Bosisio: donata la libreria appartenuta a Gianni Brera

Il fondo Brera della biblioteca di Bosisio Parini si arricchisce della libreria, appartenuta al giornalista con casa affacciata sulla darsena che oggi porta il suo nome.

Da sinistra Cristina Gerosa, Federica Ciceri, Corrado Galbusera, Beatrice Castelnuovo e Rita Vanoss

La famiglia, circa vent'anni fa, aveva scelto di donare quasi seicento volumi che sono stati catalogati dalla bibliotecaria professionista Rita Vanossi e inseriti tra i volumi da mettere a disposizione della comunità: "Sono due le particolarità di questi volumi: si trovano spesso autografi di amici di Brera e diversi volumi in lingua straniera, dai più tradizionali in inglese, francese fino al russo e al giapponese" ha raccontato la bibliotecaria.

Quest'anno la famiglia ha deciso di fare un altro dono al paese: nella sala in fondo alla biblioteca è stata collocata in queste settimane la libreria, bianco laccato e componibile, appartenuta al giornalista e scrittore mancato nel 1992 a causa di un incidente stradale a Codogno, in provincia di Lodi. Si tratta di un mobile risalente agli anni Settanta e uno dei pochi beni materiali che si sono salvati dall'incendio alla villa, avvenuto nel novembre del 2012. "Apprezziamo il pensiero di unire il contenuto al contenitori. Se prima avevamo una ricca collezione di volumi, aggiungiamo oggi anche la libreria" ha commentato Cristina Gerosa, presidente della commissione cultura. Alle sue parole hanno fatto eco quelle dell'assessore alla partita Corrado Galbusera. "È la testimonianza di un periodo storico e di una persona nota, che ha molto amato Bosisio. Quest'anno, a settembre, cadranno i cento anni dalla nascita di Brera e stiamo pensando di ricordarlo in maniera permanente".

In fatto di cultura, a Bosisio c'è anche un'altra novità. La giunta Colombo ha nominato, nella seduta dell'altro giorno, la nuova commissione biblioteca. Vi fanno parte Cristina Gerosa come presidente, la responsabile della biblioteca Federica Ciceri, la bibliotecaria Beatrice Castelnuovo, per la maggioranza Corrado Galbusera, Giuseppe Borgonovo e Carolina Castelnuovo. In rappresentanza del gruppo di minoranza Bosisio nel cuore sarà presente Simona Gioia mentre per Bosisio Viva Angelo Aliprandi. Infine, l'istituto comprensivo sarà rappresentato dalla maestra e vice preside Maria Beatrice Bregaglio e dalla professoressa Monica Mauri.

"Il gruppo vuole lavorare in continuità con quanto fatto in passato ma introdurre anche qualche novità. Giuseppe ha lasciato un segno importante: in questi dieci anni ha lavorato bene e lo ringrazio perché continuerà a darci il suo contributo" ha affermato l'assessore Galbusera. L'intera commissione, per il tramite della presidente ha poi rivolto un pensiero a Franco Rigamonti che "tanto ha dato per biblioteca". È stato l'unico volontario accettato come tale dalla Provincia di Lecco.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.