Bulciago: Marzotto Lab 'salva' i lavoratori di Prosetex, dichiarata fallita dal Tribunale

La Prosetex spa di Bulciago
Con una sentenza datata 5 febbraio 2021 il tribunale di Lecco ha decretato il fallimento di un'impresa storica per il territorio: la Prosetex spa con sede a Bulciago, specializzata nella produzione di tessuti e velluti per l'arredamento, in un ciclo completo che - come si legge sul sito internet della società - inizia dalla creazione e arriva al prodotto finito.
Una decisione, quella assunta dai giudici del foro lecchese, che giunge al culmine di una serie di problematiche di natura finanziaria accusate dalla società, ma che per fortuna non avrà ripercussioni sulla forza lavoro.
Con l'inizio del nuovo anno infatti, i dipendenti Prosetex sono passati in carico a Marzotto Lab - impresa che fa parte della galassia del celebre brand con quartier generale a Vicenza - che ha acquisito un ramo d'azienda a seguito della stipula di un contratto di affitto.
I circa cinquanta lavoratori dello stabilimento di Bulciago stanno dunque proseguendo la propria esperienza professionale esattamente nello stesso posto in cui quest'ultima aveva avuto inizio, seppur alle dipendenze di un nuovo soggetto.
Una notizia positiva dunque, sia per il destino della forza lavoro in un momento in cui non sarebbe stato per nulla semplice ricollocarsi, sia per il territorio, che ha visto l'ingresso di una realtà importante come Marzotto, disponibile in un momento di crisi decisamente significativo, dovuto anche all'emergenza sanitaria in corso, a compiere un investimento forte, rilevando un'attività storica e scommettendo soprattutto sul suo know how. I dipendenti Prosetex sono infatti altamente specializzati e qualificati, caratteristica che ha consentito loro di mantenere il proprio posto di lavoro nonostante il fallimento della spa sancito negli ultimi giorni dalla sentenza del tribunale lecchese.
''La scelta di Marzotto di rilevare un ramo d'azienda Prosetex è un segnale incoraggiante per il settore tessile e per il nostro territorio che vede l'ingresso di un partner prestigioso'' le parole di Nicola Cesana, segretario Filctem Cgil Lecco che ha seguito da vicino nel mese di dicembre, l'operazione che ha con l'inizio del nuovo anno ha portato gli ormai ex dipendenti dell'azienda bulciaghese ad essere assorbiti dall'impresa vicentina.
''I lavoratori possono continuare la propria attività a Bulciago: nessuno ha perso il posto e la continuità occupazionale è stata garantita'' il commento di Claudio Cogliati di Femca Cisl Mbl.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.