Maturità: al 'Greppi' si commenta la prima prova. Spopolano Whatsapp e Piero Angela
Fattibili...ma speravamo in qualcosa di meglio. E' questo in estrema sintesi, il giudizio che abbiamo raccolto intervistando alcuni maturandi all'uscita dall'istituto superiore Greppi di Monticello. Quest'oggi è andata in scena infatti la prima prova dell'esame di stato, lasciapassare per il tanto sognato e atteso diploma a conclusione del quinquennio di studi. Comune a tutti gli indirizzi, prevedeva tracce differenti, suddivise tuttavia in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l'altro di prosa), tre testi argomentativi e due temi di attualità.
Di diverso avviso Viola di 5LA che ha optato per il tema di attualità (tipologia C), legato ad un articolo di Marco Belpoliti pubblicato su Repubblica un lustro fa, dal titolo ''Elogio dell'attesa nell'era di Whatsapp''. ''Proprio qualche giorno fa parlavo di questo argomento con un'amica e per questa ragione mi sentivo piuttosto sicura nell'affrontarlo'' ci ha detto la studentessa, il cui desiderio, al termine dell'esame di maturità, è quello di iscriversi ad una scuola di traduzione ed interpretariato, portando così avanti la passione per le lingue straniere.
La traccia sui social ha convinto più delle altre anche la compagna di classe Eva, mentre Annalisa ha scelto la B3, il testo argomentativo legato ad un brano della compianta giornalista Oriana Fallaci nel quale l'inviata affrontava (anche) i temi della Guerra fredda e della minaccia nucleare, sottolineando "il susseguirsi di tensioni e conflitti che non accenna a placarsi".
Attraversando il cortile esterno dell'istituto ci siamo imbattuti in un capannello di studenti di 5SA (liceo delle scienze umane). ''La traccia A era infattibile'' ci hanno detto in coro, riferendosi all'analisi del testo che quest'anno riguardava due autori del periodo del dopoguerra: Salvatore Quasimodo e Alberto Moravia. Figure celebri ed apprezzate ma la cui conoscenza non così approfondita, ha spinto i ragazzi ad optare per le altre tracce. Anche nel loro caso a convincere maggiormente è stato il tema di attualità sui social media e il testo argomentativo su Piero Angela, il compianto giornalista scientifico mancato meno di un anno fa.
''Ho scelto l'analisi del testo su Moravia'' ci ha detto invece Federico dell'indirizzo informatico, fra i pochissimi - perlomeno del Greppi - ad essersi buttati sulla tipologia A. I compagni di classe ed alcuni amici del chimico hanno invece scelto il testo argomentativo su Piero Angela o in altri casi sullo storico Federico Chabod sulla ''idea di nazione'', un'esaltazione del principio di nazionalità e libertà politica.
G. C.