Cesana: costituzioni ai neo 18enni e una mostra di foto
Festa dei diciottenni 2019. L'amministrazione comunale di Cesana Brianza, nella serata di venerdì 8 novembre, ha accolto in municipio i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età. Per loro, è stata inaugurata la mostra fotografica che raccoglie le loro immagini scattate in diversi punti del paese. Poi, spazio a un'apericena prima della consegna formale della Costituzione italiana nella sala consiliare, come accade ormai da 14 anni.
"Al compimento dei 18 anni la legge vi attribuisce il potere di agire, assumendovi la responsabilità dei vostri atti, il potere di votare e tanti altri diritti insieme ad altrettanti doveri. Da qui in avanti diventa più forte e impegnativa la vostra partecipazione all'interno della società civile e della comunità del vostro paese. Compiere 18 anni vuol dire essere artefici di scelte importanti per la propria vita e per la società, vuol dire maturità consapevole e costruttiva, vuol dire impegnarsi nel portare avanti le proprie idee e i propri ideali" ha affermato il sindaco Eugenio Galli. "Vuole anche dire essere cittadini con la libertà di scegliere consapevolmente quello che volete fare. Ricordate che la libertà é però anche una responsabilità, riconoscerla è accettare anche la libertà altrui come misura della propria, trovare nel rispetto per l'altro la misura dei propri pensieri e delle proprie azioni. Abbiate rispetto per voi stessi, per la vostra dignità, per i vostri valori e soprattutto per quelli altrui. In questo percorso l'amministrazione comunale e il sindaco in prima persona vi sono vicini e sono a vostra disposizione per appoggiare e supportare le vostre proposte e le vostre iniziative nell'ottica di una fondamentale è importante collaborazione tra giovani e istituzioni. E il progetto "Voliamo alto", promosso dal comune insieme a Bosisio e Suello, ha già permesso ad alcuni di voi di fermarsi un attimo a pensare sul significato di diventare maggiorenni. So anche che avete parlato di libertà individuale, autonomia, leggi, regole e responsabilità sociale. Sappiate che è un nostro grande desiderio che voi giovani abbiate ad incontrarvi e confrontarvi tra di voi".
Quanto al testo costituzionale che è stato donato ai ragazzi, il primo cittadino ha aggiunto: "Sia per tutti voi di grande insegnamento coltivate la speranza, l'aspirazione, l'anelito a un domani migliore, a una società sempre più giusta, perché queste erano le speranze, le aspirazioni e gli aneliti di chi ha preceduto. A voi il compito di proseguire nella grande avventura di lottare per una vera democrazia, di costruire società civile sempre più operosa, pacifica, solidale, quale nel mondo non si é mai avuta. Ricordate che un'autentica democrazia è quella che garantisce la partecipazione con pari dignità è pari opportunità di tutti i cittadini alla vita politica e permette perciò che accanto alle vecchie generazioni emergano le nuove. Pertanto è giusto e necessario che voi, nuove generazioni, entriate in politica sempre più numerosi, diventandone parte attiva per promuovere nuovi cambiamenti e dare nuovi impulsi. Valori quali la libertà, la giustizia, l'uguaglianza, non sono mai conquiste definitive, ogni generazione deve dare il suo contributo. Non accontentatevi di quello che siete, dell'Italia di oggi, della situazione sociale attuale, dei governanti che abbiamo. Pretendete di più: pretendete di più da tutti, ma soprattutto da voi stessi".
Galli ha poi letto alcuni stralci dei discorsi di papa Francesco nella veglia della giornata della gioventù di Cracovia e a Panama, prima di rivolgere un augurio finale a questi neo diciottenni: "Non abbiate paura di sentirvi veri amici tra di voi e di sentirci amici, sappiate di poter contare su di noi, sul nostro aiuto, in qualsiasi momento di bisogno. Un sindaco è veramente vicino alla gente con la sua squadra, quando la sa ascoltare non solo con le orecchie ma ancora di più con il cuore".
Al termine, dopo la consegna della Costituzione e di un'agenda con le foto ricordo di quest'esperienza, amministratori e giovani hanno festeggiato con una torta.
Ecco i nomi dei 23 diciottenni:
Vanessa Bartesaghi
Roberto Carissimi
Chiara Castelnuovo
Matteo Castelnuovo
Patrizia Giovanna Cirrito
Michael Colombo
Simone Corti
Simone Corti
Sara Frigerio
Lucrezia Fumagalli
Lucia Groppoli
Chaima Gueham
Gloria Maspes
Gioele Ossola
Elisa Perego
Alice Rizzi
Nicholas Scaccabarozzi
Luca Tentori
Matilde Tentori
Chiara Valsecchi
Irene Valsecchi
Luigi Simone Valsecchi
Greta Viganò
M.Mau.