Casatenovo: nasce Colombina 2.0, attività digitali per mantenere vivo il centro sociale
A marzo, però, l'emergenza Coronavirus ha rischiato di bloccare tutti i lavori in corso: "se c'è una cosa che stiamo imparando da questa situazione è ridare valore a ciò che davvero è importante nella nostra vita" dice Antonella Cuppari, responsabile sviluppo della Cooperativa sociale La Vecchia Quercia. "Per questo il progetto è ripartito, si è rimodulato: abbiamo bisogno di incontro e contaminazione...sembra una provocazione ma è così. Per non perdere il significato positivo di queste due parole e c'è bisogno di sentire che ognuno di noi ha qualcosa da dare anche in una situazione come questa. La comunità continua a vivere anche con le mascherine, con il distanziamento sociale. Così abbiamo scelto di ripartire: abbiamo rivisto i confini delle nostre attività e ci piace la possibilità di partire dai confini del quartiere de La Colombina per andare oltre''.
Riflettiamo quindi sul concetto di confine e di quartiere con Sara Pennati, Coordinatrice del Centro Socio Educativo di Casatenovo ."Quando abbiamo pensato al titolo del progetto Colombina 2.0 mai ci saremmo aspettati, vista la situazione che stiamo vivendo, fosse così "azzeccato". La Colombina si è trasformata dunque in un quartiere digitale in cui le persone possono condividere attraverso il web percorsi, esperienze e proposte vissute.
"Una importante attività di Colombina 2.0" continua Sara "consiste nella realizzazione di un murales sulle pareti interne del Centro La Colombina in collaborazione con l'IPS Fumagalli. Nononstante l'emergenza, gli studenti dell'indirizzo OSS sono già stati coinvolti in una call for ideas grazie alla quale ci hanno inivato online moltissime idee per la realizzazione della decorazione murale. Entro breve il i volontari dell'Associazione sceglieranno una delle le varie proposte, che già nei primi mesi estivi potrebbe essere messa in opera da un decoratore professionista. Abbiamo già qualche idea su come far partecipare attivamente anche a distanza i ragazzi alla realizzazione del lavoro: il contest che ha coinvolto gli studenti dell'I.P.S. Fumagalli ha acquisito un nuovo significato in questa situazione, e il murales che verrà realizzato sarà una testimonianza indelebile di quel che è accaduto".
"Inoltre, in previsione di una riapertura autunnale del Centro, abbiamo deciso di continuare attivamente il lavoro di coinvolgimento delle famiglie del quartiere andando a diffondere sulla pagina FB della Cooperativa sei laboratori artistici e culinari per bimbi dai 4 ai 10 anni e i loro genitori, in cui si cimenteranno a sperimentare, a creare e a fantasticare insieme agli educatori/artisti/arteterapeuti di CoopLVQ".
Ecco quindi il programma degli incontri:
Giovedì 23 aprile | ore 16.30
>>INVENTORI DI STORIE 1 (per bambini dai 6 ai 10 anni)
Diamo forma a i nostri personaggi!
A cura di Pierluigi Pintori illustratore , artista ed educatore
Giovedì 30 aprile | ore 16.30
>> INVENTORI DI STORIE 2 (per bambini dai 6 ai 10 anni)
Creiamo la nostra storia!
A cura di Pierluigi Pintori illustratore, artista ed educatore
Giovedì 7 maggio | ore 16.30
>>CUCINIAMO INSIEME 1(per bambini dai 4 ai 10 anni)
Il pasticcio di patate a cura di Alessandra Vimercati educatrice
Giovedì 14 maggio | ore 16.30
>>DIPINGERE SENZA PENNELLO (per bambini dai 4 agli 8 anni)
Esperienze divertenti a contatto con i materiali di recupero, un modo diverso di pitturare con le cose di casa A cura di Antonella Moschetti arte terapista ed educatrice
Giovedì 21 maggio | ore 16.30
>>LA MAGIA DEL COPRIRE PER SCOPRIRE (per bambini dagli 8 ai 10 anni)
Sperimentazione di tecniche e materiali artistici diversi che rivelano divertenti giochi di forme e colori
A cura di Antonella Moschetti arte terapista ed educatrice
Giovedì 28 maggio | ore 16.30
>>CUCINIAMO INSIEME 2 (per bambini dai 4 ai 10 anni)
Oggi gnocchi
a cura di Alessandra Vimercati educatrice
Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook della Colombina
