Annone: l'impianto di compostaggio Silea apre le sue porte per una visita guidata
Porte aperte sabato 26 ottobre all'impianto di compostaggio Silea di Annone, situato in località Tassera.
L'ingresso all'impianto di Annone
Un centinaio circa i cittadini che dalla mattina sino al tardo pomeriggio, hanno visitato la struttura situata a margine della superstrada 36, per conoscere da vicino il procedimento che consente di trasformare la frazione organica dei rifiuti in compost.
Il tecnico Mauro Ferretti illustra il ciclo di lavorazione dei rifiuti
Come hanno spiegato i tecnici della società accompagnando i visitatori in un tour dell'impianto, il materiale - composto da umido e vegetale - viene scaricato nell'area di ricezione per il pretrattamento.
Qui un trituratore ne riduce la frazione volumetrica prima di trasferirlo nelle biocelle, stanze lunghe circa 30 metri in cui si realizza un processo biologico in aerobiosi: un ventilatore aspira l'aria per favorire la formazione di batteri utili alla degradazione del materiale che, dopo trenta giorni, viene trasferito al processo di maturazione per un altro mese, prima di passare ad una seconda fase pressochè identica per modalità e durata. E' stimata infatti in novanta giorni circa la durata dell'intero processo di compostaggio.
Il materiale viene in seguito condotto nelle aree di maturazione e di vagliatura. Qui, attraverso dei fori presenti sulla struttura, viene selezionato: lo scarto più "grosso" andrà a formare il sovvallo, che serve da strutturante nella biocella, mentre lo scarto più "fine" (passa in fori da 10 millimetri) viene condotto tramite nastri nell'area di stoccaggio del compost, luogo dove avviene anche la distribuzione al pubblico ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 16.15.
Venendo invece ai dati dell'impianto, ad Annone afferiscono 28 mila tonnellate di rifiuti ogni anno sulle circa 43 mila tonnellate prodotte nella provincia lecchese. Di queste 28 mila tonnellate, 21 mila sono rappresentate dalla frazione organica (umido) e 7 mila da verde domestico.
G. C.