Rogoredo: convegni, attività per bambini e molte novità alla 69° Fiera di San Gaetano

Conto alla rovescia in vista della 69° edizione della Fiera Zootecnica di Rogoredo, detta di San Gaetano, organizzata dalla cooperativa Il Trifoglio con il patrocinio del Comune di Casatenovo, Provincia di Lecco e Settore Agricoltura di Regione Lombardia.

Il taglio del nastro della 69°edizione della Fiera di San Gaetano

Giovedì 1 agosto alle ore 20 avrà infatti inizio una delle kermesse più attese dell'estate in Brianza. Il programma prevede già dalla prima serata l'apertura delle mostre permanenti (bovine, equine, caprine, suine e ovine), la mostra mercato di galline ornamentali, gli stand con i prodotti del territorio e le macchine agricole e l'esposizione lavori delle scuole dell'infanzia di Casatenovo.
Alle ore 21 avrà luogo invece l'inaugurazione con taglio del nastro della 69° edizione alla presenza delle autorità civili, religiose e militari; seguiranno alle ore 21.30 i giochi di una volta a squadre e una serata danzante con gara di ballo ed esibizioni.
Venerdi 2 agosto sono previste dalle ore 10,30 le attività didattiche per i più piccoli (battesimo della sella e del calesse, laboratori a tema equestre) e alle ore 14 l'apertura del settore dedicato agli arcieri della Polisportiva Monticellese. La novità di quest'anno è invece rappresentata dal tiro con la carabina a cura di Lombardia Field Target. Alle 15.30 dimostrazione della tosatura delle pecore e laboratorio sul feltro mentre dalle ore 19 esposizione regionale canina, gara di agility dog e dimostrazione delle attività cinofile.

La serata di sabato 3 agosto sarà invece dedicata ancora una volta ai bambini, con attività didattiche dalle ore 10,30, e la novità denominata ''L'eolo events - giochi con il vento'' a cura di Nicolò Cogorno che insegnerà a realizzare e a decorare gli aquiloni. Alle ore 21 primo dei due convegni previsti, dedicato ai presidi Slow Food con particolare riferimento alla pecora brianzola e alla capra orobica, alla presenza di Giandanilo Invernizzi, Marco Frison e Pietro Bernardi. La serata proseguirà con il Country Fest e con il sesto campionato nazionale del palo della cuccagna. A seguire esibizione degli ape car.

Domenica 4 agosto alle 11,30 in programma il terzo raduno equituristico della Brianza aperto ad ogni razza di cavallo. Verranno premiati il gruppo più numeroso, il gruppo che viene da più lontano, il cavaliere più giovane ed il cavaliere meno giovane. Previsti ancora durante la mattinata, le attività per i bambini e alle ore 10 il secondo convegno dedicato ad agricoltura e florovivaismo con un laboratorio verde, con Davide Michelini e Marco Valagussa. A seguire sarà possibile assistere ad una lezione gratuita per realizzare piccoli terrari e spaventapasseri con materiali di riciclo.
Se alle ore 16 sarà celebrata la messa presso lo stand Pizzeria del Don, un'altra bella novità è rappresentata dal lancio dei paracadutisti che dalle 17 atterreranno in un'apposita area adibita all'interno della Fiera.
In programma altri eventi legati al mondo della falconeria, dei cani da pastore mentre alle 17.30 consegna dell'8° Premio Brianza per allevatori bovini da ingrasso. In serata spettacolo di falconeria e dimostrazione di scuola federale di equitazione. Alle 20,30 infine, lettura di briani poetici in italiano e dialetto brianzolo.

L'ultima giornata di Fiera, lunedì 5 agosto, prevede alle ore 17 uno spettacolo per bambini (alla quale seguirà una gara di disegni con la possibilità di vincere una giornata a Leolandia per tutta la famiglia) la sfilata ''a sei zampe'' e le premiazioni finali con l'estrazione delle tessere. La staffetta a squadre con accompagnamento degli asini alle 22,30 chiuderanno il quinto giorno di kermesse, che terminerà ufficialmente martedì 6 agosto con la serata evento con inizio alle 18 a base di musica, possibilità di degustare buon cibo e serata musicale alle ore 21.30 con brani anni 70/80/90, mentre il gran finale è previsto alle 23 con lo spettacolo pirotecnico.
''Quest'anno abbiamo voluto proporre un programma in linea con il passato, ma con qualche novità rivolta sia agli adulti che ai bambini'' ci ha detto il presidente della cooperativa Il Trifoglio Carlo Galbusera, recentemente subentrato ad Angelo Sironi, nel presentarci l'edizione 2019 della kermesse. ''Durante questi cinque giorni non mancheranno poi gli elementi che da sempre caratterizzano la nostra manifestazione: le mostre zootecniche, il Premio Brianza e le tante attività proposte per i bambini, completamente gratuite. Infine due convegni dedicati all'agricoltura, al florovivaismo e all'allevamento''.

Durante la manifestazione - che disporrà di svariate aree-parcheggio gratuite - sarà possibile mangiare presso uno degli stand allestiti all'interno dell'area fiera, che anche quest'anno si avvale della collaborazione di oltre un centinaio di volontari di tutte le età, pronti a mettersi al servizio di Rogoredo e dei suoi visitatori.
La Fiera del resto rappresenta l'evento clou per Il Trifoglio, attivo tutto l'anno con una serie di iniziative: i mercatini di Natale, la rotonda dei poeti e il turismo agricolo in collaborazione con Rogoredo in viaggio. Insomma...un vero e proprio contenitore di eventi.

Programma completo e altre informazioni sul sito: www.iltrifoglio.org

G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.