Casatenovo: l'11 concerto in Auditorium con tre cori per l'associazione don Gnocchi

"Per non dimenticare, ovvero il "Coro Brianza", "I Rododendri" e il "Coro Stelutis" in concerto venerdì sera per ricordare il centenario di fondazione dell'ANA e il decennale di beatificazione di don Carlo Gnocchi.

Il Coro Stelutis di Brivio

Promosso dal Coro Brianza in collaborazione con i gruppi alpini di Missaglia, Casatenovo, Monticello, Torrevilla, Viganò, Barzanò, Cremella e Sirtori, l'evento è in agenda alle 20,30 dell'11 ottobre presso il grande auditorium di Casatenovo. I fondi raccolti verranno devoluti all'associazione che don Gnocchi (cappellano militare degli alpini durante la seconda guerra mondiale) aveva fondato per sostenere le migliaia di bambini orfani di guerra. Nonchè per i piccoli colpiti dalle bombe o da malattie che portavano alla disabilità. Moltissimi i piccoli, e non solo, che la Fondazione don Gnocchi cura tuttora, peraltro con ausili e assistenza ad altissima specializzazione.

Il Coro Brianza di Missaglia

"Dieci anni fa, quando la beatificazione di don Gnocchi stava per concludersi - dice Mario Scaccabarozzi, presidente del Coro Brianza che con Piervittorio Casiraghi, capogruppo alpini di Misssglia ha dato inizio all'evento - avevamo partecipato ad una messa a San Colombano al Lambro, paese originario di don Gnocchi (a concelebrare con monsignor Pelli, c'era monsignor Merisi, già vicario episcopale di Lecco, ora vescovo a Lodi). Cappellano degli alpini, don Gnocchi si era salvato, nel 1942, dalla terribile campagna di Russia. Migliaia i soldati che persero la vita. Al suo ritorno aveva fondato l'associazione che porta il suo nome. Il Coro Brianza, che l'anno scorso ha festeggiato il 50° di fondazione, è nato come Coro alpino nelle sede delle Penne Nere di Missaglia. Il nostro repertorio è ora molto più ampio, ma i pezzi alpini sono rimasti. Per il centenario di fondazione dell'ANA e il decennale di beatificazione di don Gnocchi volevamo organizzare un evento. Abbiamo coinvolto gli alpini di mezza Brianza, che però fanno riferimento alle sezioni di Milano, Monza e Lecco, presenti venerdì. Per aprire l'evento, canteremo "33" un classico dei canti alpini. Un rappresentante della Fondazione don Gnocchi illustrerà finalità e progetti dell'associazione e degli istituti in cui i bambini vengono curati".

Il Coro I Rododendri di Casatenovo

A diventare protagonisti saranno poi il "Coro Brianza" (che a Milano aveva aperto e chiuso Expo 2015) "I Rododendri" e il Coro Stelutis.

Sergio Perego
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.