Bosisio: la scuola di musica di Cantù si esibisce alla primaria

Un intero pomeriggio dedicato ai grandi autori della musica classica grazie all’esibizione, tenutasi domenica 15 settembre presso la scuola primaria di Bosisio Parini, dell’orchestra giovanile della Nuova Scuola di Musica di Cantù.

“Abbiamo deciso di trasformare quest’atrio della scuola elementare in un piccolo teatro perché volevamo che fossero chiare le nostre intenzioni: questo spettacolo musicale è un tributo ed un augurio di buon inizio anno scolastico che l’amministrazione rivolge ai ragazzi e ai genitori. È un esplosione non solo musicale ma si vitalità per salutare l’estate ed augurare a tutti buon lavoro con una prospettiva fiduciosa e positiva per il futuro."

"Ringrazio la preside Dott.ssa Orsola Moro che ha consentito l’utilizzo della struttura, i ragazzi dell’orchestra giovanile della Nuova Scuola di Musica di Cantù, i maestri Luca Russo e Davide Miniscalco e, in particolar modo, i genitori che hanno permesso ai loro ragazzi di coltivare questa straordinaria passione.''

''Invito tutti i presenti ad ascoltare questa musica non soltanto con le orecchie ma anche con gli occhi. In modo particolare vi chiedo di osservare i volti dei ragazzi, volti capaci di suscitare emozioni tanto forti quanto quelle dell’ascolto della melodia. Abbiamo bisogno di saperci emozionare, cogliere i sentimenti e credo che l’evento di oggi sia un’occasione preziosa per imparare ad ascoltare.” ha spiegato il consigliere ed ex sindaco Giuseppe Borgonovo salutando gli ospiti ed augurando ai presenti buon ascolto.

“Grazie per l’accoglienza e per l’ospitalità, siamo molto contenti di essere qui oggi.
Vorrei parlarvi brevemente di come si svolgerà il programma musicale: il maestro Luca Russo aprirà le danze con un brano di Vivaldi “Autunno e Inverno” tratto da “Le stagioni”. Ormai l’estate è giunta al termine e abbiamo deciso, attraverso questo brano descrittivo, di dare il benvenuto all’autunno: i suoni sono quasi onomatopeici, riproducono il freddo, la pioggia e il vento.
Ci addentreremo successivamente nella stagione invernale con il brano “Viaggio in slitta” di Leopold Mozart. Brano particolarmente giocoso che l’autore scrisse per il figlio, di giovane età a quel tempo, per ricordare i numerosi viaggi compiuti insieme. È suddiviso in 5 movimenti: l’ingresso della slitta, il viaggio, la giovane donna che trema per il freddo, un minuetto che riproduce la caduta della neve e, per ultimo, un rondò dai suoni particolarmente brillanti.''

A seguire un brano di C. Debussy intitolato “La Fille Aux Cheveux de Lin”. È un brano di difficile esecuzione in quanto composto principalmente da melodia mentre il ritmo, che tenta di riprodurre il suono impalpabile dei soffici capelli, è nascosto e difficilmente percepibile.

La giovane orchestra, diretta dal maestro Davide Miniscalco, proseguirà con il brano “The Prince of Denmark’s March” di Clarke, e l’overture de “il Flauto Magico” di W. A. Mozart nella quale vengono riprodotti e riassunti tutti i temi di quest’opera molto fantasiosa. La sinfonia “La sopresa” di Haydn è un gioco musicale raccontato in un brano misterioso in cui è presente una “nota sorpresa” che si ripete solo 4 o 5 volte.

"Termineremo il concerto con il grande Corale e Marcia dell’autore russo Tchaikovsky che commemora la disfatta dell’esercito napoleonico.” ha proseguito il direttore della scuola Giorgio Molteni ringraziando l’amministrazione comunale per la proficua collaborazione che da anni li vede coinvolti.
Sa.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.