Bulciago, Sicor: al via in prefettura il tavolo di mediazione sul futuro del sito
E' stata oggi proficuamente avviata l'attività di mediazione del Prefetto di Lecco Castrese De Rosa tra la multinazionale israeliana TEVA, proprietaria della Sicor srl, azienda a rischio di incidente rilevante operante nel settore chimico farmaceutico con sede a Bulciago ed i rappresentanti dei lavoratori.
Tomer Sinai, Site General Manager, presente al Tavolo ed affiancato da un'interprete, ha dichiarato che il Gruppo Teva non intende scappare né dalle persone né dalle responsabilità ambientali. E' in corso di definizione un piano da condividere non solo con le Autorità ambientali ma anche con quelle territoriali con totale rispetto e trasparenza.
Si è così avviato oggi un percorso che porterà nei prossimi giorni a suggellare gli impegni dell'azienda mettendo in campo un ventaglio di interventi che traguardi il risultato di non disperdere un ulteriore pezzo industriale del territorio lecchese che opera da 50 anni.
All'incontro hanno preso parte, oltre ai rappresentanti di Sicor srl, il sindaco del Comune di Bulciago Luca Cattaneo, il presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli, il coordinatore dell'unità di crisi provinciale Matteo Sironi, il segretario generale di Cgil Lecco Diego Riva, il segretario generale di Filmtec Cgil Lecco Nicola Cesana e di Uiltec Lecco Celeste Sacchi ed i delegati dei lavoratori.
"E' stato un incontro molto positivo. - ha affermato il Prefetto De Rosa- Oggi si avvia un percorso condiviso tra organizzazioni Sindacali e Azienda. Nei prossimi giorni le Parti si incontreranno e porteranno al tavolo della Prefettura gli esiti del confronto".
La proprietà, pur considerando irrevocabile la volontà di cessare l'attività in ragione di una più ampia strategia di ottimizzazione portata avanti dal Gruppo e della ritenuta non sostenibilità economica del sito, ha altresì espressamente dichiarato la disponibilità a valutare un futuro per lo stabilimento di Bulciago.
Tomer Sinai, Site General Manager, presente al Tavolo ed affiancato da un'interprete, ha dichiarato che il Gruppo Teva non intende scappare né dalle persone né dalle responsabilità ambientali. E' in corso di definizione un piano da condividere non solo con le Autorità ambientali ma anche con quelle territoriali con totale rispetto e trasparenza.
Si è così avviato oggi un percorso che porterà nei prossimi giorni a suggellare gli impegni dell'azienda mettendo in campo un ventaglio di interventi che traguardi il risultato di non disperdere un ulteriore pezzo industriale del territorio lecchese che opera da 50 anni.
All'incontro hanno preso parte, oltre ai rappresentanti di Sicor srl, il sindaco del Comune di Bulciago Luca Cattaneo, il presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli, il coordinatore dell'unità di crisi provinciale Matteo Sironi, il segretario generale di Cgil Lecco Diego Riva, il segretario generale di Filmtec Cgil Lecco Nicola Cesana e di Uiltec Lecco Celeste Sacchi ed i delegati dei lavoratori.
"E' stato un incontro molto positivo. - ha affermato il Prefetto De Rosa- Oggi si avvia un percorso condiviso tra organizzazioni Sindacali e Azienda. Nei prossimi giorni le Parti si incontreranno e porteranno al tavolo della Prefettura gli esiti del confronto".
