Casatenovo: entusiasmo per la 70esima edizione della Festa del Ringraziamento
Un grandissimo successo quello ottenuto dalla tradizionale Giornata del Ringraziamento di Casatenovo, che anche quest'anno ha attirato visitatori da ogni parte del territorio, incuriositi - chi da sempre e chi magari per la prima volta - dalla festosa sfilata dei carri e dei mezzi agricoli.
Le immagini dei carri agricoli e dei protagonisti della manifestazione
Per quest'edizione, il clima di grande entusiasmo è stato reso ancora più speciale grazie all'anniversario della festa, che nel 2020 compie ben settant'anni di storia e che a distanza di tempo è ancora uno degli appuntamenti più sentiti e imperdibili da parte di tutta la comunità.
Come da tradizione, i carri e i trattori partecipanti - circa 110 complessivamente - si sono radunati fin dalle prime ore del mattino in via San Francesco e hanno cominciato a sfilare per le strade del centro e delle frazioni passando per Campofiorenzo, Rogoredo, Valaperta e Galgiana e attraversando - per la prima volta - anche i comuni di Correzzana e di Besana, più precisamente le località Brugora e Montesiro.
Alcuni momenti della messa celebrata da don Antonio Bonacina
Impossibile non rimanere piacevolmente coinvolti dai clacson dei mezzi e dalle musiche provenienti dai carri con il loro seguito festante, pronto ad offrire un bicchiere di vino o un pezzo di pane con salame alla gente radunatasi sulle strade per attendere proprio il loro arrivo.
La tappa finale dopo un'intera mattinata di percorso è stata la piazza Mercato in centro a Casatenovo, dove i carri e i mezzi agricoli si sono disposti ordinatamente dando il via alla manifestazione e accogliendo le centinaia di persone, tra bambini, adulti e anziani, che hanno fatto il giro della piazza per farsi avvolgere completamente dallo spirito e dall'atmosfera di festa.
I carri sono stati addobbati interamente con elementi ed oggetti tipici del mondo agricolo e gli stessi manifestanti si sono vestiti ad hoc con mantelli, gonne da contadine, capelli di paglia e camicie rigorosamente a quadri per rievocare la vita agreste e celebrarla per i doni offerti dalla terra e per festeggiare anche il duro ma gratificante lavoro nei campi.
Il libro realizzato per il 70esimo anniversario della manifestazione
Alle 11.30 circa i fedeli si sono spostati in chiesa dove il parroco don Antonio Bonacina ha celebrato la tradizionale messa alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Casatenovo Filippo Galbiati - accompagnato dal vice Marta Comi - e il sindaco di Correzzana Marco Beretta.
Non mancavano poi i carabinieri della locale stazione di Casatenovo - intervenuti insieme al comandante, il maresciallo Christian Cucciniello - che hanno prestato servizio durante la manifestazione coadiuvando gli agenti della polizia locale e i volontari dell'ANC, impegnati nella gestione della viabilità.
Durante la funzione liturgica sono stati portati all'altare dai coltivatori - rappresentati da Luigi Casati - i prodotti agricoli della terra, veri e indiscussi protagonisti della manifestazione, che sono stati posizionati ai piedi dell'altare per celebrarne il valore e il significato.
La benedizione a cura di don Antonio Bonacina
Al termine della messa, i mezzi agricoli e i carri hanno ricevuto allo stesso modo la benedizione da parte di don Antonio.
Le autorità comunali fanno il loro ingresso in parrocchia
La festa è continuata fino al primo pomeriggio con il pranzo riservato ai volontari e ai partecipanti presso l'oratorio di San Giorgio, alla presenza di circa 350 persone.
Con le pettorine gialle, Luigi Casati e Marilena Riva dell'organizzazione
A chiudere l'evento - durante il quale sono stati presentati anche il libro e il portachiavi realizzati in occasione del settantesimo anniversario della kermesse - l'estrazione dei numeri della sottoscrizione a premi, attesissima come ogni anno (clicca QUI per l'elenco dei numeri vincenti).
Contributo fotografico: Gruppo AFCB
Martina Besana - Gloria Crippa