Accadeva 40 anni fa/2: Cascina Bracchi in festa per Sant’Anna. Maldini ancora sindaco di Casatenovo, a Missaglia vince Castagna

banner bgalbiatidesktop84376-96596.jpg
Il mese di aprile 1980 inizia con un efferato delitto avvenuto a Viganò. L'arresto dei colpevoli, dopo una prima fase in cui si temeva il classico "mostro" che già aveva colpito a Renate pochi giorni prima, avviene nel giro di pochi giorni e la verità viene ben presto a galla: gelosia, vendetta, follia. Una giovane vita incolpevole spezzata e una famiglia gettata nel dolore più straziante.

Domenica 8 giugno 1980 si vota per le provinciali e le regionali, oltre che per alcune amministrazioni comunali. Il risultato elettorale è in linea con le precedenti tornate: la Dc quasi ovunque vince con la maggioranza assoluta. Vediamo qualche numero ripreso dalle provinciali. Barzanò: Dc 49% - Pci 26% - Psi 9%. Casatenovo: Dc 57% - Pci 19% - Psi 12%. Missaglia: Dc 47% - Pci 21% - Psi 18%. Monticello: Dc 51% - Pci 23% - Psi 9%. I partiti minori si assestano sotto il 5% col Partito Liberale che ottiene il massimo a Barzanò col 3,79%; il Partito repubblicano che ottiene sempre a Barzanò il 4,67% mentre negli altrim comuni casatesi non arriva al 2%; i Socialdemocratici vanno meglio col 6,87% a Monticello e il 6,66% a Missaglia; il Movimento Sociale si ferma sotto il 2% con l'eccezione di Monticello dove ottiene il 3,27%.

Non si discosta molto il voto per il rinnovo di alcuni consigli comunali casatesi. Vediamo i risultati:

Casatenovo: Dc 4.094 voti (61,9%) - Pci 1.319 (20%) - Psi 759 (11,5%) - Psdi 278 (4,2%) - Nuova sinistra 166 (2,5%). Bianche e nulle 356.

Missaglia: Dc 2.343 voti (51,2%) - Pci 983 (21,5%) - Psi 760 (16,6%) - Psdi 232 (5%). Bianche e nulle 260

Monticello: Dc 1.333 (55,4%) - Pci 597 (24,5%) - Psi 350 (14,4%). Bianche e nulle 277

Vedremo più avanti le formazioni che si andranno a comporre in base al numero delle preferenze.

A sinistra mister Gianni Barzaghi

La Casatese è promossa in C2. Con un perentorio 2 a 0 contro il Mira la Casatese si assicura la promozione in C2. I protagonisti di questo successo sono il presidente, l'allenatore e i giocatori. Rinaldo Villa, il presidente, ha fatto una campagna acquisti nell'autunno precedente di prim'ordine mettendo a disposizione del mister Gianni Barzaghi una compagine forte. In tre anni Barzaghi ha portato la Casatese dalla promozione alla C2.

A nemmeno un anno dall'apertura del "dojo" il Judo Bu-Sen di Monticello miete numerose vittorie. Più che soddisfatti i giovanissimi istruttori, Silvano Triglia di Montevecchia e Carmelo Frangiamore di Missaglia. Ad Arcore durante la gara del campionato regionale dieci dei venti judoka di Monticello si sono classificati al turno successivo con Redaelli e Riva al primo posto.

Il 29 giugno Missaglia festeggia con gli alpini l'inaugurazione della nuova Baita dedicata al colonnello Belotti. I festeggiamenti sono iniziati la sera di sabato a villa Cioja con l'esibizione del coro "Brianza". Poi sono state proiettate bellissime diapositive sulla montagna realizzate dall'alpinista meratese Tino Albani. La mattina di domenica al seguito del presidente degli alpini, avvocato Giuseppe Prisco e del presidente delle penne nere di Milano Luigi Colombo, tutte le sezioni alpini del lecchese hanno sfilato per le vie di Missaglia fino al monumento ai caduti di tutte le guerre dove sono state deposte corone di alloro e da lì alla nuova Baita.

Gli abitanti di Cascina Bracchi festeggiano il cinquantenario della chiesa di Sant'Anna. Cassina de' Bracchi, nome originario del borgo, allora faceva parte della parrocchia di Galgiana. Uno dei sacerdoti della parrocchia, residente però a Cascina Bracchi celebrava la Messa la domenica in una cappella privata di proprietà della famiglia Bersani, fattori della famiglia Casati, proprietaria di gran parte dei beni immobili del territorio poi donati all'ospedale Maggiore di Milano. Nella chiesina entravano però si è no duecento persone per cui tantissimi ascoltavano la messa all'aperto. Nel 1913 veniva nominato coadiutore don Salvatore Bagatti che nella propria residenza organizzava la sera corsi scolastici per i ragazzini che durante il giorno dovevano aiutare i genitori nei campi. Nel 1927, dopo aver contribuito a realizzare la nuova scuola elementare che doveva servire le frazioni di Rimoldo, Valaperta e Bernaga (cascina de' Bracchi era stata anche sede del Municipio) don Salvatore avviava una raccolta fondi per costruire una chiesa. I lavori iniziano nel 1929 con un preventivo di spesa di 300mila lire (circa 250mila euro di oggi) con l'impresa Giannelli di Lesmo. Ma furono gli abitanti a svolgere gran parte del lavoro altrimenti la chiesa avrebbe avuto un costo di gran lunga superiore. Mons. Buttafava benedisse la chiesa a opera conclusa.

Gli interni della chiesa di Sant'Anna

Il 16 luglio 1980 Giovanni Maldini viene riconfermato sindaco di Casatenovo. La Dc di cui è la massima espressione politico-amministrativa ha nuovamente vinto le elezioni e non ha quindi bisogno di alleanze: 14 consiglieri scudocrociati (+ 1 rispetto alla passata legislatura) contro 4 del Pci (+ 1 rispetto al 1975) e 2 del Psi (- 2). La successiva votazione per la elezione degli assessori ha dato questo risultato: Andrea Corneo, Cesare Perego, Bruno Perego, Giliola Sironi. Supplenti Rosa Adele Galbiati e Mauro Bellani.

Giliola Sironi e Giovanni Maldini

E' uno dei campi di calcio più panoramici della Brianza. La sera, quando il cielo è limpido, dal dischetto del rigore, lo sguardo spazia sulla pianura fino a Milano. Iniziava così la cronaca dell'epoca che annunciava la volontà del comune di Sirtori di realizzare un secondo impianto sportivo in località Ceregallo. Il via formale al progetto da 150 milioni di lire segna il punto più alto dell'impegno verso lo sport del sindaco Emanuele Ponzone e dell'assessore Carlo Ghezzi. Intanto la polisportiva Sirtorese si prepara per i tre giorni dei festa in occasione del terzo anniversario di fondazione. Prima manifestazione il torneo serale di calcio che vede in campo "La Trattoria Perego" di Sirtori, il GS Rogoredo, il Casatenovo, il Cassago.

Da sinistra Gabriele Castagna, Fabio Paleari, Bruno Crippa e Aldo Amati

A Rogoredo si lavora a pieno ritmo per la trentesima edizione della Fiera di San Gaetano, dall'8 al 12 agosto. Per il mondo agricolo del territorio quell'appuntamento diventa la vera vetrina espositiva: bestiame, mezzi agricoli, vivai, prodotti enogastronomici locali. Un richiamo che nelle passate edizioni ha saputo attrarre fino a 100mila visitatori.

Il 22 luglio il Consiglio comunale di Missaglia elegge come sindaco Gabriele Castagna. Prima della proclamazione hanno preso la parola Domenico Galbiati, già segretario provinciale della Dc e consigliere regionale; Aldo Amati del Psi che ha sottolineato come su 11 eletti solo 4 sono Dc gli altri indipendenti; Bruno Crippa del Pci, consigliere provinciale (e oggi sindaco) che ha svolto una approfondita relazione sul ruolo di Missaglia all'interno del bacino della Brianza. Il Consiglio ha poi eletto gli assessori nelle persone di. Romeo Brambilla, Edoardo Tonani, Lino Brivio e Fabio Paleari. Supplenti Ugo redaelli e Erminio Casiraghi.

2/continua

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.