Sirone: confermate le aliquote IMU e ok ai nuovi regolamenti

Conferma delle aliquote dell’imposta comunale unica (IMU) e approvazione di due regolamenti. Sono le delibere portate avanti dal consiglio comunale di Sirone che si è riunito a distanza nella serata di lunedì 22 febbraio.


Sono state approvate le aliquote IMU che, come specificato dall’assessore al bilancio Dario Corti - resteranno invariate rispetto a quelle stabilite lo scorso anno. Nel 2020 si era optato per un balzello in avanti: le tariffe per le abitazioni principali di categoria A1, A8 e A9 erano passate dallo 0,4% al 0,6%; per gli immobili industriali lo sbalzo andava dallo 0,9% all'1,06%, in quanto era stata inglobata la Tasi. Le aree edificabili erano rimaste invariate allo 0,90%, così come le aliquote agevolate per abitazioni a destinate a parenti in linea retta, mantenute ferme allo 0,76%. I fabbricati rurali sono stati confermati con un'aliquota allo 0,1%, mentre i terreni agricoli rimangono esenti.



Sono stati approvati anche due regolamenti, già oggetto di valutazione dell’omonima commissione: uno riguarda l’applicazione canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitari e l’altro l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate. Si tratta dell’applicazione della norma 160 nella legge di bilancio del 2019.



“Viene cambiato l’aspetto tributario legato all’occupazione del suolo pubblico: si passa da una riscossione a livello tributario a una patrimoniale – ha spiegato il consigliere Matteo Canali - I regolamenti disciplinano le modalità per fare la richiesta delle insegne o per l’affissione dei manifesti, le modalità delle tempistiche per gli uffici per dare le autorizzazioni e le sanzioni. Una delle particolarità che indica la legge è che i comuni adottino questi regolamenti a invariata delle entrate: la previsione di entrata dello scorso anno non può mutare in versione del regolamento, ma solo quando la giunta cambia tariffe. Per gli utenti non cambia nulla: diventa più semplice la gestione per l’attività dell’ente”.
L'unica particolarità riguarda l’eliminazione della pubblicità tramite il lancio di foglietti, volantini da aeroplani o biciclette “perché ci sembrava un modo un po’ barbaro”.
Il consiglio, infine, è stato anche l’occasione per presentare la dottoressa Laura Maranzana, nuovo revisore dei conti, alla prima esperienza in questo campo.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.