Molteno: incontro educativo e alberi nel parco della Villa

“Un albero, un futuro” è il titolo dell’evento che si è tenuto lo scorso venerdì 28 marzo presso la sala consiliare e il giardino di Villa Rosa dedicato alle classi terze della scuola primaria di Molteno. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali e della sostenibilità, promuovendo l’amore per la natura attraverso storie capaci di farli sentire veri e propri “eroi del futuro”.
Molteno_piante00001.jpg (272 KB)
Molteno_piante00002.jpg (226 KB)
Nella prima parte, le educatrici Giulia Ferrari e di Camilla Vimercati hanno tenuto un intervento educativo su misura per bambini, affrontando alcuni temi come l’amore per la natura, il cambiamento climatico, le piante come soluzione e gli eroi del futuro. È poi seguito un laboratorio creativo in cui i bambini hanno realizzato un “cartellone sensibile”, esprimendo artisticamente il loro legame con l’ambiente. A conclusione della mattinata, insieme a Furquane Oumar Cisse e Giacomo Brambilla, i bambini hanno messo a dimora due piante e creato una piccola oasi della biodiversità, completa di case per gli impollinatori. Un gesto simbolico e concreto che sancisce l’impegno condiviso tra il Comune di Molteno e Ecosynertech Group nella lotta al cambiamento climatico.
Molteno_piante00003.jpg (315 KB)
Molteno_piante00004.jpg (277 KB)
L’evento, avvenuto in collaborazione con il Comune, è stato promosso con Ecosynertech Group che si allinea nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale: “La nostra missione – dicono - è trasformare le sfide ecologiche in opportunità attraverso progetti sostenibili che promuovano la biodiversità, il ripristino ecologico e lo sviluppo responsabile delle risorse. Siamo impegnati a collaborare con comunità, istituzioni e partner strategici per creare un futuro più verde e prospero”.
Molteno_piante00005.jpg (203 KB)
Molteno_piante00006.jpg (142 KB)
Hanno commentato dal Comune: “Abbiamo avuto il piacere di ospitare Giacomo, Giulia, Furquane e Camilla: quattro ragazzi che, con la loro intraprendenza e il desiderio di coinvolgere le nuove generazioni, hanno coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola primaria e le loro insegnanti in una mattinata all’insegna dell’attenzione verso il futuro del nostro pianeta. Dopo un momento di condivisione e di riflessione in sala consiliare, il gruppo si è spostato nel Parco di Villa Rosa per dedicarsi alla piantumazione di due alberi di paulownia, una pianta dalle molteplici qualità, in grado di assorbire grandi quantità di carbonio e dunque importante alleata nella lotta contro il cambiamento climatico. Accanto ad esse sono state infine messe a dimora anche due casette per insetti. L’amministrazione comunale desidera ringraziare i promotori per la loro iniziativa e tutte le docenti delle classi coinvolte per aver accolto la proposta”.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.