Missaglia: oltre mille podisti per il 42° Trofeo Penne Mozze
Una bella mattinata di sole ha incorniciato la quarantaduesima edizione del Trofeo Penne Mozze, evento ludico podistico internazionale e non competitivo che si è svolto domenica 4 maggio, organizzato annualmente dal Gruppo Alpini di Missaglia in collaborazione con la Fiasp e con il patrocinio del Comune.


Più di mille podisti si sono ritrovati per la partenza questa mattina, prevista a partire dalle 7.30 e fino alle 9, presso la sede del sodalizio situata in Via Papa Giovanni XXIII: ad aspettarli tanti Alpini, amici degli Alpini e volontari, pronti a prendere le iscrizioni.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra tre percorsi differenti: quello da sei chilometri, da quattordici e da ventuno.


Anche quest’anno lungo le strade percorse erano presenti diversi banchetti allestiti dai volontari, che hanno offerto un rinfresco. Infine, una volta concluso il percorso, ad attendere gli iscritti tè caldo, fette biscottate con la marmellata e bibite, preparate con cura dagli Alpini, oltre alle premiazioni con ricchi cesti consegnati ai gruppi più numerosi e alle Penne Nere.


Come ci ha raccontato il capogruppo Piervittorio Casiraghi, l’intero ricavato dell’evento verrà devoluto alla Protezione Civile ANA, un gesto di sostegno e di collaborazione importante e sentito.


La camminata di quest’anno, per altro, è stata anche l’occasione per ricordare e celebrare il 50esimo anniversario dalla fondazione della Fiasp (acronimo di Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), che da mezzo secolo dunque si dedica alla promozione e all’organizzazione di attività sportive alla portata dei cittadini.


“Siamo molto contenti di celebrare questa ricorrenza, che sarà ricordata nel corso di una serie di iniziative federali fino alla fine dell’anno” ci ha detto il presidente del sodalizio Fiasp Gianni Bassani.


Al termine della mattinata, dunque, la baita di Via Papa Giovanni ha ospitato un ricco pranzo. Insomma, anche quest’anno l’evento podistico è stato un successo: non resta che attendere la 43esima edizione.
Più di mille podisti si sono ritrovati per la partenza questa mattina, prevista a partire dalle 7.30 e fino alle 9, presso la sede del sodalizio situata in Via Papa Giovanni XXIII: ad aspettarli tanti Alpini, amici degli Alpini e volontari, pronti a prendere le iscrizioni.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra tre percorsi differenti: quello da sei chilometri, da quattordici e da ventuno.
Anche quest’anno lungo le strade percorse erano presenti diversi banchetti allestiti dai volontari, che hanno offerto un rinfresco. Infine, una volta concluso il percorso, ad attendere gli iscritti tè caldo, fette biscottate con la marmellata e bibite, preparate con cura dagli Alpini, oltre alle premiazioni con ricchi cesti consegnati ai gruppi più numerosi e alle Penne Nere.
Come ci ha raccontato il capogruppo Piervittorio Casiraghi, l’intero ricavato dell’evento verrà devoluto alla Protezione Civile ANA, un gesto di sostegno e di collaborazione importante e sentito.
La camminata di quest’anno, per altro, è stata anche l’occasione per ricordare e celebrare il 50esimo anniversario dalla fondazione della Fiasp (acronimo di Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), che da mezzo secolo dunque si dedica alla promozione e all’organizzazione di attività sportive alla portata dei cittadini.
“Siamo molto contenti di celebrare questa ricorrenza, che sarà ricordata nel corso di una serie di iniziative federali fino alla fine dell’anno” ci ha detto il presidente del sodalizio Fiasp Gianni Bassani.
Al termine della mattinata, dunque, la baita di Via Papa Giovanni ha ospitato un ricco pranzo. Insomma, anche quest’anno l’evento podistico è stato un successo: non resta che attendere la 43esima edizione.
S.L.F.