Maresso: dal 28 al 30 maggio ritorna “Note di condivisione'. Un week-end con Nomadi, Van de Sfroos, Luf e Zelig



Anche quest'anno non poteva mancare l'appuntamento con la 13esima edizione di "Note di condivisione", la manifestazione della solidarietà  che ha come mattatore Don Marco Tenderini e un affiatatissimo gruppo di volontari, tesa alla raccolta fondi per i meninos de rua di Salvador Bahia, per la comunità  Emmaus di Recife, per gli indios del Pernambuco, per il "Progetto Sololo", avviato dal dott. Pino Bollini nel nord desertico del Kenya.

Immagine3.jpg

Don Marco Tenderini

Come sempre la kermesse sosterrà  anche alcune realtà  del territorio, in particolare la Cooperativa Sociale per disabili "Solidarietà  nuova" di Triuggio e la Casa-alloggio per disabili "Il Granaio" di Paderno d'Adda.
Per l'edizione 2010 la rassegna, organizzata dall'associazione "A forca da partilha" in collaborazione con "Maressovive", propone un programma come sempre molto ricco nei contenuti, anche se per la prima volta ridotto ad un solo week-end.
Si parte venerdì 28 maggio alle ore 21 con la serata all'insegna della comicità . Da Zelig e Colorado arriveranno FABRIZIO CASALINO (Giginho), KALABRUGOVIC (Pino dei Palazzi), PALI E DISPARI (Capsula e Nucleo), MAX PISU (Tarcisio), per uno show condotto da Margherita Antonelli. L'ingresso è al costo di 10 euro se si acquista con la prevendita, 12 euro nel giorno dello spettacolo.

IMG_2414.JPG

Sabato 29 maggio la manifestazione prenderà  il via alle ore 14.30 con "Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta".
Pomeriggio all'insegna della riscoperta dell'osteria come "luogo", dove il cuore si scalda con il vino, la buona musica e l'allegria dello stare insieme. Band del territorio, giochi di carte, degustazioni di prodotti tipici, ospiti a sorpresa...
Alle ore 16.00 presso l'Oratorio di Maresso: partita di calcio tra NOMADI - rappresentativa PRETI e AMMINISTRATOTRI DELLA BRIANZA. Alle ore 21.00 concerto degli intramontabili NOMADI, da 47 anni sulla breccia. Nel corso della serata, sarà  assegnato il 5° "Premio della condivisione Angelo Romano" a Malalai Joya, giovane donna afgana, simbolo della lotta contro i 'signori della guerra" e a favore della democrazia e dei diritti, in particolare delle donne, in Afganistan.

IMG_2383.JPG

L'ingresso costa 18 euro in prevendita, 20 euro nel giorno del concerto.
Domenica 30 maggio sarà  il terzo e ultimo giorno con la rassegna. Alle ore 11.00 S. MESSA in rito zairese con i canti, la musica e i balli africani, alle ore 12.30 pranzo di condivisione per tutti. Pomeriggio a partire dalle ore 16.30 dopo il grande successo del Davide Van De Sfroos Show e del Club Tour 2010, il primo grande concerto del tour estivo di DAVIDE VAN DE SFROOS.

IMG_2473.JPG

L'ingresso è al costo di 15 euro in prevendita, 17 euro nel giorno del concerto. Alle ore 21.00 il gruppo dei PERCUSSIONISTI ANONIMI aprirà  il concerto/festa conclusiva con I LUF di Dario Canossi, che presenteranno il loro nuovo cd "Flel", apprezzato da critica e pubblico. Special guest: Davide Van De Sfroos, già  ospite nel disco stesso. L'ingresso in questo caso sarà  ad offerta libera.





Cos'è "Note di condivisione"?

Sono "le note (parole e musica) di condivisione" con cui l' Associazione "A forà§a da partilha" (La forza della condivisione) onlus, insieme con tanti amici, vuole continuare a sostenere alcune realtà  del Brasile e del Kenya alle quali è fortemente e concretamente legata:

'¢ la "Comunità  di Mata Escura e Calabetà£o", nelle 'favelas' di Salvador Bahia, che si occupa dell'accoglienza e del recupero dei "meninos de rua", i bambini e i ragazzi di strada abbandonati
'¢ la "Comunità  Emmaus" di Recife, fondata nell'agosto '96 dall'Abbè Pierre e dal 'vescovo dei poveri', dom Hà©lder Cà¢mara, allo scopo di 'servire per primo il più sofferente'
'¢ la Missione di Poxorà©u nel Mato Grosso, del salesiano padre Pedro Melesi, a servizio soprattutto dei più poveri e degli indios
'¢ l' Ass. "A forà§a da partilha abraà§a a causa indigena", nata a Recife a sostegno di due tribù di indios del Pernambuco, i Fulni-ò e gli Xucurù
'¢ il "Progetto Sololo", avviato dal dott. Pino Bollini nel nord desertico del Kenya, in particolare per i bambini orfani della tribù Borana

L'Associazione ha da sempre uno sguardo di attenzione anche a 'bisogni di condivisione' locali, che quest'anno saranno la Coop. soc. di lavoro per disabili "Solidarietà  nuova" di Triuggio (MB) e la Casa-alloggio per disabili "Il Granaio" di Paderno d'Adda (LC).

Cosa abbiamo fatto finora

Varie sono le modalità  con cui abbiamo sostenuto in passato i progetti di sviluppo di queste realtà ; diamo alcuni 'numeri' e contenuti del nostro impegno, pur nella consapevolezza che è il 'cuore' che rende forte e vera la condivisione:
'¢ i fondi raccolti con la manifestazione musicale "Note di condivisione", che quest'anno giunge alla 13^ ed., con i vari concerti dei Nomadi, Davide Van De Sfroos e altri gruppi, per un totale di € 488.000,00 destinati ai vari centri
'¢ campi di conoscenza/lavoro proposti a partire dal 1999 con più di 100 giovani e adulti coinvolti a condividere un'esperienza con i poveri del Brasile
'¢ la Mostra missionaria di beneficenza "Cose dell'altro mondo" proposta, dal 2006, a Cernusco Lomb. (LC)
'¢ adozioni a distanza di bambini con il Progetto "Agata Smeralda" (in Brasile) e con l' "Associazione Mehala Onlus" (in Kenya)
'¢ banchetti-vendita di prodotti artigianali realizzati nei centri brasiliani
'¢ invio di materiale didattico, vestiario e generi di prima necessità ...
'¢ serate di sensibilizzazione sui progetti sostenuti in Brasile e in Kenya

E quest'anno?

Quest'anno la manifestazione prevede tre giorni, con i concerti di Nomadi, Davide Van De Sfroos, Luf..., una serata di musica e cabaret e altre proposte, con tutto il ricavato destinato alle realtà  sostenute, che si terranno nel teatro-tenda presso Cascina Borromeo a Maresso di Missaglia (LC) dal 28 al 30 maggio 2010, più l'anteprima con gli Euphonia il 21 maggio a Casatenovo (LC).

Non solo concerti, ma una preziosa occasione di aggregazione sul territorio, allo scopo di sensibilizzarci su una realtà  di miseria che anche noi occidentali contribuiamo a creare e a mantenere, per farla diventare una reale proposta di condivisione, giocata sulla concretezza delle scelte e dello stile di vita.

Al raggiungimento di tale obiettivo contribuirà  la presenza, nell'area-concerti, di mostre fotografiche e banchetti di gruppi e associazioni impegnati nel campo della solidarietà  (Emergency, Caritas Ambrosiana, Mondeco Onlus, Commercio equo e solidale, Gruppi missionari...).


Associazione "A forà§a da partilha" onlus
Il Presidente
don Marco Tenderini

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.