Coldiretti: è arrivata la neve, mezzi agricoli in azione
Come sottolinea la maggiore organizzazione agricola interprovinciale, "i mezzi agricoli sono fondamentali per consentire la circolazione e garantire la viabilità soprattutto nei piccoli Comuni e in montagna, grazie alla maggiore tempestività di intervento, anche nelle aree più interne e difficili".
La figura dell'"agricoltore spazzaneve" è nata - spiega la Coldiretti - grazie alla legge di orientamento che consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali "alla sistemazione e manutenzione del territorio" anche attraverso l'utilizzo di mezzi meccanici agricoli.
Agricoltura mobilitata, quindi, ma anche preoccupata per i temuti contraccolpi del gelo: con il brusco abbassamento delle temperature, infatti, rischiano di soffrire verdure e ortaggi coltivati all'aperto, ma lo sbalzo termico improvviso ha inevitabilmente un impatto anche sull'aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. Questo, in particolare, provoca contraccolpi pesanti per il comparto florovivaistico, che nel 2020 sta vivendo il suo anno più nero causa lockdown.
