Annone: via libera del consiglio comunale alla TARI e al rendiconto 2024
Approvati nei termini il rendiconto 2024 e la nuova TARI di Annone durante la seduta consiliare della scorsa settimana.
''Si tratta di un risultato significativo; è infatti una delle prime volte che il nostro Comune riesce a rispettare pienamente entrambe le principali scadenze annuali, con l'approvazione del bilancio di previsione entro dicembre 2024 e quella del rendiconto consuntivo entro la scadenza del 30 aprile. Questo doppio obiettivo rappresenta un importante segnale di efficienza ed il raggiungimento di sempre maggiore capacità organizzativa anche grazie alla collaborazione degli uffici comunali'' spiegano dal gruppo di maggioranza.
Con l’approvazione del rendiconto, sarà ora possibile utilizzare l’avanzo di amministrazione per finanziare opere pubbliche prioritarie per il paese. Il totale dell’avanzo cumulato a chiusura dell’esercizio 2024 è pari a 760.991 euro. ''É leggermente più alto rispetto agli anni più recenti e questo perché nel bilancio preventivo 2024 erano stati stanziati 110.000 euro per la copertura del centro sportivo. Di essi però ne sono stati spesi solamente 6.340 euro per il l’onorario del professionista incaricato a progettare l’intervento. La restante quota, non essendo stata effettuato appalto ed assegnazione dell’opera, non può confluire nel fondo pluriennale vincolato, come avvenuta per la spesa destinata al rifacimento della piazza/parcheggio antistante il municipio, ma va a cumulare in avanzo di amministrazione'' ha spiegato la vicesindaca Laura Bartesaghi.
Le voci di avanzo, che ammontano in totale a 175.939 euro, saranno così ripartite: 14.000 euro per la rampa di accesso disabili al centro sportivo, 17.473 euro di fondo finanziamento spese in conto capitale, 80.749 euro di fondo oneri urbanizzazione e 50.351 euro della quota parte fondo non vincolato.
Tra le principali variazioni proposte dal gruppo consiliare di maggioranza figurano l'adeguamento per l'accessibilità al centro sportivo (75.000 euro), la manutenzione della scuola primaria (sopralluogo e manutenzione tetto 12.000 euro), alcuni interventi presso Villa Cabella (sistemazione torretta 10.00 euro) un nuovo piano di asfaltature (50.000) e acquisto di un nuovo mezzo di trasporto per i servizi sociali (35.000 euro).
Contestualmente, il consiglio comunale ha approvato anche la nuova articolazione delle tariffe TARI per l’anno 2025. Nonostante un incremento generale dei costi del servizio, l’amministrazione ha introdotto una nuova ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche che permetterà ''una riduzione generalizzata, seppur minimale, delle tariffe a vantaggio di tutti i cittadini e delle attività produttive''. Ha spiegato la vicesindaca: ''L’attuale composizione delle utenze garantisce la possibilità di una riduzione della tariffa di ogni singolo. È stato appurato che, qualora avessimo mantenuto le percentuali di ripartizione costi tra utente non domestiche e non domestiche, della riduzione avrebbero beneficiato unicamente le utenze non domestiche''.
L’amministrazione comunale ha dichiarato di rinnovare il proprio impegno a favore della buona gestione delle finanze pubbliche, con una visione rivolta allo sviluppo del territorio ed al miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini.
Il sindaco Luca Marsigli, in collaborazione con la vicesindaca Bartesaghi ha commentato: ''Rispettare i termini di legge sia per il bilancio che per il rendiconto non è solo un adempimento formale, ma il segno concreto di un’amministrazione che lavora in modo puntuale, trasparente e responsabile. Questi traguardi ci permettono di utilizzare le risorse in tempi rapidi, programmare con efficacia e dare risposte concrete alla comunità. È un passo avanti importante per Annone, nella direzione di un’amministrazione moderna e vicina ai cittadini''.
La vicesindaca Bartesaghi ha inoltre commentato il percorso degli scorsi mesi con queste parole: ''Sono molto soddisfatta del lavoro che l'attuale gruppo consigliare sta svolgendo unitamente agli uffici comunali. L’approvazione del rendiconto 2024 nei termini di legge, cosa che non si era riusciti a garantire gli anni precedenti, rappresenta un chiaro risultato di questa sinergia. Estremamente importanti sono anche le variazioni approvate in luogo della seduta, con le quali possiamo finalmente accelerare il passo su alcune opere oggetto del nostro programma elettorale, come l'adeguamento del centro sportivo all'accesso di disabili, il prolungamento delle opere di asfaltatura e l'avvio di uno studio sul miglioramento del nostro piano viabilistico. Oggetto delle variazioni è stato anche la destinazione di parte delle nostre economie per l'acquisto di un nuovo mezzo di trasporto per i servizi sociali. Di tale esigenza si era parlato anche negli anni scorsi, pertanto abbiamo ritenuto fosse una priorità non procrastinabile. Mi spiace che, nonostante la dedizione e l'impegno profuso per il raggiungimento di questo risultato, una parte della minoranza abbia espresso voto contrario motivando la propria scelta con il fatto di non aver avuto abbastanza tempo per esaminare la documentazione, nonostante il rendiconto fosse stato depositato il 7 aprile scorso ed il consiglio comunale convocato nei termini di legge. Avrei preferito pervenissero osservazioni di merito più serie e costruttive''.
''Si tratta di un risultato significativo; è infatti una delle prime volte che il nostro Comune riesce a rispettare pienamente entrambe le principali scadenze annuali, con l'approvazione del bilancio di previsione entro dicembre 2024 e quella del rendiconto consuntivo entro la scadenza del 30 aprile. Questo doppio obiettivo rappresenta un importante segnale di efficienza ed il raggiungimento di sempre maggiore capacità organizzativa anche grazie alla collaborazione degli uffici comunali'' spiegano dal gruppo di maggioranza.
Con l’approvazione del rendiconto, sarà ora possibile utilizzare l’avanzo di amministrazione per finanziare opere pubbliche prioritarie per il paese. Il totale dell’avanzo cumulato a chiusura dell’esercizio 2024 è pari a 760.991 euro. ''É leggermente più alto rispetto agli anni più recenti e questo perché nel bilancio preventivo 2024 erano stati stanziati 110.000 euro per la copertura del centro sportivo. Di essi però ne sono stati spesi solamente 6.340 euro per il l’onorario del professionista incaricato a progettare l’intervento. La restante quota, non essendo stata effettuato appalto ed assegnazione dell’opera, non può confluire nel fondo pluriennale vincolato, come avvenuta per la spesa destinata al rifacimento della piazza/parcheggio antistante il municipio, ma va a cumulare in avanzo di amministrazione'' ha spiegato la vicesindaca Laura Bartesaghi.
Le voci di avanzo, che ammontano in totale a 175.939 euro, saranno così ripartite: 14.000 euro per la rampa di accesso disabili al centro sportivo, 17.473 euro di fondo finanziamento spese in conto capitale, 80.749 euro di fondo oneri urbanizzazione e 50.351 euro della quota parte fondo non vincolato.
Tra le principali variazioni proposte dal gruppo consiliare di maggioranza figurano l'adeguamento per l'accessibilità al centro sportivo (75.000 euro), la manutenzione della scuola primaria (sopralluogo e manutenzione tetto 12.000 euro), alcuni interventi presso Villa Cabella (sistemazione torretta 10.00 euro) un nuovo piano di asfaltature (50.000) e acquisto di un nuovo mezzo di trasporto per i servizi sociali (35.000 euro).
Contestualmente, il consiglio comunale ha approvato anche la nuova articolazione delle tariffe TARI per l’anno 2025. Nonostante un incremento generale dei costi del servizio, l’amministrazione ha introdotto una nuova ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche che permetterà ''una riduzione generalizzata, seppur minimale, delle tariffe a vantaggio di tutti i cittadini e delle attività produttive''. Ha spiegato la vicesindaca: ''L’attuale composizione delle utenze garantisce la possibilità di una riduzione della tariffa di ogni singolo. È stato appurato che, qualora avessimo mantenuto le percentuali di ripartizione costi tra utente non domestiche e non domestiche, della riduzione avrebbero beneficiato unicamente le utenze non domestiche''.
L’amministrazione comunale ha dichiarato di rinnovare il proprio impegno a favore della buona gestione delle finanze pubbliche, con una visione rivolta allo sviluppo del territorio ed al miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini.
Il sindaco Luca Marsigli, in collaborazione con la vicesindaca Bartesaghi ha commentato: ''Rispettare i termini di legge sia per il bilancio che per il rendiconto non è solo un adempimento formale, ma il segno concreto di un’amministrazione che lavora in modo puntuale, trasparente e responsabile. Questi traguardi ci permettono di utilizzare le risorse in tempi rapidi, programmare con efficacia e dare risposte concrete alla comunità. È un passo avanti importante per Annone, nella direzione di un’amministrazione moderna e vicina ai cittadini''.
La vicesindaca Bartesaghi ha inoltre commentato il percorso degli scorsi mesi con queste parole: ''Sono molto soddisfatta del lavoro che l'attuale gruppo consigliare sta svolgendo unitamente agli uffici comunali. L’approvazione del rendiconto 2024 nei termini di legge, cosa che non si era riusciti a garantire gli anni precedenti, rappresenta un chiaro risultato di questa sinergia. Estremamente importanti sono anche le variazioni approvate in luogo della seduta, con le quali possiamo finalmente accelerare il passo su alcune opere oggetto del nostro programma elettorale, come l'adeguamento del centro sportivo all'accesso di disabili, il prolungamento delle opere di asfaltatura e l'avvio di uno studio sul miglioramento del nostro piano viabilistico. Oggetto delle variazioni è stato anche la destinazione di parte delle nostre economie per l'acquisto di un nuovo mezzo di trasporto per i servizi sociali. Di tale esigenza si era parlato anche negli anni scorsi, pertanto abbiamo ritenuto fosse una priorità non procrastinabile. Mi spiace che, nonostante la dedizione e l'impegno profuso per il raggiungimento di questo risultato, una parte della minoranza abbia espresso voto contrario motivando la propria scelta con il fatto di non aver avuto abbastanza tempo per esaminare la documentazione, nonostante il rendiconto fosse stato depositato il 7 aprile scorso ed il consiglio comunale convocato nei termini di legge. Avrei preferito pervenissero osservazioni di merito più serie e costruttive''.
