Missaglia: la mostra-mercato al Monastero con tantissime attività per grandi e piccini
Protagonista di questo autunno appena cominciato, il Monastero della Misericordia di Missaglia, che nel week-end di sabato 12 e domenica 13 ottobre ha ospitato la seconda edizione della mostra mercato. L'evento, che ha coinvolto artisti, hobbisti e pittori, è stato realizzato con la collaborazione dell'amministrazione comunale di Missaglia e promosso dal Consorzio Brianza che Nutre, per riscoprire insieme alla cittadinanza il valore e la bellezza di qualsiasi espressione artistica in una cornice architettonica davvero suggestiva.
Da sinistra il sindaco Bruno Crippa, l'assessore Donatella Diacci e Loredana Fumagalli
Ad inaugurare questo week-end ricco di eventi e attività nel pomeriggio di sabato è stata l'assessore alla cultura di Missaglia, Donatella Diacci, impegnata in prima persona nella realizzazione di questo progetto, la quale ha brevemente spiegato il programma dei due giorni e invitato i presenti a percorrere tutte le aree del Monastero.
Accanto all'assessore, una delle promotrici della manifestazione è stata anche Loredana Fumagalli, che si è invece soffermata proprio sulla ricchezza intrinseca della struttura del Monastero, diventato un ambiente dinamico a livello culturale e di recente anche un luogo per la celebrazione di matrimoni civili. Infine, anche il sindaco Bruno Crippa è intervenuto per inaugurare ufficialmente l'evento."Queste due giornate sono in realtà anche un modo per riscoprire l'unicità dei prodotti brianzoli e del senso identitario che accomuna tutte le varie parti della Brianza, sebbene ciascun paese sia caratterizzato dalle proprie particolarità. Quella di cui potrete fare esperienza in questi giorni è quindi una cultura che unisce la diversità, la cultura di un territorio che si sta progressivamente trasformando nella riscoperta di nuove attività artigianali e di nuovi prodotti locali" ha affermato l'amministratore.
Nel primo pomeriggio sono quindi state aperte le mostre degli artisti, ispirate dai colori e dalle emozioni della Brianza e le esposizioni de Il Bosco degli Eventi, mentre nel chiostro principale gli hobbisti hanno cominciato ad allestire le proprie bancarelle. Il pubblico nel corso del pomeriggio ha poi potuto osservare da vicino una serie di oggetti realizzati con l'intaglio del legno e una mostra di ceramiche.
Alle ore 16 si è poi svolto lo show culinario tenuto e curato da Laura Rossi sul tema "Cucinare con ingredienti poveri" e a seguire è stato proposto il workshop di Elena Fodera, sulla stampa delle erbe aromatiche con l'obiettivo di ricreare - grazie ad antiche tecniche di stampa - delle immagini originali con alcune delle erbe più conosciute e usate del nostro territorio. Infine, è stato possibile seguire la spiegazione e le suggestioni del professor Silvano Valentini alla scoperta dei luoghi del Monastero e delle sue opere d'arte.
Per concludere la giornata, è stata poi organizzata come di consueto la tradizionale cena francescana presso la struttura, a base di pasta e fagioli, misto di bolliti, amor di polenta e torta paesana. La vivacità e l'allegria non hanno comunque abbandonato il Monastero nemmeno nella giornata di domenica, iniziata subito alle 9.30 di mattina con l'apertura ufficiale del mercatino, arricchito anche dalla presenza di alcuni produttori noti delle nostre zone: l'azienda gricola Voglia di Verde, la macelleria Beccalli, la birreria Orma Bianca, la società agricola Antonio Pennati, la gelateria Tael, l'azienda agricola Casati, l'apicultura F.lli Pirola e tanti altri hobbisti che hanno invece esposto le proprie creazioni artigianali. In tarda mattinata è stato poi il turno del Coro MTI di Maresso nell'intrattenimento dei partecipanti che hanno aperto il pomeriggio di nuove attività.
Previsti nel pomeriggio due seminari sulla carne e sulle particolarità delle piante da frutto mentre all'interno della ex-chiesa sarà proiettato per tutto l'evento un video sulla storia del Monastero e sui prodotti d'eccellenza del territorio. Protagonisti di queste due giornate sono stati però anche i pittori che hanno esposto le proprie opere, ciascuno in un'area ben precisa del Monastero, i quali sono stati: Isa Rossi di Monticello Brianza, Alberto Mottadelli di Monticello Brianza, Maria Grazia Marconi di Missaglia, Vincenzo Gramignano, Elvira Elia, Vittorio Panzeri, Lorenzo Relli di Barzanò, Mafino Beniamino di Usmate Velate, Silvana Prinetti di Usmate Velate, Franca Alessandrini di Barzanò, Rosanna Vasco di Casatenovo e Valter Grieco che ha invece esposto una serie di fotografie con il nome "Synthesis".
Nel tardo pomeriggio di domenica presso la chiesa sarà preparato e servito il ricco buffet per l'apericena finale da parte de I Cucinieri, cui seguirà lo spettacolo musicale di Saro Calandi che con le note della sua fisarmonica concluderà in allegria questa coinvolgente e vivace manifestazione.
M.B.