Ello/Oggiono: il 18 maggio un percorso sulle tracce della marcita
Un’esperienza pensata per valorizzare i nostri luoghi, le tradizioni e le conoscenze locali che li accompagnano. È quanto propongono le associazioni ellesi AETE, Associazione Chiesa SS. Giacomo e Filippo e il Gruppo culturale Teodolinda, promotrici dell’iniziativa ''La marcita e il suo ambiente'', in programma il 18 maggio.
Il ritrovo è alle ore 14.30 alla marcita di Ello, dove ad accogliere i partecipanti ci saranno il geologo Fabio Calvino e il naturalista Mirco Cappelli. Alle ore 15 invece, prenderà avvio la camminata, che dal Bosisolo di Oggiono condurrà ad Ello, passando per le località delle Filandine.
''Durante il tragitto, tra la località delle filande e il castello De Perachis, non mancheranno le storie narrate e le rievocazioni: dalle antiche ''streghe'' che abitavano queste zone, accompagnate da suggestioni musicali, fino al curioso incontro con il Mago di Oggiono'' fanno sapere gli organizzatori.
Il cuore dell’iniziativa è però l’arrivo alla marcita, dove i due esperti illustreranno il delicato equilibrio tra uomo e natura, l’importanza delle acque e della conservazione ambientale. ''Questo percorso è stato creato per scoprire un ambiente suggestivo in cui il visitatore può immergersi in un’atmosfera affascinante, dove proposte narrative e natura si fondono in un’armonia piacevole'' hanno spiegato gli organizzatori.
Non mancherà un momento di convivialità con il rinfresco presso la baita degli Alpini di Ello, previsto intorno alle 17, prima del rientro a Bosisolo. La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione.
L'iniziativa è rivolta a un massimo di 50 partecipanti: è possibile iscriversi contattando il numero 349.1177659 o scrivendo a virginiocolombo.ello@gmail.com
Si consiglia abbigliamento comodo e calzature adatte al percorso.


Il cuore dell’iniziativa è però l’arrivo alla marcita, dove i due esperti illustreranno il delicato equilibrio tra uomo e natura, l’importanza delle acque e della conservazione ambientale. ''Questo percorso è stato creato per scoprire un ambiente suggestivo in cui il visitatore può immergersi in un’atmosfera affascinante, dove proposte narrative e natura si fondono in un’armonia piacevole'' hanno spiegato gli organizzatori.

L'iniziativa è rivolta a un massimo di 50 partecipanti: è possibile iscriversi contattando il numero 349.1177659 o scrivendo a virginiocolombo.ello@gmail.com
Si consiglia abbigliamento comodo e calzature adatte al percorso.

Date evento
domenica, 18 maggio 2025