Suello: sulle tracce della Resistenza, visita ai luoghi
La Biblioteca e il Comune di Suello organizzano ''Sulle tracce della Resistenza'', una passeggiata sui luoghi della Resistenza civile a Cesana Brianza. La passeggiata, di circa due ore, sarà guidata da Giuseppe Livoni, ex insegnante e autore del romanzo "Le rondini tornano sempre ad aprile", un romanzo sulla Resistenza brianzola ispirato alla realtà.
La Resistenza viene ricordata per diversi motivi: la lotta per la libertà per liberarsi dal fascismo e dall'occupazione tedesca; il fondamento della Repubblica in quanto è stata uno degli elementi fondamentali che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946; i valori di democrazia e giustizia, in quanto simbolo di lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia; la memoria storica per ricordare gli orrori del fascismo, della guerra e delle atrocità naziste.
La Resistenza, inoltre, in Italia, ha contribuito a formare un'identità collettiva e comune con i cittadini che si sono uniti per un obiettivo superiore, la libertà e la giustizia.
Ogni anno, il 25 aprile, si celebra il Giorno della Liberazione, ovvero la data che commemora la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine della Seconda Guerra Mondiale nel paese e l’inizio della democrazia in Italia.
L’iniziativa per celebrare questa data, che si terrà sabato 26 aprile, con partenza dalle 9.30 da Via Segantini a Cesana Brianza, è consigliata per gli adulti e per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori con le loro famiglie.
La prenotazione è obbligatoria entro il 23 aprile.
La Resistenza viene ricordata per diversi motivi: la lotta per la libertà per liberarsi dal fascismo e dall'occupazione tedesca; il fondamento della Repubblica in quanto è stata uno degli elementi fondamentali che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946; i valori di democrazia e giustizia, in quanto simbolo di lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia; la memoria storica per ricordare gli orrori del fascismo, della guerra e delle atrocità naziste.
La Resistenza, inoltre, in Italia, ha contribuito a formare un'identità collettiva e comune con i cittadini che si sono uniti per un obiettivo superiore, la libertà e la giustizia.
L’iniziativa per celebrare questa data, che si terrà sabato 26 aprile, con partenza dalle 9.30 da Via Segantini a Cesana Brianza, è consigliata per gli adulti e per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori con le loro famiglie.
La prenotazione è obbligatoria entro il 23 aprile.

Date evento
sabato, 26 aprile 2025