Besana: Leggend'Aria, al via l'iniziativa del Comprensivo

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Besana in Brianza è orgoglioso di annunciare la seconda edizione del Festival della Lettura - Leggend'Aria, un evento letterario dedicato agli studenti delle scuole di Besana e alle loro famiglie.
Grazie alla collaborazione delle docenti dell’Istituto Comprensivo e del Dirigente Scolastico, con il sostegno della Biblioteca Civica “Peppino Pressi” e dell’Amministrazione Comunale di Besana, il Festival si svolgerà nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025, offrendo un ricco programma di laboratori letterari, incontri con gli autori e letture animate pensate per bambini e ragazzi di tutte le età.
Le attività avranno luogo nel suggestivo parco di Villa Filippini e nei locali della Biblioteca Comunale. In caso di maltempo, gli eventi in programma per la giornata di venerdì si svolgeranno, per gli alunni della Scuola Primaria, all’interno dei plessi dell’Istituto, mentre per quelli della Scuola Secondaria le attività verranno organizzate negli spazi della Biblioteca Comunale. Le iniziative previste per sabato, invece, si terranno tutte negli ambienti della Biblioteca.
leggendaria.jpg (118 KB)
''Ricordiamo che le proposte del venerdì sono riservate agli alunni dell’Istituto Comprensivo, mentre i laboratori di sabato sono aperti a tutti, previa iscrizione attraverso i canali ufficiali del Festival che trovate indicati sotto'' fanno sapere i promotori dell'evento.
Venerdì 23 maggio, gli alunni della Scuola Secondaria avranno l’opportunità di incontrare autori e illustratori di grande rilievo: Daniela Palumbo, Luigi Ballerini, Gianluca Alzati, Christian Hill e Alessandro Q. Ferrari.
Per i bambini della Scuola Primaria, saranno presenti gli autori Ivano Benini, Susanna Busnelli, Sara Salamone (Casa Editrice Pelledoca), Laura Zanchi, Eleonora Fornasari (Casa Editrice Il Castoro), Maria Donata Ciceri, Federica Villa e Ilaria Perversi.
Sabato 24 maggio, il Festival aprirà le sue porte a tutta la comunità, con diverse proposte di laboratori e attività. Gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado potranno partecipare a incontri con gli scrittori Marco Erba, Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone, Gian Luca Favetto e ad esperienze organizzate dall’Associazione Luminanda.
I più piccoli potranno divertirsi con laboratori di illustrazione curati da Manuel Vertemara, incontri di poesia e il magico teatro delle ombre con Laura Zanchi. Per i bambini della Scuola dell’Infanzia sono previsti momenti dedicati con proposte originali e coinvolgenti.
Quest’anno anche i genitori e gli adulti avranno il loro spazio. Sabato saranno ospiti Enrico Comi e Linda Cavadini per interventi tematici dedicati al pubblico adulto.
QR_code_PROGRAMMA__Logo_.png (381 KB)
Come lo scorso anno, anche questa edizione proporrà una maratona di lettura, che vedrà il coinvolgimento di diverse figure che partecipano attivamente all’organizzazione della nostra comunità: il Dirigente, il Sindaco, i genitori, gli insegnanti e altre figure conosciute nei contesti besanesi. Quest’anno, la maratona sarà dedicata al celebre romanzo “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, con un’introduzione d’eccezione a cura di Gian Luca Favetto.
Inoltre, grazie alla collaborazione dell’Associazione Pet Therapy Dr. Dog con Nicoletta Teso, si terranno laboratori di lettura con i cuccioli per tutte le fasce d’età durante l’intera giornata.
''Non perdete l’occasione di vivere un fine settimana all’insegna della lettura, della creatività e della condivisione, in un contesto unico che celebra il piacere della scoperta attraverso i libri'' hanno concluso dal Comprensivo di Besana.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.