Molteno, salute e sport: giornata con i nonni
Nella giornata di mercoledì 30 aprile la scuola dell’Infanzia e la sezione primavera “La Chiocciola” di Molteno ha organizzato la giornata del benessere con i nonni nell’ambito del progetto “Scuola Attiva per l’Infanzia in Lombardia”.

Questo progetto, proposto da Sport e Salute S.P.A. in collaborazione con Regione Lombardia è stato pensato per valorizzare l’attività motoria tra i più piccoli e diffondere la cultura del benessere a tutte le età.

I bambini, accompagnati dalle maestre, dai nonni e dal tutor formatore di motoria Riccardo Sala, hanno sperimentato una passeggiata lungo i sentieri del Parco di Villa Rosa in un percorso creato momento per momento che ha previsto oltre alla tranquilla camminata, un mini parkour, ad esempio, affrontare piccole sfide motorie, traslocare in equilibrio su piccoli muretti, scavalcare ostacoli, superare piccole barriere...

Il percorso e le attività proposte, durate circa un’ora per gruppo, non hanno comunque previsto “sforzi eccessivi” e nonni e bambini con l’aiuto della fantasia hanno trasformato il Parco in un’allegra fattoria - tema centrale di quest’anno scolastico alla scuola d’infanzia - diventando protagonisti di simpatiche e movimentate avventure circondati dal verde della natura.

Queste attività rappresentano importanti momenti di Outdoor Education, esperienze pedagogiche di tipo cognitivo, emotivo e sensoriale che possono amplificare le relazioni tra bambini, adulti e ambiente e valorizzare luoghi e territori, favorendo un apprendimento pluridisciplinare. In questo contesto, può essere altresì potenziato il rapporto di amicizia, complicità e fiducia che si istaura tra i nonni e i bambini, aiutando i primi a “invecchiare” attivamente e i secondi a diventare più sicuri di sé, più autonomi e responsabili.

Al termine della passeggiata tutti i nonni sono stati invitati alla Chiocciola per dissetarsi e gustare una squisita mela.

“Complimenti e grazie a tutti i nonni per la partecipazione sentita; sono stati veramente tutti bravi e hanno collaborato attivamente e con entusiasmo insieme ai nipotini, uniti da un coinvolgimento gioioso e affettuoso” dichiarano gli organizzatori.

Questo progetto, proposto da Sport e Salute S.P.A. in collaborazione con Regione Lombardia è stato pensato per valorizzare l’attività motoria tra i più piccoli e diffondere la cultura del benessere a tutte le età.

I bambini, accompagnati dalle maestre, dai nonni e dal tutor formatore di motoria Riccardo Sala, hanno sperimentato una passeggiata lungo i sentieri del Parco di Villa Rosa in un percorso creato momento per momento che ha previsto oltre alla tranquilla camminata, un mini parkour, ad esempio, affrontare piccole sfide motorie, traslocare in equilibrio su piccoli muretti, scavalcare ostacoli, superare piccole barriere...

Il percorso e le attività proposte, durate circa un’ora per gruppo, non hanno comunque previsto “sforzi eccessivi” e nonni e bambini con l’aiuto della fantasia hanno trasformato il Parco in un’allegra fattoria - tema centrale di quest’anno scolastico alla scuola d’infanzia - diventando protagonisti di simpatiche e movimentate avventure circondati dal verde della natura.

Queste attività rappresentano importanti momenti di Outdoor Education, esperienze pedagogiche di tipo cognitivo, emotivo e sensoriale che possono amplificare le relazioni tra bambini, adulti e ambiente e valorizzare luoghi e territori, favorendo un apprendimento pluridisciplinare. In questo contesto, può essere altresì potenziato il rapporto di amicizia, complicità e fiducia che si istaura tra i nonni e i bambini, aiutando i primi a “invecchiare” attivamente e i secondi a diventare più sicuri di sé, più autonomi e responsabili.

Al termine della passeggiata tutti i nonni sono stati invitati alla Chiocciola per dissetarsi e gustare una squisita mela.

“Complimenti e grazie a tutti i nonni per la partecipazione sentita; sono stati veramente tutti bravi e hanno collaborato attivamente e con entusiasmo insieme ai nipotini, uniti da un coinvolgimento gioioso e affettuoso” dichiarano gli organizzatori.
