Lo spettacolo dei fuochi sul Lago di Pusiano visti da Casletto
Luci e colori domenica sera sul lago di Pusiano, in occasione del tradizionale spettacolo pirotecnico per la festa della Madonna della Neve, che ogni anno attira sulle sponde migliaia di persone.
Lo spettacolo pirotecnico visto da Casletto di Rogeno
A Pusiano l'intrattenimento è cominciato intorno alle ore 21 con la suggestiva coreografia sullo specchio d'acqua, composta da barche illuminate migliaia di lumini galleggianti, tra i quali figurava anche la statua della Vergine, alla quale è dedicato il santuario che sorge sulle pendici del monte Cornizzolo.
Una ricorrenza molto sentita dalla comunità che tramite l'Associazione Amici di Santa Maria e l'amministrazione comunale organizza nei minimi dettagli il programma della serata, appuntamento immancabile per i pusianesi ma non solo. Da tradizione nei ristoranti veniva servito il tipico risotto col filetto di pesce persico mentre il paese illuminato con i cosiddetti "lümìtt" (o "lümaghétt") e i "balunìtt".
Nel primo caso di tratta di tavole di legno, lunghe circa 20 centimetri, avvolte da carta colorata all'interno della quale sono posizionati dei lumini di cera; migliaia di "lümìtt" venivano preparati durante l'anno dai laboriosi fedeli. I "balunìtt", invece, sono palloncini di carta crespa colorata, contenenti un lumino acceso, che si appendevano per le vie del paese a fili tesi tra i muri e le finestre delle abitazioni, per illuminare le strade.
Un'atmosfera quasi magica che si è ripetuta anche quest'anno, sia a Pusiano sia sulle rive degli altri paesi che si affacciano sul lago, presi d'assalto da centinaia di curiosi. Da Casletto di Rogeno fino a Bosisio dove è stato allestito anche un piccolo mercato di prodotti artigianali e delle pulci.
Lo spettacolo pirotecnico a cura dei fratelli Martarello ha preso il via poco dopo le ore 22 e in tanti hanno immortalato - con macchine fotografiche professionali o semplici telefoni cellulari - i fuochi alla ricerca del migliore scatto. I (fortunati) canoisti hanno potuto godersi la bellezza dei fuochi nel bel mezzo del lago, interamente illuminato dai riflessi.
A chiudere la serata è stata la messa di mezzanotte celebrata al santuario mariano, terminato come di consueto con lo spettacolo del fioccare della neve ad agosto.
Immagini a cura di Edoardo Terraneo
