Nibionno: niente pomeriggi alla primaria, il Comune organizza due corsi di nuoto e teatro

Il sindaco Usuelli e l'assessore Puttini
Il sindaco Claudio Usuelli e l'assessore a cultura e istruzione Laura Puttini hanno diffuso quest'oggi un'informativa in cui comunicano la scelta di andare incontro alle famiglie, organizzando due pomeriggi di attività a settimana.
"Abbiamo pensato allo sviluppo psico-sociale dei nostri ragazzi, proponendo qualcosa che vada a sostituire la mancanza di offerta formativa fornita dai tradizionali rientri pomeridiani a scuola. Proprio per questa ragione abbiamo anche pensato di renderlo interamente gratuito ai cittadini di Nibionno" ha precisato il primo cittadino. La spesa dei due corsi, attivati in collaborazione con la compagnia teatrale ''Il portico degli amici'' e le piscine Wet Life, verrà infatti interamente sostenuta dal comune che ha messo a bilancio una somma di quasi 25.000 euro.
Tali proposte sono tuttavia aperte anche agli alunni della primaria Munari che non risiedono in paese: a loro viene però richiesto un contributo di circa 20 euro mensili.
"Criticare è facile, fare le proposte meno - ha aggiunto Usuelli - Ho già avuto modo di esprimere il mio pensiero sulla scelta di non garantire il rientro pomeridiano a scuola, che rappresenta credo un unicuum in tutta la provincia lecchese. Tuttavia, come amministrazione siamo andati oltre la critica, avanzando una proposta che è un'alternativa per le famiglie e un'occasione per i nostri ragazzi".
Il corso di teatro si terrà dalle 14 alle 16 presso l'oratorio di Tabiago o di Cibrone, mentre quello di nuoto durerà sessanta minuti, indicativamente nel medesimo orario.
Le attività si svolgeranno in due pomeriggi (lunedì, mercoledì o venerdì, ancora in fase di valutazione) e ci si potrà iscrivere ad entrambe in quanto non ci sarà sovrapposizione oraria. Le lezioni partiranno da inizio ottobre e proseguiranno fino a maggio.
I genitori potranno manifestare interesse alla proposta scrivendo una mail alla segreteria del comune entro il 15 settembre, indicando nome e cognome del figlio, residenza e numero di telefono. In questo modo, una volta raccolte le adesioni, il Comune avrà la possibilità di organizzare al meglio i corsi.
M.Mau.