Bulciago celebra l'80° della Liberazione con un'intera giornata di eventi

È stato celebrato con orgoglio e sentimento, a Bulciago, l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo. Come ci hanno raccontato infatti i membri dell’amministrazione comunale bulciaghese, nella giornata di domenica 27 aprile il paese ha festeggiato con diversi momenti molto significativi.
bulciago25aprile__15_.jpeg (137 KB)
In mattinata, l’iniziativa ha preso il via alle 11 al monumento dei caduti a Bulciaghetto, nello stesso giorno e luogo in cui ottant’anni fa quando quindici partigiani protagonisti del volume ''Una pagina della resistenza in Brianza'' vennero uccisi al Crocicchio di Bulciaghetto.
bulciago25aprile__2_.jpeg (112 KB)
bulciago25aprile__3_.jpeg (104 KB)
Presenti numerosissimi sindaci provenienti dall’intera provincia, il senatore Tino Magni, il consigliere regionale Gia Mario Fragomeli in formale rappresentanza di Regione Lombardia, il comandante dei carabinieri della stazione di Costa Masnaga, il presidente provinciale di A.N.P.I. Comitato Provinciale di Lecco, ma anche diverse associazioni, il gruppo comunale di Protezione Civile e numerosissimi cittadini, tra cui anche alcuni parenti di partigiani.
bulciago25aprile__7_.jpeg (95 KB)
bulciago25aprile__8_.jpeg (83 KB)
Ad aprire l’iniziativa le parole del vicesindaco Raffaella Puricelli, che sottolineato la necessità di una memoria viva, riferendosi al fatto che le storie non devono appartenere solo al passato ma anche al nostro presente. Il corpo musicale Santa Cecilia di Costa Masnaga ha guidato l’intera manifestazione, dando la possibilità ai presenti di intonare la canzone ''Bella Ciao'' portando il corteo verso il municipio e, poi, la scuola.
bulciago25aprile__9_.jpeg (95 KB)
bulciago25aprile__10_.jpeg (113 KB)
Sempre in mattinata, si è svolta dunque la benedizione della targa e la consegna da parte dei bambini e dei parenti di alcuni partigiani di papaveri realizzati per l’occasione. Una volta giunti nella struttura della scuola primaria, dunque, i cittadini hanno potuto ascoltare le allocuzioni delle autorità, tra tutte quella del primo cittadino Luca Cattaneo. Il sindaco ha condiviso con i presenti tre parole rappresentative della ricorrenza, ovvero memoria, bussola e pace. “Con Memoria, con una Bussola e con la Pace nel cuore, onoriamo chi ci ha dato la libertà e impegniamoci ogni giorno per meritarla” ha affermato, ricordando l’importanza dei partigiani nel corso della Resistenza ma anche la necessità di terminare guerre, conflitti e violenza.
bulciago25aprile__11_.jpeg (96 KB)
bulciago25aprile__4_.jpeg (110 KB)
''In questi giorni in cui abbiamo detto addio a una voce importante del nostro tempo, Papa Francesco, non possiamo non ricordare quanto lui, in ogni occasione, ci abbia richiamati alla pace, al dialogo, alla fraternità tra i popoli''.
La mattinata si è conclusa con un rinfresco preparato dal volontario e cuoco Giorgio. Nel pomeriggio, dunque, sono riprese le attività con l’esibizione musicale in occasione del Concerto per la Pace, organizzata e voluta dall’amministrazione comunale in collaborazione con Emergency per sostenere la campagna R1pud1a.
bulciago25aprile__5_.jpeg (148 KB)
bulciago25aprile__6_.jpeg (138 KB)
Apprezzatissimi gli interventi musicali del trio inedito composto da Gianbattista Galli voxe storica dei Sulutumana, Luca Ghielmetti cantautore comasco e Michele Gattoni chitarrista, a cui hanno fatto poi seguito i Luf. Ampio spazio è stato dedicato anche all’intervento del presidente dell’associazione Cassago Chiama Chernobyl Armando Crippa ed Egidia Beretta, mamma di Vittorio Arrigoni, che ha ricordato l’amore che il figlio ha nutrito sin dalla tenera età per i diritti. Al termine dell’intervento di Egidia, come ci hanno raccontato, il pubblico tutto è esploso in una grande ed interminabile ovazione alzandosi  in  piedi.
bulciago25aprile__12_.jpeg (114 KB)
bulciago25aprile__13_.jpeg (173 KB)
“Una giornata indimenticabile resa possibile grazie a tutti coloro che hanno contribuito a realizzarla e a cui va il più sincero ringraziamento della nostra amministrazione  comunale” hanno concluso gli amministratori.
bulciago25aprile__14_.jpeg (166 KB)
bulciago25aprile__16_.jpeg (160 KB)
L’intero mese di aprile ha assunto anche quest’anno a Bulciago un significato speciale, perché si lega con i partigiani di Bulciaghetto ma anche a coloro che oggi si impegnano attivamente per la difesa della pace e in particolar modo Vittorio Arrigoni, concittadino attivista per i diritti umani e pacifista. Da quest’anno, poi, aprile richiama anche la scomparsa di Papa Francesco, che ha saputo davvero essere a fianco degli ultimi schierandosi apertamente a favore della pace e della libertà nella  martoriata  Gaza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.