Dalla passione ereditata dal nonno a un sito...sull'orto. E' il progetto del casatese Matteo Villa

Una storia che riporta al passato: legata all'amore per la terra e a quelle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Il protagonista di quanto vi stiamo per raccontare è Matteo Villa, classe 1985 e originario di Campofiorenzo; proprio negli anni dell'infanzia, contagiato dalla passione del nonno, il casatese ha iniziato ad avvicinarsi al mondo dell'orticoltura che non ha più abbandonato. 
''E' nato tutto un po' per gioco: mi divertivo a piantare i semi'' ci ha raccontato il 39enne, confermandoci come - passo dopo passo - questo interesse sia diventato sempre più forte, tanto da aver iniziato a ''studiare'' e a frequentare corsi con l'intento di perfezionare tecniche e di conoscere questo settore ancor più da vicino.
orto1.jpg (79 KB)
Matteo Villa

Oggi Villa coltiva il terreno di famiglia, a qualche chilometro di distanza da Casatenovo. ''E' abbastanza impegnativo perchè si tratta di un appezzamento piuttosto vasto, 650 mq di superficie, che coltivo a orto solo in parte. Il resto è occupato da alberi da frutto'' ha proseguito il 39enne. ''Io nella vita mi occupo di altro, lavoro in azienda, ma facendo i turni ho mezza giornata libera e gran parte di questo tempo lo trascorro nel mio orto''.
Una passione che è ulteriormente accresciuta durante il periodo Covid, sfociata in un piccolo progetto che si è fatto via via sempre più grande. ''Non potendo uscire di casa, come tutti, avevo creato un gruppo Facebook che esiste ancora oggi: si chiama Orto che Passione. Si tratta di una pagina pensata per condividere le esperienze di coltura e scambiarsi consigli. A distanza di quattro anni circa, ci sono circa 3600 persone iscritte, la maggior parte residenti in Lombardia''.
orto4.jpg (84 KB)
Una piccola iniziativa virtuale che ha consentito di stringere legami e rapporti di amicizia con persone accomunate dal medesimo interesse. ''Con Alessandro Loda, imprenditore di Lesmo, abbiamo condiviso il desiderio di creare un sito internet dove inserire informazioni ed articoli dedicati al mondo dell'orticoltura e del giardinaggio'' ha proseguito Matteo Villa, riferendosi a Xnatus. ''Anche questo progetto è nato un po' per gioco, perseguendo però un obiettivo preciso: portare sempre più persone a scoprire il valore della terra, ad appassionarsi a questo mondo. Mi piacerebbe dare visibilità alle realtà locali e creare delle sinergie tra gli operatori della zona. Alla fine l'unione fa la forza''.
orto2.jpg (104 KB)
Nel sito - aperto lo scorso autunno e consultabile gratuitamente - sono svariati gli articoli e le curiosità a disposizione degli utenti, che essi siano giardinieri o neofiti desiderosi di mettere le mani nella terra. Vi si trovano consigli sulle potature, sulla stagionalità, sulla coltivazione di ortaggi e piante aromatiche, su come proteggerle dai parassiti, ma anche spunti per l'arredamento del giardino o del balcone, per chi non ha un terreno o un orto da coltivare. Il sogno di Matteo Villa è quello di rendere questa pagina web un punto di riferimento per tanti appassionati ed esperti del settore, così da dare vita ad una vera e propria comunità sempre più numerosa, non soltanto virtuale.
orto3.jpg (84 KB)
''Ho trovato molta apertura nei professionisti che sono impegnati in questo mondo, insieme ai quali mi piacerebbe organizzare degli eventi conoscitivi'' ha aggiunto il 39enne. A questo proposito Xanus debutterà con il primo evento ufficiale domenica 26 maggio a Lesmo, dedicato alla raccolta delle fragole. ''Ci saranno laboratori per i più piccoli e diversi operatori in qualche modo legati alla terra o comunque alla filosofia del km 0. Speriamo che sia solo il primo di una serie di incontri capaci di coinvolgere sempre più appassionati''. 

Per conoscere da vicino il progetto di Matteo Villa: https://xnatus.it/
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.