Oggiono: al Bachelet bocciato il 6% degli studenti, il 29% "sospeso". Male per i ragionieri e i geometri
Oggi pomeriggio alle 14 anche gli studenti di prima, seconda, terza e quarta dell'istituto secondario superiore "V.Bachelet" di Oggiono hanno conosciuto l'esito degli scrutini.
Su un totale di 880 ragazzi (escluse le classi quinte) sono stati ammessi al prossimo anno scolastico in 576 (64%), non ammessi in 53 (6%) e sospesi, ovvero, in attesa di sanare i propri debiti formativi, in 251 (29%).
Il rendimento migliore spetta agli studenti del liceo linguistico. Qui infatti i bocciati sono stati pochissimi, poco più dell'1% e ben il 72% degli studenti ha superato l'anno scolastico senza debiti. Risultati discreti anche per il liceo scientifico: poco meno del 3% i bocciati e quasi il 70% degli studenti è stato promosso senza debiti formativi. Inoltre spetta sempre allo scientifico la palma d'oro per le classi prime: nemmeno uno studente bocciato.

Il Bachelet di Oggiono
Risultati peggiori invece per gli istituti tecnici. Il prezzo maggiore è stato pagato dagli studenti di ragioneria: oltre il 15% gli studenti bocciati e circa il 30% gli studenti che dovranno sanare dei debiti formativi, mentre solo il 55%, poco più della metà , è stato promosso.
In una posizione intermedia si collocano infine gli studenti del geometra. Qui infatti si raggiunge la percentuale più alta d'istituto di studenti che hanno ottenuto il debito formativo e la sospensione del giudizio (quasi il 37%), accompagnata però da una situazione singolare: sono poco più del 5% gli studenti che non sono stati ammessi alla classe successiva e tutti frequentavano la classe prima; nessun bocciato invece per seconde, terze e quarte. Poco meno del 60% invece i promossi.
I RISULTATI DIVISI PER INDIRIZZO




Marta Mazzolari