Mons. Delpini in visita a Bevera, Bulciago e Barzago: 'mi siete cari'

Quest’oggi, l'Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini ha fatto visita alla Comunità Pastorale Maria Regina degli Apostoli: al mattino ha celebrato a Bevera, per poi spostarsi a Bulciago e chiudere la giornata a Barzago.
"La visita pastorale – ha spiegato lui stesso, impegnato in questo mese di maggio in una serie di incontri tra le parrocchie del Decanato di Oggiono - è un'occasione per dirvi che mi siete cari, che mi state a cuore".
delpinibulgiaco__2_.jpg (149 KB)
L'Arcivescovo Mario Delpini

delpinibulgiaco__1_.jpg (145 KB)
In apertura della funzione del primo pomeriggio, don Giovanni Colombo, parroco di Bulciago, ha raccontato all’ospite le radici del paese: "Il nostro paese è tradizionalmente terra di filatori – ha spiegato - dove l'arte della tessitura ha plasmato non solo il lavoro ma anche lo spirito della comunità".
delpinibulgiaco__3_.jpg (154 KB)
Don Giovanni Colombo
delpinibulgiaco__8_.jpg (171 KB)
Il don ha ricordato personaggi importanti della storia bulciaghese, come l’attivista Vittorio Arrigoni, ucciso nel 2011 a Gaza e don Davide Canali, al quale si attribuisce la realizzazione dell’acquedotto ancora attivo nel paese. Il sacedorte ha inoltre sottolineato l'importanza dell'accoglienza: "C’è apertura e vicinanza verso coloro che arrivano da altre parti del mondo, cristiani e non, persone che giungono nella nostra comunità affinché si arricchisca".
Accanto a lui, don Simone Tremolada. 
delpinibulgiaco__9_.jpg (176 KB)
delpinibulgiaco__4_.jpg (314 KB)
Nel suo intervento, l’Arcivescovo Delpini ha toccato un tema fondamentale, quello dell’unità per il futuro della Chiesa. "La parrocchia non deve essere un mondo a sé ma deve essere parte di un popolo numeroso contraddistinto da una sua identità e realtà locale: non può rimanere chiusa". 
delpinibulgiaco__13_.jpg (168 KB)
delpinibulgiaco__12_.JPG (190 KB)
Sempre a questo proposito ha affermato: "Il decanato è necessario per dire che viviamo insieme. La tradizione di fare tutto per sé può complicare lo svolgimento delle attività comuni; quindi, è necessario dare il segno manifestando che siamo un popolo unito, una Chiesa unita”.
delpinibulgiaco__11_.jpg (289 KB)
delpinibulgiaco__6_.jpg (271 KB)
Particolarmente significativa la sua interpretazione di tre parole chiave tratte dalle letture proposte durante la messa, essenziali per il cammino della comunità: debito, fallimento e luce. In questo senso, l’Arcivescovo ha ricordato il ruolo di tutti i credenti. “Il debito che abbiamo nei confronti del Vangelo ci porta a condividere il messaggio di Gesù con chi ci sta accanto, anche a coloro che non conoscono la sua parola””.
Delpini ha sottolineato che “ogni fallimento deve essere visto come un nuovo punto di partenza, motivo per prendere coraggio”. Ciascun fedele presente ha avuto poi modo di sentirsi parte di una comunità ancora presente: “Noi non siamo i sopravvissuti di una Chiesa sempre più vuota, bensì siamo coloro che camminano nella luce, rendendoci a nostra volta luce in carica di illuminare il mondo con la nostra carità e gioia”. 
delpinibulgiaco__7_.jpg (135 KB)
delpinibulgiaco__5_.jpg (278 KB)
Alla messa erano presenti anche i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Bulciago, a testimonianza del forte legame tra comunità civile e religiosa.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.