Cassago: in Oratorio nasce uno spazio per aiutare e supportare gli alunni nello studio

E' stato allestito in oratorio a Cassago uno spazio assistito di aiuto allo studio dedicato ai ragazzi delle scuole medie.
Un'idea nata dal parroco don Giuseppe Cotugno, il quale, con il patrocinio del Comune - e in particolare con il sostegno del sindaco Roberta Marabese e dell'assessore all'istruzione, Cristian Serra - e con l'aiuto della scuola, ha organizzato per due pomeriggi alla settimana in oratorio, un incontro tra ragazzi e volontari, alcuni dei quali ex docenti, proprio per dare un sostegno nello studio e nello svolgimento dei compiti settimanali.



Il numero di alunni iscritti ha raggiunto la quindicina: questi si radunano presso i locali messi a disposizione dalla parrocchia il mercoledì dalle 16.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 14.00 alle 17.00.
''Ci sono sei professori volontari che danno aiuto e sostegno ai ragazzi, in modo che questi possano acquisire più sicurezza e nello stesso tempo socializzare tra loro" ha raccontato il sindaco Roberta Marebese, entusiasta dell'iniziativa.



''Durante l'oratorio estivo qui a Cassago, ci sono due mezze giornate dedicate allo svolgimento dei compiti e partendo un po' da questa esperienza, mi sono detto: perché non pensare ad un'iniziativa più concreta? Raccogliendo quindi, questo bisogno di aiuto da parte dei bambini, cerchiamo di offrire loro tempo e spazio per poter studiare. A partire da questa necessità e con il supporto dell'amministrazione comunale e della scuola abbiamo deciso di creare questo spazio compiti, che non si propone di essere un doposcuola e nemmeno delle ripetizioni, ma un'esperienza educativa concreta per i bambini'' ha spiegato don Giuseppe.
Ad accompagnare il gruppo di insegnanti volontari vi è anche un'educatrice: si tratta di Silvia Ripamonti che, grazie ad un progetto della Fondazione Oratori Milanesi (FOM), riesce a garantire una presenza costante a Cassago.



''L'esperienza è partita proprio quest'anno ed è ancora in fase sperimentale, ma siamo positivi sul risultato soprattutto se accompagnati da questo spirito di ottimismo" hanno commentato insieme il sindaco e il parroco. Per la partecipazione è richiesto un contributo simbolico di 15 euro mensile.
''Siamo più che felici di accogliere nuovi professori o professoresse in pensione, oppure universitari con la voglia di stare con i ragazzi e aiutarli in questa iniziativa" ha concluso don Giuseppe.
Chiunque fosse interessato all'iniziativa o volesse informazioni in merito può rivolgersi alla Casa Parrocchiale di Cassago.
Mari.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.