Castello/Dolzago: Delpini ha fatto visita alle due parrocchie
Un momento semplice, ma partecipato e autentico, verso una pastorale che si fa relazione. Così hanno definito, alcuni dei presenti, la visita di Monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, che sabato ha fatto tappa anche a Castello Brianza e a Dolzago nell’ambito del suo cammino pastorale del mese di maggio, tra le parrocchie del Decanato di Oggiono.
Dopo pranzo, Delpini ha fatto visita al cimitero in località Brianzola a Castello Brianza, accolto da una rappresentanza del gruppo Alpini, dall’Associazione Foglia Verde e dalla Protezione Civile, alla presenza dei membri dell'amministrazione comunale e dei sacerdoti della comunità. Un momento di raccoglimento rivolto ai defunti, a cui è seguita la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale di Castello Brianza.
Ad accompagnarlo, ben 21 chierichetti, desiderosi di prendere parte attiva alla liturgia. L’arcivescovo, nel suo intervento, ha sottolineato quanto sia importante ''sentirsi parte di una comunità'', specialmente nei paesi e nelle realtà locali come quelle di Castello Brianza e Dolzago. ''Lavorare insieme, senza perdere di vista l’obiettivo comune: costruire comunione, dare senso alla nostra presenza, trasformare il bene individuale in un bene condiviso'' ha ricordato.
Dopo Castello, Delpini si è spostato a Dolzago, dove ha visitato il cimitero per un secondo momento di preghiera, seguito dalla messa, e, in serata, dalla riunione del consiglio pastorale, con cui ha avviato una riflessione sulle linee future del cammino comunitario.
In entrambe le località, la partecipazione è stata numerosa. Tante le associazioni, i gruppi parrocchiali, i volontari e i fedeli che hanno voluto essere presenti: un segnale chiaro di partecipazione, che si è tradotto anche in gesti semplici, come il piccolo dono dell’immagine della Madonnina di Milano, consegnato dal vescovo a ciascun partecipante.
''È stato un momento bello e sentito. Monsignor Delpini si è mostrato per quello che è: una persona umile, vicina, capace di parlare a tutti. La visita si è conclusa con momenti di dialogo spontaneo, saluti, parole semplici. La sola presenza è un segno concreto di una Chiesa che cammina accanto alle persone, ascolta e si lascia attraversare dalla vita quotidiana delle comunità. È stato un piacere accoglierlo'' hanno commentato i presenti, raccontando il clima di festa che ha accompagnato l’intera giornata.

Monsignor Delpini dinnanzi alla chiesa di San Lorenzo a Castello di Brianza
Dopo pranzo, Delpini ha fatto visita al cimitero in località Brianzola a Castello Brianza, accolto da una rappresentanza del gruppo Alpini, dall’Associazione Foglia Verde e dalla Protezione Civile, alla presenza dei membri dell'amministrazione comunale e dei sacerdoti della comunità. Un momento di raccoglimento rivolto ai defunti, a cui è seguita la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale di Castello Brianza.




