Besana, Rsa San Camillo: 28 ospiti positivi al Covid

Sono 28 gli ospiti della Residenza San Camillo di Besana - località Visconta - risultati positivi al Coronavirus a seguito degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi in accordo con ATS. A renderlo noto in una comunicazione diffusa in questi minuti, è stata la dottoressa Arianna D'Antino, direttore sanitario della struttura residenziale per anziani.
Per quanto riguarda i decessi, dal 20 febbraio se ne sono registrati 4 con diagnosi di Covid, 6 correlabili a sospetto Covid non confermati, 8 non correlabili a sospetto Covid. Sono 6 infine, gli operatori risultati positivi al virus.
''I tamponi sono stati autorizzati da ATS Brianza solo su ospiti sintomatici e solo per operatori che devono rientrare dalla malattia (un operatore sanitario può rientrare al lavoro dopo 2 tamponi negativi eseguiti dopo un periodo di remissione dei sintomi). Ho richiesto ad ATS anche tamponi su personale attualmente in malattia e sulla totalità degli ospiti ma al momento le attuali normative non li prevedono. Fondazione "Opera San Camillo" sta comunque tentando in autonomia l'approvvigionamento di detti tamponi'' ha precisato la dottoressa D'Antino.

Di seguito la nota della casa di riposo besanese:

AGGIORNAMENTO SULLA ATTUALE SITUAZIONE DELLA RESIDENZA SAN CAMILLO

In qualità di Responsabile Sanitario della Residenza San Camillo di Besana Brianza, ho ritenuto opportuno di rappresentare l'attuale situazione all'interno della Residenza.
Noti sono gli esiti in molte RSA che sono luoghi che si caratterizzano per una naturale condivisione degli spazi in modo da favorire la socialità e prevenire l'isolamento dei suoi ospiti. In questo momento sono profondamente amareggiata perché, nonostante tutte le cautele prese, anche nella nostra Residenza si sono verificati dei casi di contagio.
In un momento di massima attenzione mediatica verso le RSA, ritengo che la trasparenza e la corretta informazione siano uno strumento indispensabile, specialmente visto il momento ancora emergenziale, senza per questo voler cedere a strumentalizzazioni o polemiche.
Soprattutto tengo ad assicurare come, sin dall'esordio nazionale dell'epidemia, tutto il personale ha collaborato e si è profuso senza risparmiarsi nella gestione ed assistenza pur in un momento di crisi senza precedenti nella recente storia.
Ripercorro di seguito gli eventi che ci hanno interessato:
➢ Abbiamo avuto ospiti francamente sintomatici con forte sospetto di Covid e poi risultati positivi al tampone che hanno avuto remissione dei sintomi e che attualmente stanno meglio. Questi ospiti sono 14.
➢ Abbiamo ospiti che sono asintomatici (o che hanno avuto sintomi lievi aspecifici) pur avendo avuto un riscontro di positività al tampone: 6.
➢ gli ospiti accertati positivi per Covid-19 sono 28 su 42 tamponi totali eseguiti (2 ospiti sono deceduti con diagnosi di Covid 19)
➢ A partire dal 20/02/2020 (data che viene usata da ATS per il monitoraggio dell'emergenza) si sono registrati 4 decessi con diagnosi di Covid, 6 correlabili a sospetto Covid non confermati, 8 non correlabili a sospetto Covid.
➢ Con domani saranno ultimati i trasferimenti di ospiti positivi in aree dedicate Covid 19.
➢ I tamponi sono stati autorizzati da ATS BRIANZA solo su ospiti sintomatici e solo per operatori che devono rientrare dalla malattia (un operatore sanitario può rientrare al lavoro dopo 2 tamponi negativi eseguiti dopo un periodo di remissione dei sintomi). Ho richiesto ad ATS anche tamponi su personale attualmente in malattia e sulla totalità degli ospiti ma al momento le attuali normative non li prevedono. Fondazione "Opera San Camillo" sta comunque tentando in autonomia l'approvvigionamento di detti tamponi.
➢ I nuovi ingressi in struttura sono sospesi, come da normativa, dal 09/03/2020.
➢ Abbiamo diversi operatori in malattia (la certezza di positività al Covid -19 è su 6 nostri operatori) ma per il momento riusciamo, grazie alla disponibilità di tutto il personale presente, a garantire il benessere totale dei nostri ospiti. Alcune figure professionali (nello specifico i nostri 3 fisioterapisti) sono rientrate in supporto alle mansioni di assistenza e mobilizzazione degli ospiti.
➢ Abbiamo a disposizione idonei dispositivi di protezione individuale per svolgere in sicurezza il nostro lavoro e ad operare in sicurezza nei confronti dei nostri ospiti.
➢ In data 21/04/2020 ATS Brianza ha effettuato un'ispezione ricognitiva presso la nostra Residenza e non ha evidenziato criticità.
➢ Quasi quotidianamente viene mantenuta una comunicazione telefonica con i familiari a casa: sappiamo quanto è difficile da un punto di vista emotivo non poter stare acconto ai propri cari. Sarà ed è premura del personale medico avere rapporti di aggiornamento con le famiglie degli ospiti che presentano quadri clinici più delicati. Le altre comunicazioni telefoniche (quando possibile anche videochiamate) sono comunque garantite da altre figure professionali.

Tutti noi operatori, pur vivendo, per ovvi motivi, momenti di forte emotività, continuiamo giorno per giorno nella nostra missione.
Confido nella collaborazione di tutti per riuscire a fronteggiare insieme questo delicato momento della nostra vita che non ha eguali.
Ringrazio tutti per la preziosa collaborazione ma soprattutto il personale operante all'interno della nostra RSA: ogni giorno si mette alla prova, affrontando ogni giornata con il sorriso per garantire a tutti i "nostri nonni" serenità ed affetto.
Un ringraziamento anche a tutti i parenti degli ospiti che, nonostante l'apprensione per i propri cari, ci aiutano con la pazienza e facendoci sentire il proprio supporto.

Besana Brianza, 23/04/2020

Il Responsabile Sanitario Dott.ssa Arianna D'Antino

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.