Dal Lago di Annone...al M.te di Brianza: è l'antico percorso della fede nell'oggionese
"Antico percorso di fede in terra di Brianza" questo è il progetto che i comuni di Annone, Oggiono, Ello, Dolzago e Colle Brianza hanno condiviso con lo scopo di valorizzare il territorio.
Il lago di Annone
L'idea è nata di fronte al nuovo bando promosso da Lario Reti Holding che, con lo scopo di favorire il turismo "lento" e sostenibile, ha messo a disposizione risorse pari a 2milioni e 500mila euro. Le amministrazioni dell'oggionese coinvolte hanno deciso di elaborare un progetto sovracomunale in grado di incontrare tutti i requisiti richiesti dal bando: sistemazione dei percorsi sentieristici e valorizzazione dei beni culturali.
La chiesa dei SS Giacomo e Filippo a Ello
L'ipotesi al vaglio è quella di sviluppare entrambi gli elementi, ma in due fasi diverse. All'inizio si prevede la sistemazione e manutenzione dei sentieri che collegano fra loro i vari territori comunali. Poi si punterà alla valorizzazione dei beni storico architettonici, di carattere religioso, presenti nei cinque comuni.
Se dovesse essere finanziato e portato a termine, l'"Antico percorso di fede in terra di Brianza" prenderà il via dalla chiesa di San Giorgio ad Annone. Edificio risalente alla seconda metà del XV secolo che ospita un polittico fiammingo del 1600, oltre ad alcuni affreschi del 1500. Da qui i visitatori potranno percorrere la pista ciclo pedonale che costeggiando il lago permette di salire nel centro storico di Oggiono dove sarà possibile visitare il battistero risalente all'XI secolo. Al suo interno si trovano i resti di una vasca battesimale per immersione di forma ottagonale, molto antica, probabilmente risalente al V secolo.
Il Battistero di Oggiono
Da Oggiono si potrà giungere a Ello attraverso l'antico sentiero a gradini che sale nel bosco e visitare la chiesa dedicata ai Santi Giacomo e Filippo. Un tardogotico del XIII secolo che ospita alcuni significativi affreschi recentemente restaurati. Procedendo verso la località Cavogno, nel comune di Dolzago, si incontrerà la chiesetta di Sant'Alessandro. Una struttura romanica, eretta nella seconda metà del XII secolo. Risalendo infine a Colle Brianza si visiterà la chiesa di San Martino, opera degli inizi del XIII secolo.
La chiesa di San Giorgio ad Annone
Attualmente l'apertura delle chiese avviene saltuariamente secondo calendari particolari, gestiti molto spesso da associazioni. L'obbiettivo del bando è quello di garantire una maggiore fruibilità dei beni culturali garantendo aperture più coordinate e frequenti, offrendo un supporto alle associazioni impegnate su questo versante.
La chiesa di S.Alessandro a Dolzago
Anche nella prima fase, in cui si punta a ottenere la fruibilità dei sentieri, si lavorerà in collaborazione con le associazioni del territorio che - in caso di approvazione del progetto - potranno contare sulle risorse messe a disposizione dal bando anche per l'acquisto di attrezzature.
L.A.