Germano Bosisio: caro signor Alberto Brambilla, può rispondere a queste domande?

Caro sig. Alberto Brambilla,

da cittadino comune non appartengo certamente come lei alla schiera dei blasonati esperti che inondano i media di forbite analisi circa quello che potrà accadere nel dopo Coronavirus, ma cerco lo stesso di porle alcune considerazioni e qualche esplicito interrogativo. Lo faccio perché da sempre ritengo doveroso, e non presuntuoso, da parte di ogni cittadino approfondire anche materie un po' ostiche come quelle economico-finanziarie senza delegare aprioristicamente a presunti guru l'individuazione delle soluzioni ai problemi ed intrecciando per questo informazioni anche attinte dal circuito fuori dal cosiddetto "coro mediatico", specie televisivo. Partendo dal suo interessante "intervento" dal titolo " Perché la nostra vita nel dopo Covid non sia peggiore del virus" ne rilevo il riassuntivo finale "Accusare chi propone una soluzione per il dopo, di non pensare alla salute è da vili; come da imprevidenti è accumulare debiti che ricadranno tutti sulle nostre spalle perché "lo stato siamo noi". Come non condividere la sua prima pur un po' retorica prima affermazione ! Ma sulla seconda, quella " da imprevidenti" (del resto lei è un esperto in materia "previdenziale"), pur apprezzabile negli intenti, nutro molti dubbi accompagnati da qualche stupore : perché voi esperti vi limitate sempre alla questione del pagamento del Debito ( ipotizzando lei in questo caso una crescita vertiginosa per quest'anno del rapporto debito Pil al 153, 7 %) come se fosse un dogma di fede e non considerate neppure la possibilità di ragionare con logiche diverse , pur con argomentazioni altrettanto razionali ? Perché non prendete neppure in considerazione altri possibili scenari pur percorribili, se ci fosse la volontà politica, in situazioni assai critiche come quelle che stiamo vivendo ? Perché, come molti altri esperti, per uscirne continuate a propinarci la sola ricetta del "lacrime e sangue " ? Sarà un caso ? Ed allora pongo anche a lei alcune domande in cerca di risposte che già evidenziavo in parte in miei precedenti contributi pubblici : 





Per poter perlomeno ampliare l'orizzonte delle possibili soluzioni ( strutturali e direi di sistema) evidenzio qui di seguito alcuni contributi di varie fonti. Del resto una maggior consapevolezza non può prescindere da un reale ed a volte faticoso confronto pluralistico che sappia approfondire :








Sull'ultimo articolo : e se certe cose le afferma anche l'assai discutibile Macron ... del resto mi sembra che anche un certo Papa Francesco inviti a percorrere vie innovative ...
Un cordiale saluto e se vorrà argomentare, anche a beneficio dei lettori, ne sarei lieto.

Germano Bosisio

Io non sono un guru e tanto meno uno "nel coro".
Se mi pone domande precise cerco, se sono capace, di rispondere.
Grazie

Alberto Brambilla

.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.