Rogoredo: taglio del nastro per la 69°Fiera di San Gaetano, ricordando l'amico Ciccio
Taglio del nastro per la 69esima edizione della Fiera di Rogoredo. Giovedì sera ha infatti preso il via la manifestazione casatese dedicata alla zootecnia, nata agli inizi del secolo scorso.
Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e sotto la consegna della targa in ricordo di Enrico Ciccio Fumagalli
''Una tradizione che si ripete'' come ha evidenziato Giovanni Cogliati a nome de Il Trifoglio, dando il benvenuto ai visitatori e alle autorità intervenute. ''La Fiera racconta la storia della gente e della comunità, il legame con la terra e con il lavoro. Generazioni di uomini e donne si dedicano ogni anno con orgoglio e passione, impegno, amicizia, lealtà e rispetto ad organizzare un evento che alla promozione zootecnica accosta altri temi''.
Al centro il parroco don Antonio Bonacina
Al microfono Giovanni Cogliati, accanto a lui Carlo Galbusera e Angelo Sironi (Il Trifoglio)
Da sinistra il maresciallo Christian Cucciniello, il consigliere regionale Raffaele Straniero, il sindaco dei ragazzi
Andrea, il sindaco Filippo Galbiati, don Luciano Galbusera e il consigliere comunale Lorenzo Citterio
Non poteva mancare un ringraziamento a Angelo Sironi che dopo lunghi anni al timone della kermesse, passa da quest'anno il testimone a Carlo Galbusera, da qualche mese nuovo presidente della cooperativa Il Trifoglio. ''All'amico Angelo vanno gratitudine e apprezzamento per capacità e autorevolezza. A Carlo l'augurio di buon lavoro, oltre naturalmente a un grazie a tutti collaboratori'' ha proseguito Cogliati, illustrando brevemente il programma di queste giornate, come di consueto ricco e interessante.
Presenti alla cerimonia oltre al sindaco Filippo Galbiati - accompagnato da assessori e consiglieri di maggioranza e opposizione - il parroco don Antonio Bonacina con altri sacerdoti della comunità pastorale, il consigliere regionale Raffaele Straniero e il comandante della stazione dei carabinieri di Casatenovo, Christian Cucciniello.
Un momento molto emozionante è coinciso con il ricordo di un volontario preziosissimo per la Fiera e per la comunità di Rogoredo: Enrico Fumagalli, scomparso nei mesi scorsi. ''Ricordiamo la sua schiettezza e genuinità generosità e disponibilità per chi lo ha conosciuto e per tutti noi che abbiamo voluto bene affettuosamente è il Ciccio'' ha detto Cogliati, con il sindaco Galbiati (il sindaco dei ragazzi Andrea) e gli altri rappresentanti della Fiera che hanno consegnato una targa in sua memoria ai familiari.
''Quella di Enrico era una presenza discreta che non mancava mai. Nei mesi precedenti dava l'anima per questa iniziativa che amava come amava la comunità di Rogoredo. Non possiamo inaugurare manifestazione senza ricordarlo'' le parole del primo cittadino che ha poi ceduto il microfono al ''baby-sindaco'', al quale è spettato il compito di leggere una poesia di Tiziano Sironi dedicata proprio a Ciccio, al quale è dedicata l'edizione della Fiera di quest'anno.
Prima di passare la parola al parroco don Antonio per la benedizione, spazio all'intervento del consigliere regionale Straniero. ''Questa è una manifestazione importante, per numero di edizioni, per affluenza, per ricchezza di proposte. È una fiera zootecnica ma ha anche tante sfaccettature. In Lombardia nel 2018 l'agricoltura ha avuto una ripresa sofferta, ma bisogna continuare ad investire e faccio un plauso a questa e ad altre iniziative. L'agricoltura deve sposarsi con uno sviluppo economico compatibile con l'ambiente: un plauso agli organizzatori della fiera. Il loro impegno serve perché è ripagato dai risultati''.
Il taglio del nastro affidato al sindaco dei ragazzi Andrea ha aperto ufficialmente la kermesse che nella prima serata ha già accolto un buon numero di visitatori.
L'evento proseguirà sino a lunedì con tante iniziative per grandi e piccini. Martedì 6 agosto è in programma invece una speciale serata evento con spettacolo pirotecnico finale.
Per visualizzare il programma completo clicca QUI
G.C.-L.V.