Missaglia: stand di hobbisti e volontari per San Vittore
Oltre agli eventi religiosi proposti dalla Parrocchia, anche quest'anno San Vittore - patrono di Missaglia - è stato celebrato con altre iniziative all'insegna della cultura, del divertimento e dell'aggregazione, messe a punto dall'amministrazione comunale nell'ambito del progetto regionale ''Il Bello della Brianza''.

A questo proposito sabato 10 maggio, a partire dalla ore 18 e fino a tarda sera, banchetti di hobbisti, produttori e associazioni, si sono posizionati nelle vie del centro, attorno alla Basilica.
Diverse decine di stand erano dislocati fra Via Cavour, Piazza Garavaglia, Piazza Libertà e Via Garibaldi, consentendo ai visitatori di apprezzare prodotti locali e di artigianato, ma anche di conoscere le attività culturali e del terzo settore proposte sul territorio.
I diversi punti ristoro posizionati davanti a bar, pizzerie e negozi di alimentari del paese hanno permesso ai visitatori di fermarsi per cena o per merenda, in attesa dell'intrattenimento musicale, oppure per assistere insieme ai più piccoli alla Parata delle Fate dei Fiori, che ha portato la magia di fate, elfi e fiori per le strade di Missaglia.

Il sindaco Paolo Redaelli e l’assessore alla cultura Donatella Diacci si sono detti soddisfatti della riuscita dell’evento, che ogni anno si conferma quale iniziativa apprezzata dalla comunità, che permette ai cittadini di ritrovarsi in un clima semplice e sereno, sulla scorta di una tradizione ancora particolarmente sentita a Missaglia.

I festeggiamenti patronali si sono conclusi con la messa solenne che si è tenuta nella mattinata di domenica 11 maggio, al termine della quale è stato preparato un aperitivo per tutta la comunità sul sagrato della Basilica. Giovedì 8 maggio, nella ricorrenza patronale, era stata celebrata la messa solenne, mentre nel pomeriggio di venerdì è stato possibile prendere parte alle visite guidate della parrocchiale a cura di Laura Caspani di Brig.

Il sindaco Paolo Redaelli e l'assessore Donatella Diacci con i volontari dell'ANC, l'agente di Polizia Locale e l'operatore ecologico del Comune
A questo proposito sabato 10 maggio, a partire dalla ore 18 e fino a tarda sera, banchetti di hobbisti, produttori e associazioni, si sono posizionati nelle vie del centro, attorno alla Basilica.
Diverse decine di stand erano dislocati fra Via Cavour, Piazza Garavaglia, Piazza Libertà e Via Garibaldi, consentendo ai visitatori di apprezzare prodotti locali e di artigianato, ma anche di conoscere le attività culturali e del terzo settore proposte sul territorio.
I diversi punti ristoro posizionati davanti a bar, pizzerie e negozi di alimentari del paese hanno permesso ai visitatori di fermarsi per cena o per merenda, in attesa dell'intrattenimento musicale, oppure per assistere insieme ai più piccoli alla Parata delle Fate dei Fiori, che ha portato la magia di fate, elfi e fiori per le strade di Missaglia.

Il sindaco Paolo Redaelli e l’assessore alla cultura Donatella Diacci si sono detti soddisfatti della riuscita dell’evento, che ogni anno si conferma quale iniziativa apprezzata dalla comunità, che permette ai cittadini di ritrovarsi in un clima semplice e sereno, sulla scorta di una tradizione ancora particolarmente sentita a Missaglia.

I festeggiamenti patronali si sono conclusi con la messa solenne che si è tenuta nella mattinata di domenica 11 maggio, al termine della quale è stato preparato un aperitivo per tutta la comunità sul sagrato della Basilica. Giovedì 8 maggio, nella ricorrenza patronale, era stata celebrata la messa solenne, mentre nel pomeriggio di venerdì è stato possibile prendere parte alle visite guidate della parrocchiale a cura di Laura Caspani di Brig.
L.F.