Monticello: Lorenzo Pensa racconta la sua passione per i pappagalli che alleva da anni
Una passione che dura ormai da più di dieci anni, un impegno quotidiano di dedizione e di cura degli animali e una parte importante e significativa della vita di un giovane monticellese. Lui è Lorenzo Pensa, 24 anni e una laurea triennale in Allevamento e Benessere Animali conseguita presso l'Università Statale di Milano, e quella appena descritta è la modalità con cui lui stesso ci ha raccontato il suo hobby, che non ha nulla a che fare con libri, scacchi o collezione di monete.
Lorenzo Pensa con uno dei suoi pappagalli
La sua passione è infatti quella per il mondo del pappagallo, una specie per molti versi esotica ed estranea alla nostra concezione di animale domestico, ma che da quando aveva 14 anni è diventato per il giovane monticellese e per la sua famiglia l'animale "di casa".
Lorenzo alleva pappagalli da quando frequentava ancora le scuole superiori, quando era partito con l'allevamento di specie basi di pappagallo, facili da poter mantenere, semplici nella riproduzione e non dispendiose a livello economico, come ad esempio le Cocorite, le Calopsiti e gli Inseparabili.
Con il tempo, a mano a mano che nuovi piccoli nascevano, ha cominciato a venderli per poi ricomprare pappagalli di nuove specie, sempre più grandi e affascinanti. Ad oggi il numero è salito fino a toccare le 25 coppie di individui, con esemplari di media e grossa taglia, tra cui si contano l'ara Ararauna, l'ara Severa, il Cenerino, la Pyrrhura Emma, Pyrrhura Molinae, Conuro Jandaya, Rosella di Pennant, Roselle comuni, Roselle di Stanley, pappagalli del Senegal e il Lorichetto arcobaleno.
La passione per questo mondo non è nata in un momento preciso, ma è sempre stata coltivata da Lorenzo fin dalla giovane età perché è stato proprio il pappagallo con i suoi colori, il suo comportamento e il suo modo di interagire e relazionarsi con l'essere umano ad averlo affascinato immediatamente.
La passione per questo mondo non è nata in un momento preciso, ma è sempre stata coltivata da Lorenzo fin dalla giovane età perché è stato proprio il pappagallo con i suoi colori, il suo comportamento e il suo modo di interagire e relazionarsi con l'essere umano ad averlo affascinato immediatamente.
Alcune delle specie di pappagalli allevati dal monticellese
Un altro aspetto che ancora oggi rende questo legame con l'animale quasi naturale e praticamente indissolubile è anche l'intelligenza del pappagallo e la sua capacità di entrare effettivamente in contatto con l'uomo e ne è un esempio uno degli individui a cui è più affezionato, un'ara Ararauna chiamata Pepita allevata a mano. Il suo hobby non è rimasto però un'attività circoscritta a livello domestico perché il giovane è entrato a fare parte del grande progetto Parrots for friends, un'associazione di sostegno per tutti i neofiti nel mondo del pappagallo che offre assistenza e organizza eventi e manifestazioni. Con una pagina online che ha ottenuto più di 100.000 "mi piace", il progetto organizza anche iniziative di diffusione della conoscenza di questo mondo anche all'interno di asili e scuole elementari e proprio in una di queste occasioni è stato coinvolto anche il giovane Lorenzo nel corso di questi anni.
Durante tali eventi i bambini possono venire a diretto contatto con degli animali di cui non hanno esperienza quotidiana e che è possibile non abbiano mai visto nella realtà, apprendono poi anche nozioni sul loro modo di vivere e sulla loro alimentazione. I numerosi pappagalli di Lorenzo vivono ciascuna coppia in una grande voliera all'aperto che lui stesso ha organizzato nel proprio cortile, che gli permettono ogni giorno di prendersene cura, di allevare a mano i più piccoli per poi cederli a chi ad esempio vuole avvicinarsi al mondo del pappagallo e tutti sono animali cresciuti in cattività con anelli di riconoscimento. Insomma un hobby, una passione, un impegno costante e un esempio di vero e autentico amore per il mondo degli animali.
Martina Besana