Bosisio: ritorna il maggio pariniano, tante iniziative

Rinasce il Maggio Pariniano con un mese di eventi e condivisione. L’amministrazione comunale di Bosisio Parini ha fortemente voluto riprogrammare e rilanciare l'iniziativa, riportando al centro della vita cittadina una tradizione importante per la comunità. Dopo anni di assenza, l'evento torna protagonista grazie a un grande lavoro di squadra, frutto dell’impegno condiviso tra amministratori, associazioni e cittadini.
L'obiettivo dell’amministrazione è stato quello di costruire un mese ricco di eventi, iniziative culturali e momenti di aggregazione, pensati per coinvolgere tutta la popolazione: numerose le proposte previste, testimonianza concreta della vitalità e della collaborazione che animano il nostro territorio.
dab7ca91-cf5b-4ecd-a446-775373e10aeb.jpeg (475 KB)
Il calendario nasce da un importante lavoro di coordinamento tra le associazioni e l'amministrazione, grazie all'impegno dell’assessore al turismo Elena Riva, dell’assessore alla cultura Gabriele Beccalli e del consigliere Paolo Ciceri, che hanno lavorato fianco a fianco per dare vita a un programma ampio e condiviso.
L’Amministrazione crede fortemente in questo progetto, che rappresenta un rilancio della cultura locale e una valorizzazione delle energie del nostro paese. Tra le numerose iniziative, il Comune promuove anche un evento del tutto nuovo: il primo Cooking Show cittadino, in programma il 15 maggio, dedicato ai ragazzi delle scuole alberghiere e ai giovani talenti gastronomici. Tema dell’edizione: "La cucina al tempo del Parini", un viaggio culinario capace di unire storia, cultura e creatività. ''Abbiamo voluto proporre qualcosa di diverso – commenta l’assessore Elena Riva – che potesse coinvolgere i giovani e, al tempo stesso, raccontare il nostro patrimonio storico in modo originale''.
IMG_0141.jpeg (156 KB)
Aggiunge l’assessore Gabriele Beccalli: ''Eventi come il Cooking Show dimostrano che la cultura si può vivere e raccontare in tanti modi, anche a tavola. Il ritorno del Maggio Pariniano, con eventi molto variegati, corona gli sforzi della nostra amministrazione nel riportare la cultura come un momento d'incontro e di svago per i cittadini. Il Maggio Pariniano e il progetto "Angolo Culturale" nato ad inizio anno (che ha già visto tre eventi), rappresentano un'ulteriore promessa elettorale mantenuta''.
c71f4929-ee66-4c98-932a-5fe1bd848633.jpeg (129 KB)
Il consigliere Paolo Ciceri prosegue: ''La creazione della locandina è il risultato visibile di un’Amministrazione che si impegna a costruire, insieme ai cittadini, un percorso di partecipazione e crescita». Ciceri ha poi sottolineato che l'impegno e la sinergia tra tutti gli attori coinvolti hanno permesso di realizzare questa ricca e variegata locandina.
5b65bc64-3384-4ccf-9d15-7a78582a96e7.jpeg (140 KB)
Il mese di maggio sarà dunque interamente dedicato al Maggio Pariniano, con appuntamenti pensati per ogni età e interesse. La locandina con il programma completo sarà disponibile nei principali punti del paese e sui canali ufficiali del Comune.

Il sindaco Paolo Gilardi conclude: ''Siamo davvero orgogliosi di aver riportato nuova energia al Maggio Pariniano. Dopo anni di pausa, abbiamo creduto con forza nella possibilità di trasformare maggio in un mese di cultura, festa e condivisione. Questo percorso rappresenta l’impegno concreto dell’amministrazione nel valorizzare il nostro patrimonio storico e sociale.
Invito tutti a partecipare numerosi: sarà un’occasione speciale per vivere insieme il nostro paese, riscoprendo le nostre radici e costruendo, insieme, il futuro''.

Il programma partirà giovedì 15 maggio con il primo Cooking Show degli istituti alberghieri che presenteranno una degustazione ispirata al “menù pariniano” e proseguirà venerdì 16 maggio con la cena con delitto in oratorio.
Sabato 17 maggio, alle 20.30, nel cortile del Municipio, si potrà assistere allo spettacolo “il vento tra i fili d’erba” di Simone e Tommaso Severgnini, una produzione de Il giardino delle ore.
Domenica 18 maggio sarà una giornata centrale del ricco calendario: alle 14.30 si terrà l’itinerario pariniano. In collaborazione con la Pro Loco, ci sarà un’escursione in battello sul lago di Pusiano e una visita guidata ai luoghi legati a Giuseppe Parini. Il tour si concluderà a Garbagnate Rota con la scoperta degli strumenti dell’epoca a cura dell’associazione “la stanza delle arti”. In serata, il coro “Soprano Elda Righetto” proporrà un concerto lirico, in omaggio all’epoca in cui visse il celebre concittadino: si ascolteranno opere di Rossini, Bellini e Mozart.
Venerdì 23 maggio alle 20.30 si terrà la presentazione del libro “Agostino Giezzi da Treia a Milano”, a cura di Paolo Bartesaghi, Stefano Caldirola e Aldo Redaelli.
Il programma si chiuderà sabato 29 maggio in piazza dell’ospedale con “notte di note”, un concerto e una sfilata di tre bande organizzato dal comitato Teca.
Date evento
da giovedì, 15 maggio 2025 a venerdì, 18 aprile 2025
venerdì, 23 maggio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.