Castello B.za: in arrivo nuove telecamere (35mila € il costo)
Novità, sul fronte investimenti, sono emersi nell'ultimo consiglio comunale svoltasi a Castello di Brianza; fra i punti all'ordine del giorno, l'approvazione del rendiconto 2024, che ha evidenziato un avanzo di ben 900.000 euro.
Durante la seduta, è stata deliberata l'assegnazione di circa 140.000 euro a tre interventi considerati prioritari. In particolare, 35.000 euro sono stati destinati all’ampliamento del sistema di videosorveglianza, con l’installazione di nove nuove telecamere in punti strategici del territorio.
''L’intervento, che comprende anche sistemi di lettura targhe, riguarda in particolare aree come Via Montello, la piazza di Brianzola, Via Milano e il sovrappasso comunale di Via Dante, quest'ultima già oggetto in passato di atti vandalici'' ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Mario Pirovano.
Un secondo stanziamento, pari a 25.000 euro, consentirà di finanziare la ristrutturazione di un appartamento sociale situato in Via Montello, mentre un terzo, pari a circa 80.000 euro, sarà utilizzato per la riqualificazione di Via De Amicis, intervento che comprende sia la ripavimentazione sia la realizzazione di un sistema di raccolta delle acque piovane. Il progetto tecnico è pronto e, come spiegato dall'assessore Pirovano, ''a maggio verrà poi avviata la procedura di appalto''.
Durante il consiglio sono stati approvati anche il nuovo regolamento per la videosorveglianza e la convenzione per la gestione associata del servizio di polizia locale con i comuni di Bosisio, Cesana e Sirone (ne avevamo parlato QUI).
È stata inoltre deliberata l'adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile, un tema che già due anni fa aveva visto un primo confronto pubblico.
''Il nostro Comune aderirà a una C.E.R. strutturata a livello sovracomunale, nell’ambito della cabina primaria oggionese, in modo da beneficiare di economie di scala e minori costi di gestione. L’adesione consentirà a cittadini, enti e imprese locali di accedere a contributi a fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici e di ricevere incentivi economici sull’energia prodotta e consumata localmente. Prevediamo di organizzare un’assemblea pubblica per illustrare nel dettaglio le modalità di partecipazione. La Comunità Energetica rappresenta un’opportunità per promuovere un uso più sostenibile dell’energia, generando anche benefici diretti per i cittadini'' ha aggiunto il primo cittadino Aldo Riva.
Durante la seduta, è stata deliberata l'assegnazione di circa 140.000 euro a tre interventi considerati prioritari. In particolare, 35.000 euro sono stati destinati all’ampliamento del sistema di videosorveglianza, con l’installazione di nove nuove telecamere in punti strategici del territorio.
''L’intervento, che comprende anche sistemi di lettura targhe, riguarda in particolare aree come Via Montello, la piazza di Brianzola, Via Milano e il sovrappasso comunale di Via Dante, quest'ultima già oggetto in passato di atti vandalici'' ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Mario Pirovano.
La giunta comunale di Castello di Brianza: da sinistra il sindaco Aldo Riva, gli assessori Elena Formenti e Mario Pirovano
Un secondo stanziamento, pari a 25.000 euro, consentirà di finanziare la ristrutturazione di un appartamento sociale situato in Via Montello, mentre un terzo, pari a circa 80.000 euro, sarà utilizzato per la riqualificazione di Via De Amicis, intervento che comprende sia la ripavimentazione sia la realizzazione di un sistema di raccolta delle acque piovane. Il progetto tecnico è pronto e, come spiegato dall'assessore Pirovano, ''a maggio verrà poi avviata la procedura di appalto''.
Durante il consiglio sono stati approvati anche il nuovo regolamento per la videosorveglianza e la convenzione per la gestione associata del servizio di polizia locale con i comuni di Bosisio, Cesana e Sirone (ne avevamo parlato QUI).
È stata inoltre deliberata l'adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile, un tema che già due anni fa aveva visto un primo confronto pubblico.
''Il nostro Comune aderirà a una C.E.R. strutturata a livello sovracomunale, nell’ambito della cabina primaria oggionese, in modo da beneficiare di economie di scala e minori costi di gestione. L’adesione consentirà a cittadini, enti e imprese locali di accedere a contributi a fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici e di ricevere incentivi economici sull’energia prodotta e consumata localmente. Prevediamo di organizzare un’assemblea pubblica per illustrare nel dettaglio le modalità di partecipazione. La Comunità Energetica rappresenta un’opportunità per promuovere un uso più sostenibile dell’energia, generando anche benefici diretti per i cittadini'' ha aggiunto il primo cittadino Aldo Riva.
Sa.A.