Viganò: gli alpini realizzano un sogno, inaugurata la nuova sede

“La sede che tutti noi desideravamo oggi verrà aperta ufficialmente: è stato un percorso lungo e davvero difficile da affrontare, tanto che in alcuni momenti abbiamo temuto che questo giorno non sarebbe mai arrivato. Nonostante ciò, con la caparbietà e la forza tipica di noi Alpini siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo”.
Il_capogruppo_Mauro_Fumagalli.JPG (159 KB)
Mauro Fumagalli

Vigan___inaugurazione_sede_3.JPG (152 KB)
Queste le parole pronunciate da Mauro Fumagalli, capogruppo delle penne nere di Viganò, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del sodalizio che si è svolta nel pomeriggio di sabato 25 maggio. Un centinaio di persone, tra cittadini e autorità, si sono infatti ritrovate nei pressi dell’edificio situato in Via Risorgimento, che a partire da oggi ospiterà il Gruppo e non solo. 
Vigan___inaugurazione_sede_5.JPG (137 KB)
Vigan___inaugurazione_sede_4.JPG (144 KB)
Alle 16.30 con l’alzabandiera e l’Inno Nazionale ha dunque preso il via la cerimonia, che aveva come obiettivo quello di condividere con i viganesi l’apertura di uno spazio che sarà dedicato alla convivialità e al confronto generazionale, aperto a tutta la cittadinanza: presenti per l’occasione anche il sindaco di Viganò Fabio Bertarini, il sindaco di Monticello Alessandra Hoffman, il sindaco di Robbiate Marco Magni, il maresciallo Ezio Riboldi,  il parroco don Marco Galli e alcuni rappresentanti Alpini della zona.
Alberto_Conti.JPG (144 KB)
Alberto Conti

“Circa nove anni fa un gruppo di persone lungimiranti ha piantato un seme, che è cresciuto e ha fatto fiori e frutti, tra cui la sede che vi mostreremo proprio oggi” ha affermato in apertura l’alpino viganese Alberto Conti. 
Al_microfono_don_Marco_Galli.JPG (146 KB)
Don Marco Galli

Vigan___inaugurazione_sede_11.JPG (135 KB)
Prime delle allocuzioni, dunque, don Marco Galli ha benedetto la struttura. “Gli Alpini di Viganò sono molto uniti, aiutano il prossimo e hanno dato vita ad uno spazio che sarà punto d’incontro per cittadini vicini e lontani” ha affermato il parroco.
Vigan___inaugurazione_sede.JPG (96 KB)
Gli ambienti interni

Vigan___inaugurazione_sede_2.JPG (93 KB)
A prendere la parola poi è stato proprio il capogruppo Fumagalli, grato della presenza di così tanti intervenuti, e che ha voluto rivolgere numerosi “grazie”. “A tante persone speciali va la nostra infinita e commossa gratitudine. Apporremo nei prossimi mesi una targa all’interno della nostra sede con i nomi di tutti coloro i quali ci hanno aiutato, il vostro sostegno è la dimostrazione che i nostri valori e la nostra storia stanno a cuore a molte persone” ha affermato. Ricordiamo quindi il ringraziamento rivolto dal capogruppo a nome dell’intero sodalizio alle tante società che hanno lavorato con attenzione per la realizzazione dello spazio, così come a Rossella Sirtori, madrina del gruppo sin dalla fondazione, che “ha contribuito a sostenere il nostro progetto dimostrando grande sensibilità nei confronti delle tante realtà locali come la nostra”. 
Vigan___inaugurazione_sede_8.JPG (159 KB)
Vigan___inaugurazione_sede_14.JPG (133 KB)
Un grazie speciale poi è stato rivolto all’amministrazione del primo cittadino Bertarini per la puntuale collaborazione, così come all’artista Alice Occhi e al parroco don Marco Galli. “Ci tengo a ringraziare personalmente il mio meraviglioso Gruppo che in questi ultimi mesi ha lavorato senza sosta” ha affermato con emozione Fumagalli in chiusura del momento celebrativo, rivolgendosi a tutti gli uomini e le donne che si sono rimboccati le maniche per poter concretizzare questo sogno. “Avrei tanto voluto avere qui con me mio padre oggi perché sarebbe stato orgoglioso del lavoro fatto da noi Alpini, ma sono sicuro che mi stia guardando e che sia comunque felice” ha concluso. 
Il_sindaco_Fabio_Bertarini.JPG (144 KB)
Fabio Bertarini

Vigan___inaugurazione_sede_15.JPG (107 KB)
Subito dopo il microfono è passato nelle mani del sindaco Bertarini, anch’egli soddisfatto del progetto portato avanti con dedizione della Penne Nere del paese, con le quali l’amministrazione collabora spesso e volentieri. “Oltre a non avere paura, gli Alpini viganesi coltivano speranza e tenacia. In questi anni, nonostante l’assenza di una sede, si sono sempre dati da fare e da oggi potranno affrontare i loro compiti e le sfide con ancora maggiore orgoglio” ha asserito il primo cittadino. “Loro per me sono la piena rappresentazione delle persone che fanno senza mai chiedere e che vanno avanti senza dimenticare chi rimane indietro” ha continuato. Come ha voluto spiegare il sindaco, gli Alpini non sono solo dedizione e duro lavoro, ma anche voglia di essere un punto di riferimento per la comunità intera. “La nuova sede si trova per altro nei pressi della mia casa natale e mio padre, che era Alpino, sarebbe stato sicuramente fiero di tutto questo” ha concluso emozionato il sindaco, tra gli applausi dei presenti. 
Vigan___inaugurazione_sede_13.JPG (120 KB)
Vigan___inaugurazione_sede_12.JPG (151 KB)
La cerimonia si è conclusa con un ricco rinfresco per tutti i presenti: cittadini e autorità hanno avuto poi modo di “sbirciare” tra le mura della sede viganese. Gagliardetti e simboli Alpini, oltre al murales realizzato dall’artista viganese Alice, hanno reso l’ambiente conviviale e caloroso.
S.L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.