Casatesport: seppur giovane la sezione di danza ha già raccolto iscrizioni e consensi
E' da ormai quasi tre anni che la società sportiva Casatesport offre la possibilità di frequentare un corso di danza, nato da un'iniziativa di Denis Burghelea, ballerina e coreografa.
Alcune immagini delle allieve della sezione danza impegnate in alcune esibizioni
Il corso, diviso in più livelli, si svolge nell'arco di un anno e le lezioni si tengono una o due volte la settimana nel salone dell'Oratorio di Rogoredo. Alla fine del percorso annuale è previsto un saggio per tutti i livelli e i corsi. Il saggio di fine anno, tuttavia, non è l'unico momento in cui i ballerini si esibiscono; la società infatti partecipa spesso anche a fiere o anche concorsi, per esempio, ha preso parte alla tradizionale Fiera di Rogoredo, alla Notte Bianca di Casatenovo e al concorso Brianza Dance Competition di Vighizzolo di Cantù. Tutte opportunità che permettono alla sezione danza di crescere e ampliarsi sempre di più.
"La danza per me è una forma d'arte che mi ha permesso di esprimermi durante gli anni e mi ha salvato nei momenti più difficili. È il mio luogo sicuro dove posso essere chi voglio, ma è senza dubbio anche uno sport che mi permette di mantenermi in forma e sostenere il mio corpo. Dunque l'idea di creare una sezione danza parte da me e dal direttivo della Casatesport, in particolare da Arianna Ferretti. Mi sono proposta per insegnare danza in questa società circa 3 anni fa e il direttivo mi ha subito accolta e sostenuta in tutti i progetti che ho avuto" ha detto Denis, principale responsabile della sezione di danza, in merito alla nascita di questo progetto. "I corsi sono strutturati per livelli d'età e capacità, e questi livelli vanno dal ‘base' all'‘intermedio 3/adulti'. Proponiamo due stili di danza: l'hip hop e il moderno. I corsi sono rivolti a tutti, abbiamo dai bambini di 3 anni di età ad adulti di 57''.
Nel corso di questi tre anni la sezione danza ha percorso tanta strada, collezionando sempre più traguardi e annoverando tantissimi atleti. Nel 2019 infatti, come già accennato in precedenza, il corso di Hip Hop Intermedio 2 ha partecipato per la prima volta alla Brianza Dance Competition, a Vighizzolo di Cantù, un'esperienza particolarmente entusiasmante ma anche istruttiva. ''Mi piacerebbe ampliare sempre di più questa sezione, portare nuovi stili e partecipare a diverse gare e manifestazioni" ha dichiarato Denis a questo proposito, manifestando così la sua determinazione nel far sentire sempre di più la presenza della danza nella Casatesport.
Un altro aspetto caratteristico ed esclusivo della sezione danza di Casatesport nasce ancora una volta dalla creatività di Denis, ed è la componente counseling presente all'interno dei suoi corsi. ''Oltre che ballerina io sono anche counselor, ovvero un professionista nella relazione d'aiuto. Un counselor, attraverso l'ascolto, le capacità comunicative e le competenze relazionali, aiuta a scoprire e sviluppare le risorse personali e a migliorare la qualità delle relazioni nei vari contesti di vita. Durante le lezioni a volte introduco delle esperienze che aiutano i miei allievi ad esprimersi, a improvvisare, a fare gruppo, sviluppando sempre più le loro risorse" ha detto, conciliando in questo modo le sue più grandi passioni che l'hanno portata a questo. "Trovo molto utile affiancare alla danza lavori personali, affinché diventi strumento di espressione di sé e un'arte nella quale trovare rifugio e conforto" ha aggiunto.
Da quest'anno poi, ad affiancare Denis all'interno della sezione danza c'è Francesca Rocchiccioli, allo stesso tempo allieva e allenatrice, che si occupa degli atleti più piccoli. "La decisione di passare all'insegnamento è nata un po' per caso, grazie a Denis che mi ha proposto all'interno della Casatesport come insegnante. Io ne sono entusiasta, perché credo che poter insegnare ad altre persone questa disciplina sia davvero bello e mi sta facendo crescere giorno dopo giorno" ha detto. "Per me la danza è sempre stata una valvola di sfogo, ho iniziato a praticarla all'età di 7 anni con il solo scopo di fare un po' di movimento, poi successivamente è diventata una vera e propria passione. con gli anni ho capito che la danza non è solo uno sport, ma soprattutto è arte ed è questo ciò che più mi piace: quando balli sei libera di esprimere emozioni e sentimenti che nella vita quotidiana fai più fatica a manifestare".
I corsi tenuti da Francesca sono quelli di giocodanza, dedicato ai bambini dell'asilo dai 3 ai 5 anni, e quello di moderno base, per i bambini del primo triennio di scuola elementare, di cui quest'anno grazie al gran numero di iscritti è stato possibile aprire due classi: "il primo corso è improntato sul gioco e sulla conoscenza del proprio corpo tramite l'uso della musica, il secondo, invece, propone ai bambini già la presenza dell'insegnamento di alcuni passi tecnici base della danza moderna e la strutturazione di una coreografia, senza comunque tralasciare la presenza di momenti più liberi e giocosi" ha affermato.
La sezione danza di Casatesport si presenta dunque come una disciplina carica di energia e vitalità tutta da scoprire, rivolta a tutti e determinata a crescere sempre di più. ''Mi piace molto insegnare danza. Amo ballare, e condividere attraverso l'insegnamento questa mia passione è meraviglioso" ha concluso Denis. ''Mi piace vedere come ballare può aiutare le persone a crescere e a stare meglio. E soprattutto amo vedere la gioia e la passione che ci mettono i bambini, i ragazzi e gli adulti. È un momento tutto per loro in cui si riscoprono nel movimento, nella tecnica e nella musica".
Giulia Guddemi