Casatenovo: la storia dell'ex cane cinofilo (oggi in pensione) Argo, in diretta su Rai 1

Breve comparsa televisiva per la stazione carabinieri di Casatenovo e il suo nucleo cinofili questo pomeriggio nel corso del programma ''Io e te'' in onda su Raiuno.

Alcune immagini del breve collegamento televisivo con la stazione dei carabinieri di Casatenovo

La trasmissione condotta da Pierluigi Diaco ha ospitato nella sua rubrica ''Gli amici di Ugo'' dedicata agli animali e a cura di Katia Ricciarelli e Paola Tavella, la storia di Argo, cane pastore tedesco sino a qualche tempo fa ''in forze'' presso la sede militare di Via Bixio. Arrivato all'età della pensione e pertanto non più in grado di sostenere la quotidiana e preziosissima attività al servizio dell'Arma e dunque della collettività, Argo è passato dalle mani del suo conduttore Riccardo Basilico, a quelle del collega Danilo Tigre, anch'egli esponente della Benemerita che, appassionato di animali, ha deciso di accoglierlo fra le mura domestiche insieme al resto della famiglia.

Il cane Argo

''Argo si è occupato per tanti anni di sicurezza, assistendo le forze dell'ordine, ma è anche un cane molto giocherellone e socievole, che suscita la simpatia dei più piccoli'' ha detto Paola Tavella nell'introdurre il collegamento audio e video con i due militari e il quattro zampe.
E' stato poi Riccardo Basilico, carabiniere cinofilo in forze presso il nucleo di Casatenovo, a riferire brevemente le caratteristiche dei cani che supportano l'Arma e l'attività di addestramento alla quale vengono sottoposti. Essi infatti, sono impiegati in servizi di polizia giudiziaria, di ricerca persona e di soccorso, di ordine pubblico, in operazioni antidroga e più in generale quando la loro presenza viene ritenuta d'aiuto.

Argo con l'ex conduttore Riccardo Basilico e l'attuale proprietario Danilo Tigre

Per quanto riguarda Argo, è stato definito un cane ''docile e socievole'', spesso inserito nelle attività di ordine pubblico e nelle manifestazioni anche alla presenza dei bambini, ''che facevano la fila per accarezzarlo''.
Con il pensionamento dell'animale, il suo conduttore è fortunatamente riuscito a trovargli una nuova casa, affidandolo con una certa tranquillità e soddisfazione al collega Danilo Tigre.
Insomma, una breve parentesi televisiva che ha fornito l'opportunità di accendere i riflettori sul nucleo cinofili di Casatenovo: una realtà preziosa per l'Arma, al servizio dei comandi delle forze dell'ordine delle province di Lecco, Como, Varese, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi, quelle situate nella Lombardia occidentale. La restante parte della regione è invece a carico del secondo e ultimo nucleo della Lombardia, fondato nel 1998 a Orio al Serio, in provincia di Bergamo.

Come ci aveva raccontato nei mesi scorsi il luogotenente Giovanni Mundula, comandante congedatosi a fine dicembre per la pensione, nella stazione casatese i cani - pastori tedeschi, ma anche malinois (pastore belga) - sono collocati in un'apposita area esterna dove svolgono un quotidiano addestramento necessario per mantenere e sviluppare le loro doti extrasensoriali. Il nucleo di Via Bixio può contare sulla presenza di una dozzina di conduttori e di un infermiere quadrupede che collabora con il veterinario.
Determinante per il buon esito di un intervento è il rapporto, quasi simbiotico, che si viene a creare tra il cane e il ''suo'' carabiniere, i due elementi che costituiscono l'unità cinofila. E il breve servizio televisivo odierno in effetti, ha confermato la grande empatia - e soprattutto l'affetto - fra Argo e il suo (ormai ex) conduttore.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.