Cremella acquisisce l'11.6% delle quote delle medie di Barzanò

Il sindaco Ave Pirovano
L'assise cremellese inoltre ha approvato lo scioglimento consensuale anticipato della convenzione stipulata con i comuni di Barzanò e di Calco. I tre comuni condividevano infatti lo stesso segretario comunale, la dottoressa Guglielmina Caretto, andata in pensione pochi mesi fa. Ciascuno dei tre comuni provvederà quindi a scegliere il proprio nuovo segretario comunale. Cremella ha già nominato il nuovo reggente in carica dal primo di ottobre: la dottoressa Francesca Zotti.
Durante il consiglio comunale è stata poi formalizzata la proprietà dell'11,64% delle scuole medie di Barzanò. Con la delibera il consiglio cremellese è andato a confermare una volontà espressa già dal consiglio nel 2004 che però poi non era stata effettivamente concretizzata. La delibera si è resa necessaria per formalizzare l'effettiva proprietà da parte del comune di Cremella di una percentuale dell'immobile, avendo contribuito negli anni ‘80 alla sua costruzione. Infine, l'assemblea cremellese ha registrato un astenuto e un contrario per quanto concerne la modifica dello statuto di Silea. Si è tenuto un dibattito sulle finalità della società, che non ha trovato però il consenso di tutta l'assemblea. L'ampliamento dello statuo sociale di Silea, infatti, comprende con questa delibera, non solo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti - attività già precedentemente svolta da Silea - ma anche la raccolta differenziata, la produzione e la vendita di energia elettrica e del bio-metano. Inoltre, d'ora in poi il materiale che viene diviso a seguito della raccolta differenziata potrà essere venduto e Silea potrà anche gestire i servizi accessori e complementari riferibili alla gestione e manutenzione del territorio dei comuni soci.
M.Bis.