Monticello: collaborazione tra i ragazzi dell'oratorio e Amas per i pasti a domicilio agli anziani
Quattro settimane al grido di ''Bella Storia'' anche per i ragazzi e le ragazze di Monticello che venerdì termineranno la consueta e sempre emozionante esperienza dell'oratorio feriale.
Gli animatori con i volontari di Amas con i quali hanno collaborato nella consegna dei pasti a domicilio
Sono stati circa 170 gli iscritti al centro estivo ospitato presso gli spazi parrocchiali alle spalle della chiesa di San'Agata e una quarantina gli animatori che li hanno seguiti e guidati quotidianamente nelle attività ricreative e nella preghiera. Fondamentale anche la collaborazione delle mamme e in generale dei volontari che si sono impegnati preparando il pranzo, fungendo altresì da punti di riferimento - insieme al parroco don Marco Crippa - per i giovanissimi iscritti e per gli educatori.Confermata la collaborazione con la parrocchia di Cortenuova che domenica 7 luglio ospiterà la messa finale: ogni giorno bambini e ragazzi si spostavano dalla frazione all'oratorio monticellese dove si sono concentrate la maggior parte delle attività, mentre altre si sono svolte nella vicina struttura parrocchiale di Torrevilla.
Foto di gruppo per gli iscritti all'oratorio feriale di Monticello
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)
Anche quest'anno è stata portata avanti la speciale iniziativa di carattere sociale che ha coinvolto la quasi totalità degli animatori. In collaborazione con Amas, il sodalizio che si occupa principalmente del trasporto di malati e disabili verso le strutture sanitarie e scolastiche del territorio, i ragazzi ogni giorno hanno consegnato i pasti a domicilio ai diciassetti utenti monticellesi (anziani e fasce deboli) che usufruiscono di questo importante servizio. ''E' un'iniziativa che proponevamo in oratorio a Cortenuova e che dallo scorso anno, con la fusione dei due centri estivi, abbiamo introdotto anche qui a Monticello per la gioia dei ragazzi, dei volontari e degli utenti coinvolti'' ci ha detto Francesca Viganò, punto di riferimento per il gruppo degli animatori insieme ad Elisabetta Fumagalli.
Francesca ed Elisabetta, le responsabili del gruppo animatori
Un progetto al quale ha collaborato come gli anni scorsi anche il Comune che con la parrocchia ha sottoscritto una convenzione che prevedeva un progetto di cooperazione con Amas per far scoprire ai ragazzi il mondo del volontariato. Soddisfazione per la buona riuscita dell'esperienza è stata espressa non solo dai volontari del sodalizio - sempre alla ricerca di nuove forze per portare avanti l'attività - ma anche dal sindaco Alessandra Hofmann a nome dell'intera amministrazione.
Il sindaco Hofmann con i volontari di Amas
I quindicenni Noemi, Lucio Samia, Miriam e Mattia - alcuni degli animatori che hanno preso parte per la prima volta all'iniziativa - ci hanno raccontato con gioia le sensazioni che hanno provato nel far visita a queste persone, spesso sole, definendo il progetto ''una bella esperienza, che ci ha consentito di vedere gli anziani sorridere''. ''Sono stati gentili accogliendoci con disponibilità nelle loro case e apprezzando la nostra presenza''. ''Ci è sembrato di poter dare un aiuto concreto, confrontandoci con una fascia anagrafica diversa da quella dei bambini che seguiamo in oratorio''. ''E' stata un'esperienza formativa che ci potrà servire anche in futuro''.
Un bilancio davvero positivo per un'esperienza umana che ha sicuramente arricchito i giovani animatori dell'oratorio di Monticello, che si stanno già preparando alla festa finale in programma fra due giorni in oratorio per salutarsi prima dell'inizio delle vacanze estive, con una sorpresa. Proprio nella serata di venerdì i ragazzi saranno infatti protagonisti del progetto video ''Vocabolanimazione'' proposto per la prima volta dalla pastorale giovanile FOM.
G. C.