Casatenovo: 2milioni€ da una società di Milano per l'area ex Vismara. A rendere nota l'offerta il Tribunale reggiano

Svolta storica per Casatenovo, in particolare per il destino di quella che per decenni è stata la sede del salumificio Vismara che - come noto - con i suoi edifici dismessi occupa gran parte del centro paese, tra Via Mameli, Via Manzoni e Via don Rossi. Quest'oggi il Tribunale di Reggio Emilia ha pubblicato l'offerta di acquisto vincolante, del complesso immobiliare citato, pervenuta da Officine Mak Srl, società immobiliare milanese che negli ultimi due anni si è interfacciata con il Comune e in particolare con il sindaco Filippo Galbiati, manifestando il proprio interesse ad acquisire l'ex comparto industriale.
vismara-6.jpg (180 KB)
Era stato quest'ultimo, nel corso della campagna elettorale della primavera scorsa, a svelare un retroscena rimasto sino a quel momento sotto traccia: la presenza di un operatore interessato a rilevare l'ampia area dismessa, fino ad una quindicina di anni fa occupata dallo storico salumificio legato a doppio filo alla storia del paese, nel frattempo trasferitosi a Cascina Sant'Anna di Campofiorenzo.
Area oggetto di un accordo di programma nel frattempo decaduto stante l'inadempienza della proprietà Ferrarini, ma inserita quale ambito di trasformazione nel PGT (Piano di Governo del Territorio) approvato nel 2023 dal consiglio comunale.
vismara-13.jpg (186 KB)
Un interesse concretizzatosi in una vera e propria offerta di acquisto che in queste ore il commissario giudiziale dr.Franco Cadoppi ha reso nota, mettendola nero su bianco, in riferimento alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale indiretta di Vismara Spa, dichiarata aperta lo scorso 18 marzo dal Tribunale di Reggio Emilia.
Piano concordatario che prevede, tra l’altro, la cessione del complesso immobiliare dell'ex salumificio per la somma di 2milioni di euro, somma offerta irrevocabilmente da Officine Mak Srl. Qualora, trascorsi 30 giorni non si palesassero altri soggetti interessati (l'eventuale manifestazione di interesse per l’acquisto degli immobili dovrà contenere l’impegno irrevocabile a partecipare alla successiva procedura competitiva offrendo una cifra uguale e/o superiore), il Tribunale reggiano potrà disporre la vendita diretta del bene all’unico offerente esistente, dunque alla società milanese. 
vismara-27.jpg (80 KB)
Soddisfazione è stata espressa dall'amministrazione comunale di Casatenovo, consapevole della portata che questo passaggio potrebbe significare per il destino urbanistico del centro paese. ''Nell’ultimo anno abbiamo lavorato per questo risultato, anche e soprattutto con la pubblicazione del nuovo PGT dall’agosto 2024. La presentazione di un’offerta irrevocabile e l’asta pubblica sono la dimostrazione che il nuovo PGT e ancor prima la decadenza dell’accordo di programma, per cui il Sindaco e la precedente giunta si sono spesi trovando ampia condivisione nel Consiglio Comunale, si sono dimostrati passaggi seri e opportuni di un percorso politico che ha consentito di sbloccare questa annosa vicenda'' le parole dell'assessore alla partita e vicesindaco Lorenzo Citterio e di Francesco Sironi, capogruppo di maggioranza. ''La vendita fa parte del piano di concordato Vismara che il Tribunale ha trasmesso ai creditori in questi giorni e che prevede non solo la continuità dell’azienda, ma anche - a questo punto - la vendita del comparto Ferrarini del Centro di Casatenovo a soggetti interessati alla riqualificazione delle aree''.
vismara-edificio.jpg (95 KB)
Il piano concordatario prevede infatti che la provvista necessaria alla soddisfazione dei creditori sia ritratta, tra l'altro, dalla vendita del complesso immobiliare, già oggetto appunto di un'offerta irrevocabile di acquisto da parte di Officine Mak Srl, già accettata, tanto che l'offerente ha provveduto al deposito di una cauzione. A fronte di questo passaggio, il Tribunale ha ritenuto di dare idonea pubblicità, al fine di acquisire eventuali offerte concorrenti.
Si apre dunque uno scenario epocale per Casatenovo che, in caso di vendita dell'ex comparto industriale dismesso, potrà finalmente liberare parte del centro dalle strutture, vetuste ed inutilizzate, che in questi anni ne hanno impedito lo sviluppo urbanistico. Una buona notizia che segue di qualche mese quella relativa all'aggiudicazione della Vismara Spa - o meglio l’acquisto della partecipazione totalitaria nella Vismara 1898 Srl a seguito dell'asta indetta dal Tribunale di Reggio Emilia - da parte del Gruppo Pini (ne avevamo parlato QUI), garantendo così la continuità produttiva e l’assorbimento degli oltre 160 lavoratori in forze al salumificio di Via Sant'Anna.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.