Lago Pusiano: una coppia di cigni nidifica sull'Isola dei Cipressi

Una coppia di cigni ha costruito il proprio nido sull’Isola dei Cipressi. ''Non è più l’oasi dei wallaby, ma l’Isola dei Cipressi rimane ancora un luogo ideale per i nidi dei cigni. Per non parlare dei numerosi germani e di tanti altri pennuti, divenuti ormai abituali abitanti di questa oasi naturalistica di pace. Questa primavera, per l’Isola dei Cipressi, è già la seconda senza i celebri e tanto amati marsupiali, che erano stati confiscati dai Carabinieri Forestali nel 2023, nonostante i molti pareri contrari, sia da parte degli esperti sia da parte dell'opinione pubblica. Basti pensare alle migliaia di firme, che erano state raccolte in pochi giorni per chiedere di farli rimanere nel Lago di Pusiano'' ricorda Lake Pusiano eco team ponendo poi un interrogativo.
Lago_pusiano_cigni00001.jpg (129 KB)
''Ma, qualcuno si è domandato perché i cigni preferiscono nidificare sull’Isola dei Cipressi, anziché sulle sponde del lago, come sarebbe naturale? La risposta sta nel fatto che le sponde lacustri sono sempre più antropizzate, a causa della sempre maggiore "turistificazione", che favorisce sicuramente gli introiti economici ma, purtroppo, comporta anche un eccessivo degrado dal punto di vista naturalistico-ambientale. Basti sapere che le postazioni di pesca sportiva continuano a proliferare, persino all'interno dei canneti: sono ben 28, solo quelle per il carp-fishing. Inoltre, gran parte del lago sarà presto occupato dai nuovi campi di gara del canottaggio sportivo, che probabilmente "disperderanno" un maggior numero di boe di plastica, dato che diventeranno ancora più grandi (ed ancora più frequentati dagli atleti), per poter ospitare le grandi competizioni a livello nazionale ed internazionale, grazie ad un finanziamento di 500 mila euro di fondi pubblici, in particolare da parte di Regione Lombardia. Invece, la nuova torre di gara, collaudata dal Centro Remiero Lago Pusiano nel 2023, era stata finanziata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano e dalla Regione Lombardia con altre 120 mila euro di fondi pubblici.
Lago_pusiano_cigni00002.jpg (125 KB)
Lago_pusiano_cigni00003.jpg (115 KB)
Tornando a parlare dell’Isola dei Cipressi, naturalmente la coppia di cigni ha scelto di costruire il proprio nido su una delle sponde più appartate, che è circondata dal canneto e che risulta particolarmente protetta dalle azioni di disturbo sia da parte dell’uomo sia da parte di eventuali predatori. Curiosamente, proprio vicino al nido c'è un cartello segnaletico, posizionato dai proprietari dell'isola, che vieta alle persone di mettere piede sulla terraferma. Che si tratti di un messaggio subliminale, da parte dei cigni, per chiedere ed ottenere maggiore attenzione, soprattutto da parte dalle istituzioni preposte, riguardo alla tutela dell'ambiente naturale ed al mantenimento delle condizioni più idonee nei loro siti riproduttivi?''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.