Casatenovo: serata tropicale all'istituto Graziella Fumagalli
Collane di fiori tropicali e camicie hawaiiane hanno riempito di colori la sala d'entrata dell'Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo nella serata di venerdì 9 maggio.

I ragazzi di quarta e quinta superiore hanno partecipato a un progetto ideato dal professore Ricciardi, insegnante di sala e vendita che ha abilmente orchestrato un’occasione in cui gli studenti potessero sfidarsi, dimostrare al pubblico le proprie capacità e competenze acquisite nel percorso di studi e iniziare a fare un passo in un futuro che molto probabilmente assomiglierà alla sala allestita con precisione e ai tavoli apparecchiati con cura.


L’evento è iniziato alle ore sedici, con una breve presentazione della scelta del tema, degli approfondimenti storici e geografici che hanno accompagnato tutta la creazione e la degustazione dei cocktail successivamente realizzati davanti al pubblico.

I ragazzi hanno condotto i propri familiari accomodati nella platea in diversi viaggi verso isole incredibili, lontani paradisi che sono stati poi raccontati anche attraverso la realizzazione di cocktail: il Mai - Tai, il Jungle Bird, il Painkiller e il Blue Tequila Hawaiian.

Le diverse squadre di studenti hanno inizialmente presentato un progetto di turismo, utile per conoscere meglio le diverse patrie dei cocktail e per ammirare le meraviglie naturali di Melanesia, Isola di Pasqua e molti altri paradisi terrestri, esponendo così le informazioni più importanti in inglese e francese.


L’esecuzione in diretta dei cocktail, commentata e spiegata perché fossero chiari a tutti i procedimenti ha permesso a genitori, professori, educatori e altro personale scolastico di notare la meticolosità e la precisione necessaria alla preparazione, l’impegno dei ragazzi nel realizzare un evento ben riuscito, strutturato in più momenti, gestito con grande professionalità.

Verso le 19, prima delle premiazioni per il miglior cocktail, il pubblico è stato condotto nei laboratori, dove è stato allestito un ricco buffet dagli studenti, che si sono anche occupati della decorazione della sala.

Festoni, piante tropicali, addirittura un pappagallo: tutto nell’ambiente ha evocato negli spettatori il clima polinesiano attraverso una commistione di sapori, colori, forme e anche musica in sottofondo.

Un evento unico, ben riuscito, che ha visto la partecipazione attiva della dirigente scolastica Emanuela Marino e di gran parte del corpo docenti dell’Istituto Graziella Fumagalli, che si augura di poter riproporre altri progetti simili nel prossimo anno scolastico, visto l’impegno minuzioso degli studenti e la grande soddisfazione che ne è derivato.

I ragazzi di quarta e quinta superiore hanno partecipato a un progetto ideato dal professore Ricciardi, insegnante di sala e vendita che ha abilmente orchestrato un’occasione in cui gli studenti potessero sfidarsi, dimostrare al pubblico le proprie capacità e competenze acquisite nel percorso di studi e iniziare a fare un passo in un futuro che molto probabilmente assomiglierà alla sala allestita con precisione e ai tavoli apparecchiati con cura.


L’evento è iniziato alle ore sedici, con una breve presentazione della scelta del tema, degli approfondimenti storici e geografici che hanno accompagnato tutta la creazione e la degustazione dei cocktail successivamente realizzati davanti al pubblico.

I ragazzi hanno condotto i propri familiari accomodati nella platea in diversi viaggi verso isole incredibili, lontani paradisi che sono stati poi raccontati anche attraverso la realizzazione di cocktail: il Mai - Tai, il Jungle Bird, il Painkiller e il Blue Tequila Hawaiian.

Le diverse squadre di studenti hanno inizialmente presentato un progetto di turismo, utile per conoscere meglio le diverse patrie dei cocktail e per ammirare le meraviglie naturali di Melanesia, Isola di Pasqua e molti altri paradisi terrestri, esponendo così le informazioni più importanti in inglese e francese.


L’esecuzione in diretta dei cocktail, commentata e spiegata perché fossero chiari a tutti i procedimenti ha permesso a genitori, professori, educatori e altro personale scolastico di notare la meticolosità e la precisione necessaria alla preparazione, l’impegno dei ragazzi nel realizzare un evento ben riuscito, strutturato in più momenti, gestito con grande professionalità.

Verso le 19, prima delle premiazioni per il miglior cocktail, il pubblico è stato condotto nei laboratori, dove è stato allestito un ricco buffet dagli studenti, che si sono anche occupati della decorazione della sala.

Festoni, piante tropicali, addirittura un pappagallo: tutto nell’ambiente ha evocato negli spettatori il clima polinesiano attraverso una commistione di sapori, colori, forme e anche musica in sottofondo.

Un evento unico, ben riuscito, che ha visto la partecipazione attiva della dirigente scolastica Emanuela Marino e di gran parte del corpo docenti dell’Istituto Graziella Fumagalli, che si augura di poter riproporre altri progetti simili nel prossimo anno scolastico, visto l’impegno minuzioso degli studenti e la grande soddisfazione che ne è derivato.
L.F.