Bosisio: nasce il corpo di polizia locale Alta Brianza
Un nuovo servizio di polizia locale intercomunale nel circondario oggionese: si chiamerà "Alta Brianza". Il Comune di Bosisio rafforza il proprio servizio di PL attraverso una convenzione con i comuni di Cesana Brianza, Sirone e Castello di Brianza. Il documento è stato approvato mercoledì 23 aprile im consiglio comunale a Bosisio, che sarà il Comune capofila e giovedì 24 aprile è passato in assise a Castello Brianza. La gestione associata delle funzioni di polizia locale entrerà poi nelle adunanze di Sirone e Cesana Brianza, fissate rispettivamente lunedì 28 e mercoledì 30 aprile.
Tra i Comuni di Bosisio e Cesana Brianza era già attivo da tempo un servizio associato di polizia locale, mentre Sirone e Castello Brianza avevano una convenzione con il Comune di Ello che nel gennaio 2024 aveva scelto di recedere. Ora la creazione di un nuovo nucleo che comprende quattro paesi.

''Si tratta di un importante risultato frutto di un dialogo istituzionale con gli altri Sindaci, che ringrazio per la collaborazione e per l'importante risultato raggiunto'' ha detto il sindaco Paolo Gilardi. ''Come si può leggere nel testo della convenzione, il Comune di Bosisio avrà un ruolo centrale in quanto metterà a disposizione anche il Comandante, dottor Matteo Rossi. Un riconoscimento quindi alla capacità professionale del nostro dipendente che ha saputo lavorare bene in questi anni sul nostro territorio''.
La convenzione permetterà di distribuire anche le risorse: ''Le spese saranno ottimizzate in quanto condivise sui quattro comuni. Queste economie saranno ancora più evidenti a partire dal 2026 in quanto sarà il primo anno intero di convenzione. Gli introiti delle sanzioni saranno incassati tutti dalla tesoreria di Bosisio e poi suddivisi in base a percentuali stabilite dalla convenzione. Bosisio terrà per sé una quota del 47% degli incassi totali'' ha precisato il primo cittadino di Bosisio.
L'accordo avrà una durata significativa, ovvero sino al 2031, con possibilità di recesso anticipato, per consentire al comando dell'Alta Brianza di partecipare ai bandi promossi da Regione Lombardia.
''Proprio Regione Lombardia favorisce e promuove i servizi di Polizia Locale in forma associata in quanto consentono di gestire al meglio le esigenze dei cittadini. Siamo fiduciosi che il nuovo servizio consentirà una maggiore presenza sul territorio attraverso pattugliamenti e controlli'' ha concluso Gilardi.

É stato inoltre tracciato un bilancio del servizio associato di polizia locale che nell’anno 2024 comprendeva i Comuni di Bosisio Parini e Cesana Brianza: le sanzioni elevate per violazioni del codice della strada sono state 741 (866 nel 2023). Le sanzioni amministrative in base alla legge n. 689 del 1981 (Regolamenti, Leggi Speciali, ...) sono state 8 (se ne sono registrate 3 l’anno precedente). I controlli della velocità effettuati secondo l’articolo 142 del codice della strada (Cds) sono passati dai 18 del 2023 a 28 lo scorso anno, mentre i veicoli sottoposti ad accertamenti (art. 142 Cds) ben 6.241 (erano state 4.776 nel 2023) e le relative infrazioni elevate per il superamento dei limiti di velocità 68 (a fronte di 51 nel 2023). Il comando di polizia locale ha confermato una vivace attività di presidio del territorio: il sequestro amministrativo è stato effettuato su 26 veicoli (erano stati 36 nel 2023), mentre il fermo ha riguardato 2 veicoli, oltre a 6 sequestri di sostanze stupefacenti, in aumento rispetto ai 2 del 2023. Hanno raggiunto quota 138 gli atti di polizia giudiziaria, 107 le determinazioni di competenza e 113 gli atti di liquidazione. Da ultimo, l’attività di rilievo dei sinistri: 9 a Bosisio Parini e 4 a Cesana Brianza.
Tra i Comuni di Bosisio e Cesana Brianza era già attivo da tempo un servizio associato di polizia locale, mentre Sirone e Castello Brianza avevano una convenzione con il Comune di Ello che nel gennaio 2024 aveva scelto di recedere. Ora la creazione di un nuovo nucleo che comprende quattro paesi.

''Si tratta di un importante risultato frutto di un dialogo istituzionale con gli altri Sindaci, che ringrazio per la collaborazione e per l'importante risultato raggiunto'' ha detto il sindaco Paolo Gilardi. ''Come si può leggere nel testo della convenzione, il Comune di Bosisio avrà un ruolo centrale in quanto metterà a disposizione anche il Comandante, dottor Matteo Rossi. Un riconoscimento quindi alla capacità professionale del nostro dipendente che ha saputo lavorare bene in questi anni sul nostro territorio''.
La convenzione permetterà di distribuire anche le risorse: ''Le spese saranno ottimizzate in quanto condivise sui quattro comuni. Queste economie saranno ancora più evidenti a partire dal 2026 in quanto sarà il primo anno intero di convenzione. Gli introiti delle sanzioni saranno incassati tutti dalla tesoreria di Bosisio e poi suddivisi in base a percentuali stabilite dalla convenzione. Bosisio terrà per sé una quota del 47% degli incassi totali'' ha precisato il primo cittadino di Bosisio.
L'accordo avrà una durata significativa, ovvero sino al 2031, con possibilità di recesso anticipato, per consentire al comando dell'Alta Brianza di partecipare ai bandi promossi da Regione Lombardia.
''Proprio Regione Lombardia favorisce e promuove i servizi di Polizia Locale in forma associata in quanto consentono di gestire al meglio le esigenze dei cittadini. Siamo fiduciosi che il nuovo servizio consentirà una maggiore presenza sul territorio attraverso pattugliamenti e controlli'' ha concluso Gilardi.
Il comandante della PL bosisiese, Matteo Rossi
É stato inoltre tracciato un bilancio del servizio associato di polizia locale che nell’anno 2024 comprendeva i Comuni di Bosisio Parini e Cesana Brianza: le sanzioni elevate per violazioni del codice della strada sono state 741 (866 nel 2023). Le sanzioni amministrative in base alla legge n. 689 del 1981 (Regolamenti, Leggi Speciali, ...) sono state 8 (se ne sono registrate 3 l’anno precedente). I controlli della velocità effettuati secondo l’articolo 142 del codice della strada (Cds) sono passati dai 18 del 2023 a 28 lo scorso anno, mentre i veicoli sottoposti ad accertamenti (art. 142 Cds) ben 6.241 (erano state 4.776 nel 2023) e le relative infrazioni elevate per il superamento dei limiti di velocità 68 (a fronte di 51 nel 2023). Il comando di polizia locale ha confermato una vivace attività di presidio del territorio: il sequestro amministrativo è stato effettuato su 26 veicoli (erano stati 36 nel 2023), mentre il fermo ha riguardato 2 veicoli, oltre a 6 sequestri di sostanze stupefacenti, in aumento rispetto ai 2 del 2023. Hanno raggiunto quota 138 gli atti di polizia giudiziaria, 107 le determinazioni di competenza e 113 gli atti di liquidazione. Da ultimo, l’attività di rilievo dei sinistri: 9 a Bosisio Parini e 4 a Cesana Brianza.
M.Mau.