Ancora sul collegamento bus della linea D80








Le ragioni sollevate da Roberto Rigamonti nella Sua ennesima - credo - lettera alla SAL e alla Lecco Trasporti sono ragioni validissime. Come lui molti altri -
me compreso - ormai da anni si rivolgono alla SAL (Servizi automobilistici lecchesi) chiedendo di poter ottenere orari in coincidenza coi treni in transito per Arcore. La risposta dell'Assessore Provinciale Carlo Fumagalli è la tipica risposta di chi non usa i mezzi pubblici - quei mezzi -ogni giorno. E' una risposta che potrebbe anche sembrare logica a chi non conosce la reale natura della situazione.
Ormai da anni scrivo le stesse cose, le mie dita si rifiutano di ribatterle per l'ennesima volta. E' anni che tento - tentiamo anzi - di far valere le nostre ragioni, ma nulla, come parlare ai muri. Vorrei, quindi, rispiegare brevemente i motivi per cui è semplicemente assurdo preferire coincidenze con i treni a Monza e non ad Arcore.


1. I pullman della SAL servono soprattutto l'utenza lecchese da e verso Milano. Le fermate che seguono la stazione di Arcore sono già  servite da altre compagnie, per non parlare delle fermate dopo Villasanta che sono rigorosamente doppioni di fermate di altre linee. Se prendeste il pullman alla mattina, da
Oggiono verso Monza, vi accorgereste che l'80% dei passeggeri sale sul pullman prima di Lesmo. Se lo prendeste la sera, da Monza verso Oggiono, vi accorgereste che l'80% dei passeggeri non scende prima di Lesmo. E '80%' è già  una stima benevola.


2. A Monza arrivano molteplici linee ferroviarie: Como S.G., Chiasso, Bergamo, Lecco, Molteno-Lecco, Bergamo-Brescia, e ne tralascio sicuramente alcune. Ora,
con tanta abbondanza, è possibile da Monza arrivare a Milano Porta Garibaldi mediamente ogni 15 minuti e viceversa. Per Arcore passano solo le linee da/per
Lecco e Bergamo. Cosa significa questo' Significa che è molto più importante avere adeguate coincidenze ad Arcore dove, saltato un treno, è necessario
attendere il successivo anche per un'ora. A Monza, giungere alle 12 o alle 12 e 30, poco cambia, ci sarà  un treno da lì a 10 minuti!


3. Terzo e ultimo punto. Qualcuno ora si potrà  chiedere: ma se ci sono le coincidenze a Monza, perchà© utilizzare la fermata di Arcore' E' molto semplice spiegarlo. Mettiamo di abitare in qualsiasi comune da Arcore ad Oggiono e dover rincasare da Milano. Mettiamo di prendere un treno alle 18 - orario di punta - e
arrivare a Monza verso le 18.20, quando le strade monzesi sono completamente intasate. In questa situazione, prendere il pullman a Monza significa impiegare
mezz'ora di tempo per raggiungere Arcore. Mezzora di tempo assolutamente inutile. Il treno per lo stesso tratto impiega 5 minuti. Il discorso, in direzione Milano, è del tutto simile anche al mattino.


Certo, direte, non è la fine del mondo, si tratta poi di mezzora!
Vi posso assicurare però, e insieme a me potrebbe testimoniarlo qualsiasi altro utente SAL, che perdere mezzora due volte la giorno - quando va bene! - non è una sensazione piacevole se reiterata all'infinito. C'è sempre un buon libro, c'è sempre una persona con cui scambiare due salutari chiacchiere, ma questo non deve impedire di sottolineare come questa situazione sia un insensato 'disservizio'.


 


Alfio Sironi
Casatenovo








Egregio Assessore Provinciale ai Trasporti,
desidero innanzitutto ringraziarLa per la sollecita risposta. Con la presente vorrei sollevare alcune obiezioni circa la motivazione da Lei addotta per quanto riguarda la mancanza di coincidenze alla stazione di Arcore. La sua tesi verte sul fatto che le coincidenze vengono effettuate presso la stazione di Monza cosi' da poter disporre di piu' convogli per il trasporto ferroviario, essendo Monza uno snodo piu' importante di Arcore, ed e' quindi impossibile avere coincidenza anche presso la stazione di Arcore. La sua tesi sarebbe ineccepibile se non partisse da ipotesi totalmente errate, che mi propongo ora di illustrare affiancandole con osservazioni personali ma incontrovertibili, nella speranza che anche Lei convenga con me circa la necessita' di un adeguamento IMMEDIATO della tabella oraria. La principale obiezione e' legata all'idea che, effettuando la coincidenza a Monza, un piu' ampio bacino di utenza possa usufruire della stessa. Il problema e' legato al fatto che, come afferma anche Lei, il pullman ha una velocita' inferiore al treno nella tratta Arcore-Monza: il treno impiega circa 5 minuti, mentre il pullman impiega (da orario) 15 minuti, mentre nella realta' il tempo necessario e' compreso tra i 20 e i 35 minuti (come qualunque autista della compagnia, interpellato sull'argomento, non puo' far altro che confermare). Cinque anni di "esperienza" confermano l'idea che gli unici a utilizzare la fermata di Monza sono studenti delle scuole monzesi e lavoratori che hanno il loro posto di lavoro lungo il tragitto o in Monza stessa: chiunque debba usufruire delle linee ferroviarie infatti, puo' farlo tranquillamente prendendo il treno da Arcore a Monza e da li' raggiungendo la destinazione desiderata (con un risparmio di tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti a seconda delle fasce orarie). Ulteriore conferma deriva dal fatto che gli studenti delle scuole di Sesto San Giovanni trovano ad aspettarli ad Arcore pullman ad-hoc. Gli utenti del trasporto SAL che salgono/scendono a Monza sono quindi totalmente indipendenti dalle coincidenze con il trasporto ferroviario, visto che nessuno di loro lo utilizza (fatta eccezione per qualche viaggiatore occasionale che ignora la possibilita' di usufruire della stazione di Arcore). Attualmente vi sono persone, tra le quali occasionalmente il sottoscritto, che nonostante cio' durante il viaggio di ritorno salgono alla stazione di Monza: questo e' dovuto al fatto che, tra l'oziare 45 minuti in piedi alla stazione di Arcore e l'attendere 15 minuti a Monza per poi studiare lungo il tragitto Monza-Arcore, la scelta ricade inevitabilmente su quest'ultima. La maggior presenza di supporto ferroviario della stazione di Monza non e' comunque sufficiente a giustificare la coincidenza a Monza, in quanto il numero delle corse effettuate dai mezzi SAL e' strettamente inferiore al numero di treni che servono la stazione Inoltre la stessa coincidenza a Monza e' un fatto con un certo grado di aleatorieta', come ho potuto sperimentare giusto ieri: dopo aver preso il treno delle ore 11:57 a Milano Lambrate ed esser sceso alle 12:15 a Monza, ho dovuto aspettare il pullman delle ore 12:40, che si e' presentato alle 12:53 alla fermata, per un tempo totale di attesa di 38 minuti. Come nota di colore si puo' aggiungere che nei successivi 5 minuti altri DUE pullman SAL hanno servito la stessa fermata, confermando le mie idee sulla TOTALE MANCANZA DI RAZIONALITA' degli orari SAL... Per farLe capire meglio il quotidiano viaggio infernale cui sono sottoposti i pendolari, Le riporto una cronaca dettagliata di un mio viaggio di ritorno "tipo": supponendo di terminare lezione alle ore 15:30 presso il Politecnico di Milano, in Citta' Studi, le possibilita' di prendere il treno delle ore 15:41 sono nulle, essendo la stazione di Milano Porta Garibaldi distante non meno di 5 minuti a piedi e 10 minuti di metropolitana. Rassegnato, con calma prendo il treno delle ore 16:18, che arriva ad Arcore alle ore 16:40. A questo punto lo scenario che si trova di fronte il pendolare e' abbastanza "grottesco": il pullman delle ore 16:30, con il classico ritardo di 10 minuti, riparte in quell'istante dal semaforo nei pressi della stazione. Null'altro rimane da fare che attendere la prossima corsa, il pullman delle ore 17:10, che non di rado ha provato a presentarsi verso le 17:35. A questo punto Barzano' viene raggiunta verso le 18:05, a cui vanno aggiunti 10 minuti a piedi per raggiungere la mia abitazione, per un totale di 2 ore e 45 minuti, per un tragitto che avrebbe altrimenti richiesto non piu' di 1 ora e 10 minuti. Ancora piu' "divertente" e' la situazione di chi prende il treno delle ore 14:41 da Milano Porta Garibaldi. In questo caso si trova di fronte infatti alla scelta tra l'aspettare 28 minuti (teorici, quindi non meno di 35) alla stazione di Monza (per fortuna che ci sono le COINCIDENZE) oppure arrivare ad Arcore e attendere 38 minuti (anche qui teorici). La situazione PARADOSSALE e' dovuta al fatto che alle ore 15:21 arriva da Barzano' un pullman, che qui si ferma attendendo le ore 15:45 per caricare i passeggeri e ripartire. Nonostante una laurea in ingegneria, la logica di codesto pullman mi sfugge: se il pullman e' li' per caricare i passeggeri del treno delle 14:41, allora perche' farli attendere 24 minuti inutilmente? Se invece e' un viaggio a se', che senso ha visto che teoricamente c'e' il pullman delle ore 15:40 che dovrebbe caricare tutti i passeggeri li' presenti a quell'ora e non vi sono treni che fermano ad Arcore prima delle 16:02??? Forse la dirigenza SAL ritiene che i passeggeri si possano MATERIALIZZARE DAL NULLA nella fascia oraria [15:40-15:45]????? E se anche cosi' fosse, visto che il pullman che dovrebbe transitare alle 15:40 non si presenta praticamente mai prima delle 15:50, perche' non ritardarlo di 15 minuti e servire anche coloro che prendono il treno delle 15:41 da Milano Porta Garibaldi e che si trovano invece costretti ad attendere le 16:40 per il pullman successivo? Desidero sottolineare che le mie rimostranze non sono assolutamente nei confronti degli autisti, che si prodigano, per quanto possibile, nel cercare di ridurre i disagi causati "dai piani alti", ne' nei confronti dei ritardi occasionali, dei mezzi vetusti e sporchi, del numero insufficiente di corse o del sovraffollamento in alcuni orari. Lei pone giustamente in evidenza la limitatezza del bilancio, ma quanto da me proposto non ha alcun costo in termini economici, si tratta di una banale applicazione del principio di massimizzazione del rendimento su cui si dovrebbe basare ogni attivita' umana razionale. Nel ringraziarLa nuovamente per l'attenzione prestatami, resto in attesa di una sua gradita risposta e porgo distinti saluti.




Roberto Rigamonti

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.