Colle B.za: mascherine e 10mila euro donati da due imprese alla comunità
Diecimila euro e 2400 mascherine. Sono le donazioni importanti ricevute dal comune di Colle Brianza la scorsa settimana. Due contributi arrivati da altrettante società attive nel territorio. La donazione economica di 10mila euro è stata effettuata, a favore delle casse comunali, dall'azienda "Fratelli Colombo Luigi e Natale" che gestisce due importanti attività commerciali nel centro di Colle Brianza: l'omonima macelleria Colombo e il minimarket "Fresco Mio" in località Nava. Una decisione che i titolari hanno assunto anche come forma di ringraziamento nei confronti dell'aiuto ricevuto, durante le fasi più critiche dell'emergenza, da parte dei tanti volontari comunali e della protezione civile. «Un modo - ha spiegato Daniele Colombo, uno dei due titolari - per ringraziare e dare un aiuto alle persone in difficoltà del paese».
L'amministrazione comunale ha reso pubblico il gesto della famiglia Colombo e li ha ringraziati per il contributo devoluto al fine di dare «un aiuto alle persone di Colle Brianza in difficoltà, per favorire la ripresa del paese e la sua promozione» ha spiegato il sindaco Tiziana Galbusera che ha aggiunto «a nome mio personale, di tutta l'amministrazione comunale e di tutti i cittadini rivolgo un ringraziamento veramente sentito alla famiglia Colombo per il generoso gesto».
La donazione di 2400 mascherine è invece giunta dalla società Art Vetro srl. Storica azienda di Colle Brianza - ora con sede a Galbiate - attiva nella lavorazione del vetro e gestita dalla famiglia collese degli Orsanigo-Contardi. «Confrontandoci con il sindaco - ha spiegato il titolare Simone Orsanigo - abbiamo dato la nostra disponibilità. È emersa questa opportunità di poter dare questo supporto per poter consegnare le mascherine a tutte le famiglie. Ci siamo sentiti di aiutare il nostro paese». Le 2400 mascherine chirurgiche conferite dalla società all'amministrazione comunale sono attualmente in fase di distribuzione da parte dei volontari della Protezione Civile di Colle Brianza.
«È un contributo - ha dichiarato il primo cittadino Galbusera - prezioso e concreto che, aggiunto alla fornitura ricevuta dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, ci consentirà di distribuire ad ogni famiglia collese un sacchetto che permetterà a tutti, in questo primo momento, di utilizzare le previste protezioni in caso di uscita». Infatti, in precedenza, la distribuzione dei dispositivi di protezione aveva avuto come priorità gli anziani e le persone più a rischio. Ora invece ne beneficeranno tutti i cittadini indipendente dalle fasce di età.
«Per questo gesto che merita il plauso di tutti noi - ha concluso il sindaco - voglio esprimere la mia riconoscenza e quella di tutta l'amministrazione comunale alla famiglia Orsanigo-Contardi che ha dimostrato grande sensibilità, solidarietà e vicinanza al paese in queste giornate difficili».
L'amministrazione comunale ha reso pubblico il gesto della famiglia Colombo e li ha ringraziati per il contributo devoluto al fine di dare «un aiuto alle persone di Colle Brianza in difficoltà, per favorire la ripresa del paese e la sua promozione» ha spiegato il sindaco Tiziana Galbusera che ha aggiunto «a nome mio personale, di tutta l'amministrazione comunale e di tutti i cittadini rivolgo un ringraziamento veramente sentito alla famiglia Colombo per il generoso gesto».
La donazione di 2400 mascherine è invece giunta dalla società Art Vetro srl. Storica azienda di Colle Brianza - ora con sede a Galbiate - attiva nella lavorazione del vetro e gestita dalla famiglia collese degli Orsanigo-Contardi. «Confrontandoci con il sindaco - ha spiegato il titolare Simone Orsanigo - abbiamo dato la nostra disponibilità. È emersa questa opportunità di poter dare questo supporto per poter consegnare le mascherine a tutte le famiglie. Ci siamo sentiti di aiutare il nostro paese». Le 2400 mascherine chirurgiche conferite dalla società all'amministrazione comunale sono attualmente in fase di distribuzione da parte dei volontari della Protezione Civile di Colle Brianza.
«È un contributo - ha dichiarato il primo cittadino Galbusera - prezioso e concreto che, aggiunto alla fornitura ricevuta dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, ci consentirà di distribuire ad ogni famiglia collese un sacchetto che permetterà a tutti, in questo primo momento, di utilizzare le previste protezioni in caso di uscita». Infatti, in precedenza, la distribuzione dei dispositivi di protezione aveva avuto come priorità gli anziani e le persone più a rischio. Ora invece ne beneficeranno tutti i cittadini indipendente dalle fasce di età.
«Per questo gesto che merita il plauso di tutti noi - ha concluso il sindaco - voglio esprimere la mia riconoscenza e quella di tutta l'amministrazione comunale alla famiglia Orsanigo-Contardi che ha dimostrato grande sensibilità, solidarietà e vicinanza al paese in queste giornate difficili».
L.A.